Archivio articoli

ENERGIA FOTOVOLTAICA PER L’AFRICA

[di Sandro Campagnola • 08.11.02] L’Africa – tutta – ha a disposizione una fonte energetica democratica, solidale ed ecologica: il sole. Democratica perché ogni giorno il sole può essere potenzialmente utilizzato in qualsiasi villaggio o singola abitazione. Solidale perché privilegia prevalentemente le zone più povere del pianeta. Ecologica perché rinnovabile ogni giorno e non inquinante.

Leggi Articolo »

CAVE IN LESSINIA E LE OPINIONI DI VERONA FEDELE

[P.V. • 28.12.02] Cari amici, sul numero in edicola oggi di Verona Fedele (numero 50 del 29 dicembre 2002), come da molto tempo ormai, ci sono volgarita e insinuazioni che meritano una risposta. Don Fasani e la sua cricca stanno denigrando e svilendo un movimento che ha una proposta per la Lessinia, una proposta alternativa al puro utilizzo del territorio come fonte di guadagno economico, che ha un progetto che deve essere fondato su una elaborazione che non sia il frutto della sola emotività ambientalista.

Leggi Articolo »

VALPIANA (PRC): LEGGE 194, NEL CONSIGLIO COMUNALE DI VERONA STRUMENTALIZZAZIONE IDEOLOGICA CONTRO L’AUTODETERMINAZIONE DELLA DONNA

[Tiziana Valpiana • 29.05.03] "Le mozioni approvate da un’anomala maggioranza del Consiglio Comunale di Verona, formata da consiglieri dell’opposizione di destra, del centro destra, da alcuni consiglieri eletti nelle liste della maggioranza del centro sinistra e favorita dalla non partecipazione al voto scelta da altri, pongono seri interrogativi sul piano del metodo e del merito. - è quanto ha dichiarato Tiziana Valpiana, capogruppo di Rifondazione Comunista in Commissioni Affari Sociali e nella Commissione Bicamerale per l'Infanzia, in merito alla mozione approvata dal Consiglio Comunale di Verona, durante una seduta di discussione sul regolamento comunale degli asili nido, che impegna " l’Amministrazione a porre in essere ogni iniziativa utile per una politica a favore della vita e quindi contro l’aborto" - Stupisce, innanzitutto, che la mozione, presentata strumentalmente per mettere in difficoltà la compattezza della maggioranza, sia stata messa ai voti...

Leggi Articolo »

VERONA CITTA’ DI PACE FINANZIA I MASSACRI DI GUERRA IN SOMALIA

[Varie Associazioni • 04.07.03] Oggi alle 16 si tiene alla Gran Guardia un convegno finanziato dal Comune di Verona e patrocinato dalla Provincia e dalla Regione Veneto, mentre è in corso presso le sale di S. Giorgeto una mostra fotografica, sempre finanziata dal Comune, sulle missioni di pace all’estero delle forze armate italiane. L’iniziativa di oggi, organizzata da esponenti di Allenza nazionale, vuole commemorare la “battaglia” al check-point Pasta di Mogadiscio del 2 luglio 1993, in cui persero la vita tre militari italiani, mentre trecento civili somali vennero massacrati (tra loro secondo le fonti militari c’erano ottanta miliziani somali in armi).

Leggi Articolo »

«O NIGRIZIA O MORTE» DICEVA COMBONI. INTERVISTA A SIMONE BAUCE

[di Ferruccio Melappioni • 11.07.03] Per Simone Bauce il cammino di formazione continua in Colombia. Ai Giovani: “Non abbiate paura di coltivare il sogno”. L’arzignanese Simone Bauce, dopo quattro anni di studio e servizio ai poveri tra Padova e Venegono Superiore partirà, l’otto luglio, per Bogotà capitale della Colombia. Il 31 maggio scorso ha dato, nella sua Parrocchia di Castello, il  primo “sì” temporaneo d’adesione ai valori e alle regole,della congregazione religiosa,dei missionari Comboniani.

Leggi Articolo »

INCONTRO CON RONDA CHAHAL SABBAG: L’AMORE OLTRE IL FILO SPINATO

[a cura del Team De Falco-Marotta • 10.10.03] Fra le molte  storie di confine che il cinema odierno ci narra, quella del film  "Le cerf-volant" (L'aquilone) della libanese Randa Chahal Sabbag (Leone d'Argento per il Gran Premio della Giuria a Venezia 60) è teneramente dolce. La sedicenne Lamia (Flavia Bechara) che ha un viso bellissimo e due occhi che sprizzano scintille, vive in un villaggio libanese -druso, a tiro di binocolo e di pallottole- da un altro villaggio annesso da Israele...

Leggi Articolo »

COMBONI SANTO, SUDAN MARTIRE

[Pax Christi Nazionale • 10.10.03] Per il Sudan, domenica  5 ottobre è stata una data importante. Quel giorno, infatti, è stato canonizzato Daniele Comboni il missionario italiano che per primo evangelizzò il più esteso paese dell’Africa. L’evento non può mancare di richiamare l’attenzione anche sul messaggio e sull’opera di Comboni che hanno contribuito non poco alla difesa e alla promozione del  popolo del Sudan...

Leggi Articolo »

LA VITTORIA DEI CAFETALEROS DELL’HONDURAS

[Mariagrazia Bonollo • 10.10.03] Padova, 10 ottobre 2003. I piccoli produttori di caffè dell’Honduras, ridotti alla povertà dal crollo del prezzo del caffè sul mercato mondiale, avevano lottato per un anno intero contro il governo per salvare se stessi e le proprie famiglie da politiche statali che li mettevano definitivamente in ginocchio...

Leggi Articolo »

FONTI ALTERNATIVE. IL BLACK OUT DEL 28 SETTEMBRE

[a cura di ISES Italia • 10.10.03]  Il lungo black out del 28 settembre ha di nuovo posto l’attenzione sulla instabilità, inadeguatezza e vulnerabilità dell’attuale sistema energetico, che poggia su un’eccessiva dipendenza dall’estero. “Dipendenza” che ha assunto nuovi significati rispetto a quando si riferiva solo alla necessità di acquistare petrolio: oggi la momentanea interruzione di una linea di trasmissione fuori dai nostri confini può bloccare l’intero Paese...

Leggi Articolo »