Archivio articoli

IL GRUPPO UOMINI DI PINEROLO SI PRESENTA

[Gruppo Uomini di Pinerolo • 08.02.03] Il Gruppo Uomini (GU) di Pinerolo (To) è nato nel mese di maggio del 1993, soprattutto per rispondere “eccoci!” alle sollecitazioni del femminismo, che le nostre donne da decenni ci rappresentano quotidianamente...

Leggi Articolo »

ETTORE MASINA: PAUL GAUTHIER, PROFETA DELLA CHIESA DEI POVERI

[di Ettore Masina • 08.02.03] Pomeriggio del 25 dicembre, Marsiglia. Nelle case si sparecchiano le tavole del banchetto festivo. Si accendono nelle strade, contro un cielo umido di pioggia, le lampadine degli abeti natalizi. Nel porto una flotta degli Stati Uniti attende l'ordine di salpare per la guerra contro l'Iraq. In un piccolo appartamento muore, a 88 anni, Paul Gauthier, profeta della Chiesa dei poveri, evangelista della pace che nasce dalla giustizia resa agli oppressi, sognatore di una Palestina libera e laica in cui due popoli sapessero vivere da fratelli. Pomeriggio di Natale, Betlemme...

Leggi Articolo »

PER UN BUON USO DELLA LAVATRICE

[Rete Lilliput • 12.01.03] Dal gruppo nazionale «Impronta Ecologica e Sociale» della Rete Lilliput proviene questa utile informazione ai fini del risparmio energetico nell'installazione di una lavatrice.

Leggi Articolo »

CLEMENZA PER IL POPOLO DEGLI SCONFITTI

[di Vincenzo Andraous • 12.01.03] Mi è stato chiesto cosa penso dell’intervento del Santo Padre svolto nelle scorse settimane alle Camere riunite a Montecitorio. Confesso che mi sento imbarazzato quando debbo parlare del Pontefice, perché non c’è niente che possa essere messo in discussione del suo pensiero, persino le ideologie perdono (giustamente) l’urto, così è anche per il pensiero aperto del razionalismo che non può opporre armi di offesa.

Leggi Articolo »

CAROVANA DELLA PACE, UN IMPEGNO TARGATO 2003

[Giovani e Missione • 12.01.03] La Carovana della Pace 2002, la manifestazione itinerante che nel mese di settembre ha fatto tappa in diverse città d'Italia, ha rilanciato i temi delle ingiustizie e dei divari lungo l'asse Nord-Sud del mondo, temi già denunciati dal Giubileo degli Oppressi 2000, che si era concluso con un forte appello dal titolo "Noi ci impegniamo".

Leggi Articolo »

DON TONINO BELLO: VOCE FORTE PER CHI NON HA VOCE

[di don Luigi Ciotti • 18.11.02] Sono passati 20 anni dal giorno in cui, il 30  ottobre 1982, don Tonino Bello veniva ordinato vescovo di Tricase (Le). Il 30 ottobre 2002 il vescovo-compagno di strada degli ultimi, voce profetica ed evangelica della Pace, è stato ricordato da tanti amici. Tra i presenti c'era anche don Luigi Ciotti (Gruppo Abele - Libera). Vi proponiamo la relazione pubblicata dal periodico Adista il 18 novembre.

Leggi Articolo »

RIPUDIARE LA GUERRA. EDUCARE ALLA PACE

[di Sergio Paronetto • 12.01.03] La riflessione che vi proponiamo è stata redatta da Sergio Paronetto (Pax Christi - Verona) quale introduzione ad un recente convegno su don Lorenzo Milani, tenutosi in provincia di Verona.

Leggi Articolo »

CAPODANNI 2003

[GRILLOnews • 01.01.03] 5 CAPODANNI: MARCIA PER LA PACE DI CREMONA/1 - IL CRISTIANO: UOMO DI PACE; MARCIA PER LA PACE DI CREMONA/2 - IN CINQUEMILA DA TUTTA ITALIA; ROVERETO (TN) - CAPODANNO CON LE ASSOCIAZIONI PER LA PACE ED ALEX ZANOTELLI; EPIFANIA 2003 - I MISSIONARI COMBONIANI PUGLIESI, PER PROTESTA CONTRO LA GUERRA NON HANNO CELEBRATO IL RITO RELIGIOSO NEL GIORNO DELL'EPIFANIA; VERONA - L'ONOREVOLE VALPIANA ED IL CONSIGLIERE FASOLI IN VISITA AL CARCERE DI MONTORIO.

Leggi Articolo »

BRASILE – GIOVANNI BARONI E VERA, DAL NORDESTE

[Giovanni e Vera Baroni • 12.01.03] Anno nuovo vita nuova, dice il proverbio. Per i brasiliani senza dubbio questa Vita Nuova ha un significato tutto particolare, e la festa per il Presidente Luis Inacio Lula da Silva che il popolo  proveniente da tutti gli stati del Brasile, superando distanze di perfino 2000 chilometri, superati in giorni e giorni di corriera, ha fatto esplodere tra lagrime di gioia e danze di carnevale, segna un fatto storico di enorme importanza.

Leggi Articolo »

TIME: IL VERO PERICOLO PER LA PACE VIENE DAGLI STATI UNITI

[di Piero Sansonetti • 08.01.03] La rivista Time, nella sua edizione on-line europea, ha lanciato un sondaggio tra i lettori. Domanda semplicissima e chiara: qual è, in tutto il mondo, la nazione che oggi rappresenta il pericolo più grande per la pace? Il risultato è netto come la domanda: la maggioranza assoluta dei lettori, e cioè il 55,4%, pensa che la nazione più pericolosa di tutte -usando le parole di Bush potremmo dire "la nazione canaglia"- per eccellenza sia la nazione americana.

Leggi Articolo »