[29.03.02] Quando Dio fece il mondo, perché gli uomini vi prosperassero decise di dare a ciascun popolo due virtù. Così rese gli americani ordinati e rispettosi della legge, i tedeschi tenaci e studiosi, i giapponesi lavoratori e pazienti...
Leggi Articolo »Archivio articoli
MERANO, MATRIMONIO FINISCE IN RISSA
[29.03.02] Il neosposo, ubriaco, non gradisce le battute degli invitati e inizia a tirare calci e pugni. Colpendo per prima la moglie. Tutti e due sono finiti all'ospedale.
Leggi Articolo »BABYMAN
[di Vincenzo Andraous • 29.03.02] Gli uomini ritornano a frequentare l’agorà lasciata per troppo tempo in solitudine, ritrovando il senso delle somme, delle detrazioni da quantificare con la capacità prospettica per un futuro non più lasciato alle solite deleghe in bianco.
Leggi Articolo »RICORDO DI MONS. ROMERO
[di Ettore Masina • 29.03.02] In molti luoghi della Terra - e in molti luoghi italiani – in questi giorni si commemora l’anniversario della morte di monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, assassinato con un colpo di fucile mentre celebrava una messa. Sono passati 22 anni da quel giorno, eppure milioni e milioni di cattolici (ma non solo di cattolici e non solo di cristiani) continuano a farne memoria. Fare memoria non significa ricordare.
Leggi Articolo »FIDEL CASTRO: ADDIO ALLE ARMI
[GRILLOnews • 21.03.02] Discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica di Cuba, Dott. Fidel Castro Ruz, nella Conferenza Internazionale sul Finanziamento allo Sviluppo, Città di Monterrey, Messico, 21 marzo 2002.
Leggi Articolo »ASSASSINIO BIAGI, LOTTE SOCIALI E NONVIOLENZA
[di Sergio Paronetto • 29.03.02] Cari amici, le polemiche relative alle manifestazioni antigovernative di questi giorni, prima e dopo l'orrendo assassinio di Marco Biagi, interpellano gli operatori di pace. Mi tornano alla mente le parole di don Lorenzo Milani ("Lettera ai giudici", 1965) a proposito dei sindacati italiani: "le uniche organizzazioni che applicano su larga scala le tecniche non-violente".
Leggi Articolo »RINNOVARE L’ASTINENZA QUARESIMALE
[di Gianfranco Monaca • 29.03.02] Quaresima, tempo di politica. Nulla in confronto con l’11 settembre: in quaranta giorni crollerebbero i titoli delle borse internazionali; le fabbriche di armi convenzionali e batteriologiche, pesticidi, defolianti, manipolazioni transgeniche dei prodotti alimentari avrebbero un tracollo micidiale, come le aziende che prosperano sul lavoro sottopagato o illegale, le case editrici e le reti televisive che manipolano le coscienze e le intelligenze dovrebbero chiudere. Una disoccupazione generalizzata manderebbe sul lastrico milioni di famiglie, gli equilibri sociali salterebbero e il mondo occidentale si trasformerebbe in una polveriera. A meno che…
Leggi Articolo »BELLEZZA AI FIORI, DIGNITA’ AI LAVORATORI
[di Alex Zanotelli • 29.03.02] Sappiamo che Davos e' bianca, rifiutiamo l'ordine bianco di Davos. Noi siamo la stonata polifonia delle voci del Sud e del Nord che rigetta la Marcia funebre del mercato.' Mentre cosi' cantava al Forum Sociale di Porto Alegre il grande poeta brasiliano Pedro Tierra, noi a Nairobi mettevamo gli ultimi tocchi alla campagna a favore dei lavoratori dei fiori in Kenya.
Leggi Articolo »MONS. BREGANTINI PER L’ARTICOLO 18
[di Sergio Paronetto (Pax Christi Verona) • 22.03.02] Cari amici, quasi nessuno è a conoscenza della limpida presa di posizione di mons. G.Carlo Bregantini, vescovo di Locri e presidente della Commmissione episcopale per i problemi sociali e del lavoro, contro le decisioni del governo sull'articolo 18 (ne ha riferito "Il Sole 24 ore" del 16 marzo).
Leggi Articolo »LA GIORNATA NORMALE DI UN UOMO NORMALE
[17.03.02] Salve, mi chiamo A. vivo a Milano 2, in un palazzo costruito dal Presidente del Consiglio. Lavoro a Milano, in un'azienda di cui è azionista principale il Presidente del Consiglio. Anche l'assicurazione dell'auto con cui mi reco al lavoro, è del Presidente del Consiglio. Mi fermo tutte le mattine a comprare il giornale, di cui è proprietario il Presidente del Consiglio.
Leggi Articolo »