Archivio articoli

AUSTRALIA. VIAGGIO NEL CUORE DEL MONDO/3 – I TROPICI: DARWIN

[Gianmaria Ragnolo • 21.07.02] La prima cosa impressionante è il caldo. Una sensazione che avvolge, che accoglie, che mi piace. All’aeroporto, appena oltrepassate le porte degli arrivi (nella cui sala interna pompa incessantemente aria condizionata), ho sentito sulla pelle una corrente improvvisa di aria calda, una carezza ovvia ma comunque inaspettata, il primo piacevole regalo dei tropici...

Leggi Articolo »

IMMIGRAZIONE – APPROVATA LA LEGGE APARTHEID

[GRILLOnews • 21.07.02] Giovedì 11 luglio 2002 è stata definitivamente approvata dal Senato la legge Bossi-Fini sull’immigrazione con 146 voti a favore, 89 contrari, 3 astenuti, dopo una settimana di votazioni sulle centinaia di emendamenti dell’opposizione, tutti respinti.  Le norme che l’Ulivo e Prc considerano pessime, entrano in vigore.

Leggi Articolo »

INTERESSE COLLETTIVO

[di Vincenzo Andraous • 09.07.02] Quando si parla di carcere, si rischia di incorrere in esternazioni ideologiche, che sono il mezzo per infilare la scorciatoia più vicina, per non percorrere la strada faticosa a nome Giustizia e Umanità. Per partorire davvero riforme, invece occorrono costruzioni mentali forse difficili, non basta esprimere giudizi.

Leggi Articolo »

COS’E’ LA PEDOFILIA?

[di Greta Blu • 09.07.02] Un giornale aperto, una notizia alla tv, un discorso tra adulti: ai bambini nulla sfugge e, se fino a poco fa la domanda più ricorrente era “Come nascono i bambini?”, ora possiamo sentirci chiedere, di punto in bianco, “Cos’è la pedofilia?”. Inutile e sbagliato fare finta di non sentire, rispondere “non ho tempo” o delegare ad altri l’onere della risposta: i bambini hanno fiducia, non bisogna tradirli, come non bisogna far capire loro che sono troppo piccoli per queste domande...

Leggi Articolo »

AUSTRALIA. VIAGGIO NEL CUORE DEL MONDO/2 – RITORNO AL PASSATO

[Gianmaria Ragnolo • 09.07.02] Natalie e Glenn sono stati semplici e cordiali come li ricordavo. Mi hanno accolto con calore ed abbiamo trascorso qualche ora a parlottare del più e del meno, del mio viaggio, della loro casa che pian piano stanno rifinendo. Jack, adagiato sul letto ed  avvolto dai cuscini, non prendeva sonno...

Leggi Articolo »

TAGLI AI SERVIZI SOCIALI

[di Francesco Montemurro • 10.06.02] Servizi sociali: dopo «l'effetto elezioni» del 2000, diminuiscono nei bilanci gli interventi a sostegno delle fasce deboli. Regioni, meno risorse per l'assistenza...

Leggi Articolo »

GLOBALIZZAZIONE: LA SINGOLARE LETTURA DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE

[da ADISTA • 09.07.02] La globalizzazione fa bene, chi la contrasta è nemico dei poveri e del Terzo mondo. Lo scrive "Tempi"¸ settimanale vicino alla Compagnia delle Opere, il braccio economico di Comunione e liberazione (e lo ribadisce Giorgio Vittadini, presidente della CdO, in un'intervista su "Avvenire" lo scorso 7 giugno), che, in occasione del vertice Fao (vedi notizie precedenti), dedica un ampio servizio "ai virtuosi nemici dei poveri" - da p. Alex Zanotelli che "inveisce" contro "la globalizzazione che uccide" ai "Principi della Chiesa che della falsa carità si fanno illustri mentori" -, colpevoli di contribuire al fallimento di ogni occasione in cui si cerca di programmare una "governance della globalizzazione", dal G8 di Genova al vertice Fao di Roma.

Leggi Articolo »

SERVI DEL GLOBO

[di CARLOS MONTEMAYOR • 09.07.02] XXI SECOLO: LA NUOVA SCHIAVITÙ È QUELLA DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI NEL PRIMO MONDO, PRIVI DI TUTELE E GARANZIE.

Leggi Articolo »

LA LOBBY DELLE ARMI E L’IPOCRISIA DEL PIANO DI AZIONE PER L’AFRICA

[di padre Giorgio Beretta (Missione Oggi) • 09.07.02] Nei giorni scorsi l’Italia si è preparata a fare la sua bella parte per il "piano d'azione per l'Africa" varato dal G8 di Kananaskis, in Canada. Mentre il presidente del Consiglio Berlusconi porgeva sorrisi ai capi di Stato del G8, la maggioranza al governo dava un ulteriore colpo di spugna alla legge 185/90 sul controllo delle esportazioni di armi italiane. Con pieno appoggio della maggioranza è stato infatti approvato il disegno di legge 1927 che non solo ratifica gli accordi di Farnborough sulla "ristrutturazione dell’industria europea della difesa", ma col quale si intende far "decollare verso ambiti maggiormente competitivi" (parole testuali di Filippo Berselli, sottosegretario di Stato per la difesa) la nostra industria bellica...

Leggi Articolo »