[di Alex Zanotelli • 19.06.03] Nel libro "I viaggi di Gulliver" si narra che i minuscoli lillipuziani, alti appena qualche centimetro, riuscivano a catturare Gulliver il predone, di tante volte più grande di lui, legandolo durante il sonno con una fitta rete di fili. Questa favola, scritta da Jonathan Swift nel 1725, è elogiata per la sua creatività fantastica, ma l'intento dell'autore non era tanto narrativo quanto politico perché, attraverso Gulliver, voleva rappresentare la potente Inghilterra che cominciava a spadroneggiare per il mondo...
Leggi Articolo »Archivio articoli
NUOVO CD DI GRAZIA DE MARCHI: «SPORCO MONDO», ACQUA, TERRA, ANIMALI…
[Intervista di Rosapia Bonomi • 31.05.03] GRAZIA DE MARCHI presenta il suo nuovo CD: “Gli artisti che cosa possono fare per la terra? Credo che possiamo fare molto. Le nostre armi sono la musica e la poesia.” ...
Leggi Articolo »IL NOSTRO MONDO NON SOPPORTA UN PAESE CAPACE DI VIVERE GLI IDEALI IN CUI CREDE
[di Enrico Turrini • 31.05.03] L'aver vissuto in questi ultimi anni per lunghi periodi a Cuba (compreso lo scorso aprile) con la gente, da un estremo all'altro dell'isola, mi ha permesso di toccare con mano l'insensatezza dell'isteria contro Cuba dell'Europa, e in particolare dell'Italia, succubi per opportunismo agli Stati Uniti e la superficialità di una stampa che, ostinandosi a rappresentare la realtà cubana come una dittatura nelle mani di Fidel Castro, contribuisce a creare una atmosfera di ostilità nei confronti di quell'isola...
Leggi Articolo »OK DELLA CAMERA ALLA MOZIONE SUL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
[GRILLOnews • 31.05.03] Adriano Poletti, presidente di TransFair Italia: "Auspichiamo che ora il governo attui quanto deliberato da entrambi i rami del Parlamento". La mozione sul Commercio Equo e Solidale riscuote il voto unanime della Camera...
Leggi Articolo »LA PACE AVVERRA’ PER «EFFETTO FARFALLA»
[di LEONARDO BOFF • 19.05.03] Tutto nel mondo è dialettico, non perché l'hanno detto Hegel o Marx e prima di loro il pre-socratico Eraclito. Ma perché questa è la legge delle cose. retta dal caos e dal cosmo, e dal sim-bolico (ciò che unisce) e dal dia-bolico (ciò che divide). L'effetto dialettico della guerra della vergogna mossa da Bush contro l'Iraq è il trionfo del movimento per la pace che ha attraversato il mondo intero...
Leggi Articolo »PALESTINA: «QUELLO CHE ABBIAMO VISTO NOI»
[A cura di alcuni volontari del Servizio Civile Internazionale • 15.05.03] Siamo un gruppo di volontari del Servizio Civile Internazionale che hanno partecipato alle missioni di osservazione e interposizione non-violenta in Palestina...
Leggi Articolo »REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO – VICINI AL GENOCIDIO
[Associazione per i Popoli Minacciati • 19.05.03] L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha accusato le Nazioni Unite di aver fallito nella protezione della popolazione civile nel Congo orientale. Le Nazioni Unite non hanno imparato nulla dal disastro di Srebrenica e dal genocidio in Rwanda.
Leggi Articolo »A NOI E NON AGLI ALTRI
[Vincenzo Andraous • 19.05.03] Qualcuno mi ha insegnato che NOI siamo la società, non gli altri, “società” non è solo una parola detta in fretta per non dire nulla, quindi NOI possiamo e dobbiamo migliorarci.
Leggi Articolo »GREENPEACE DENUNCIA: VELENI NASCOSTI NELLE NOSTRE CASE
[di Greenpeace • 19.05.03] Una nuova ricerca di Greenpeace, resa nota oggi a Bruxelles, insieme all'Organizzazione Europea dei Consumatori e all'Associazione Europea per la Salute Pubblica, rivela quanti veleni siano contenuti nei prodotti che si trovano nelle nostre case, dai tessuti alle televisioni, dai giocattoli ai cosmetici. Analizzando la polvere delle case, in diversi stati europei, sono state riscontrate numerose sostanze tossiche, alcune anche cancerogene.
Leggi Articolo »CAMPIONI? SEMPLICEMENTE UOMO
[don Martino Zagonel • 23.04.03] Solo commenti positivi, nessuna osservazione critica sulla notizia di prima pagina: Michael Schumacher vince il gran premio di Imola poche ore dopo la morte della madre. Gli elogi sono entusiastici: “Schumacher è un grande uomo!”. “La straordinaria forza dei fratelli Schumacher”.
Leggi Articolo »