[Nadia Minardi • Maggio 1998] Sport accessibile a pochi perché troppo complesso? Confesso che questo era anche il mio pensiero fino a quando ho voluto conoscere più a fondo una scacchiera. Da allora mi sono incredibilmente appassionata al punto di voler aprire un circolo: “L'Arrocco Club” che, a differenza dei circoli già esistenti sul territorio, rivolge la propria attenzione in particolare al disabile...
Leggi Articolo »Archivio articoli
MONTEFORTE D’ALPONE. DIVERTENTE, LA BANDA ALPINA
[di Amedeo Tosi • Maggio 1998] Ha festeggiato i cento anni di attività nel 1996 e, qualche giorno fa, anche la chiusura de "I Concerti '98", ma sembra che la parola riposo non esista per la Banda Comunale Alpina di Monteforte d'Alpone...
Leggi Articolo »C.A.I. DI SAN BONIFACIO: RISPETTARE LA MONTAGNA
[Roberta Magagna • Maggio 1998] Abbiamo rivolto tre domande ad alcuni consiglieri della sezione sambonifacese del Club Alpino Italiano. Ecco le loro risposte...
Leggi Articolo »VOLONTARIATO, UNA MODALITA’ DI CITTADINANZA DA VALORIZZARE
[di Gabriele Poletti • Maggio 1998] In una stagione storica molto complessa come quella che stiamo vivendo, riflettere sulla valenza del volontariato può apparire fuorviante rispetto ai problemi che i singoli e le istituzioni si trovano ad affrontare sia quotidianamente che per l'immediato futuro...
Leggi Articolo »VOLONTARIATO: PIU’ COORDINAMENTO, MENO PROTAGONISMO
[di Amedeo Tosi • Maggio 1998] Volontariato: più coordinamento e meno protagonismo. Queste le "attese e speranze" emerse al termine della tavola rotonda organizzata dall'Ulivo di San Bonifacio nella serata del 15 maggio 1998. Un incontro promosso per parlare del rapporto tra il cosiddetto "Terzo settore" e la pubblica amministrazione che non ha deluso le aspettative delle tante persone accorse ad ascoltare i quattro titolati relatori: Emanuele Alecci, presidente nazionale del MOVI (Movimento volontari italiani), Gianfranco Bettin, sociologo e amministratore del comune di Venezia, il veronese Carlo Melegari, presidente del Cestim (Centro Studi Immigrazione) e il presidente onorario della Fondazione "Zancan", monsignor Giovanni Nervo...
ACAT-VO. RIECCO LA PROPRIA DIGNITA’
[A cura dell'Acat-Vo • Maggio 1998] Il giorno 8 maggio 1998 a Soave si è svolto un Interclub (incontro dei club della nostra zona aperto alla popolazione) dal titolo: "Reinserimento nella famiglia, nel lavoro e nella società: difficoltà e pregiudizi". Queste sono alcune delle molte relazioni presentate in quella serata dalle famiglie dei club...
Leggi Articolo »BANCA ETICA DECOLLA CON OLTRE 11200 SI
[di Amedeo Tosi e Roberto Bensi • Maggio 1998] "Banca Etica, per cambiare le regole e le logiche dell'attuale sistema creditizio". Recitava così un titolo nella prima pagina del primo numero del GRILLO parlante (luglio-agosto 1997)...
Leggi Articolo »DON TONINO BELLO/3: 22 APRILE 1993, PORTO DI MOLFETTA: IL RICORDO DELL’ULTIMO SALUTO
[C.R. • Marzo 1998] Il ricordo corre al pomeriggio del 22 aprile 1993, al porto di Molfetta, gremito come uno stadio. É l'addio a don Tonino, vescovo di Molfetta, uomo di pace, morto a cinquantotto anni. Un funerale sul mare, un molo che diventa la navata di una grandiosa cattedrale all'aperto. E una folla straripante tutt'attorno. Si è mai visto un congedo così per un vescovo?...
Leggi Articolo »DON TONINO BELLO/2: LA CHIESA DEL GREMBIULE
[di Amedeo Tosi • Marzo 1998] Vi proponiamo in queste pagine due documenti che, secondo noi, sono molto interessanti per attualità e portata degli argomenti trattati. Documenti che fanno emergere la personalità, la fede e l'amore di don Tonino per la giustizia, la dignità dell'uomo e la pace. Documenti che hanno avuto per protagonista anche la cornice dei nostri paesi: Verona e, a pag. 14-15, Bonaldo. Per chi fosse interessato ad approfondire il Vangelo della Pace del vescovo di Molfetta, consigliamo la lettura, oltre che dei due libri pubblicizzati nel box qui accanto, della collana "Piccole pillole di profezia" edita sempre da "La Meridiana", via M. D'Azeglio 46 - 70056 Molfetta (BA) - Tel. 080/3346971; Fax 080/3340399. Si tratta di cinque libri formato tascabile, che -come ci ricorda la casa editrice- sono assaggi di spiritualità profonda. E di profezia, perché essenzialmente di profezia, oltre che di testimonianza, vibra la parola scritta di don Tonino. Questi i loro titoli: " Al pozzo di Sichar. Appunti sulle alterità"; "Dissipare l'ombra di Caino. Appunti sulla nonviolenza"; A tutte le donne. Rosario Meditato"; Da Mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis"; "Coraggio! Lettera agli ammalati".
Leggi Articolo »IL BISOGNO DI CONFERMA E DI RICONOSCIMENTO
[di Luciano Pasqualotto • Marzo 1998] Il mondo degli adulti non coglie l'universo dei minori: essi sono spesso "invisibili", per i genitori, per gli insegnanti, per gli operatori dei servizi. Fino a quando un problema non li materializza...
Leggi Articolo »