[di Enrico Turrini • 20.12.03] Questa paginetta vuole essere un invito ai giovani a camminare verso un mondo di giustizia, di pace e di amore. Innanzitutto dobbiamo chiederci in quale società viviamo. Si tratta di una società simile a quella in cui visse 2000 anni fa Gesù, una società che predica agli altri popoli la conversione, ma si dimentica di convertirsi. Si tratta quindi di una società di falsi profeti...
Leggi Articolo »Archivio articoli
CORSI. VERONA «IN VIAGGIO PER IL MONDO CON UNO STILE DI VITA SOLIDALE»
[CMD • 20.12.03] Continua la collaborazione con altre realtà che lavorano e operano in diocesi, con il Cmd, C.U.M., CPG, Pastorale Sociale, Ist. Orsoline F.M.I, Missionari Stimmatini, A.B.C.S, suore don Mazza; per proporre il corso di formazione per le esperienze brevi...
Leggi Articolo »HAITI. IL PIANO D’AZIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI
[Amnesty International • 20.12.03] A duecento anni dalla fine della schiavitu' e del colonialismo, Haiti vive una profonda crisi dei diritti umani, resa peggiore dalle divisioni politiche, dalla violenza, dall'impunita' e dalla riduzione dell'assistenza internazionale...
Leggi Articolo »LETTERE. COLOGNOLA AI COLLI (VR): CHIUSO IL TEATRO GLISENTI. LA PROTESTA DELLA COMPAGNIA TEATRALE
[Daniele Marchesini • 20.12.03] Finalmente il parroco è riuscito nel suo intento: chiudere il Teatro Glisenti. Un obbiettivo a lungo rincorso, sin dal suo primo insediamento, quando disse chiaro e tondo a noi: “Il Teatro lo tengo aperto fintanto che mi sarà economicamente utile”...
Leggi Articolo »VERONA. VERDI DELLA COLOMBA: PROVE DI DIALOGO IN PROVINCIA
[Verdi della Colomba • 20.12.03] La candidatura del Sindaco di San Martino Buon Albergo, Mario Lonardi, alla guida di una lista civica per le Provinciali è per noi discutibile, cioè degna di essere discussa...
Leggi Articolo »STILI DI VITA. COSTRUIRE ECONOMIE SOLIDALI
[di Tamara Zambon – Gruppo commercio equo e solidale di Costalunga (VR) • 19.12.03] Il 15 novembre 2003 si è tenuto a Villa Buri (a San Michele Extra, Verona) un incontro organizzato da Bilanci di Giustizia, tenuto da Andrea Saroldi, l’autore del libro «Costruire economie solidali», in cui descrive un nuovo modello di economia che potrebbe risolvere i problemi derivanti dall’attuale economia neoliberista, come per esempio la distribuzione disuguale della ricchezza o la dipendenza dalle multinazionali del commercio...
Leggi Articolo »IRAQ. COCA-COLA PRONTA AD ENTRARE NEL MERCATO
[Antenna ICE BAGHDAD • 19.12.03] La Coca-Cola, numero uno mondiale delle società di soft drink, sbarca in Iraq. Una delegazione della Coca-Cola ha incontrato separatamente questa settimana a Baghdad tre grandi famiglie imprenditoriali irachene al fine di creare una possibile joint-venture in Iraq...
Leggi Articolo »REATO DI TORTURA. IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PARLAMENTO ITALIANO. LA DENUNCIA DI AMNESTY
[Amnesty International • 19.12.03] "Da 15 anni siamo in attesa che l'Italia si adegui agli obblighi del diritto internazionale e introduca nel codice penale il reato di tortura. Un altro anno è passato invano" - ha dichiarato questa mattina Marco Bertotto, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. Un anno fa, il 10 dicembre 2002, Giornata internazionale dei diritti umani, Amnesty International aveva presentato alla Camera dei Deputati oltre trentamila firme a sostegno della richiesta di introdurre il reato di tortura. In quella occasione, molti parlamentari si erano impegnati a concludere l'iter di approvazione "al massimo entro sei mesi"...
Leggi Articolo »IMMIGRAZIONE. APPROVATO UN ORDINE DEL GIORNO CONTENENTE GLI IMPEGNI DEL SINDACATO
[CGIL nazionale • 17.12.03] Il fenomeno migratorio s’impone ormai come questione sociale di prima grandezza e rappresenta uno snodo importante di misurazione della evoluzione delle società moderne e della qualità di vita sul pianeta. I luoghi comuni sull’immigrazione sono duri a morire, la politica ed i governi ne sono ancora prigionieri e responsabili...
AFGHANISTAN. NELLA MORSA DEI SIGNORI DELLA GUERRA. INTERVISTA A ZOYA
[A cura di ALESSANDRA GARUSI (Missione Oggi) • 18.12.03] Mentre le agenzie di stampa hanno ritirato in massa i loro inviati da Kabul, Rawa (Revolutionary association of women of Afghanistan) è tornata nella capitale afgana. Per lavorarci, clandestinamente. Ecco cosa racconta una di loro. Siamo tuttora nella morsa dei fondamentalisti e dei signori della guerra, gli stessi che fra il 1992 e il 1996 si macchiarono di crimini orrendi...
Leggi Articolo »