[Raffaele Oriani • 06.08.05] Se sei un nobel polacco parli per il tuo paese, se sei il primo africano a ricevere la laurea di Stoccolma non puoi che diventare la voce di un continente intero. Wole Soyinhka ha vinto il premio Nobel per la letteratura vent'anni fa, e da allora fa col megafono dell'Accademia reale quello che ha sempre fatto in università e teatri di mezzo mondo: pensare, parlare, scrivere per l'Africa...
Leggi Articolo »Archivio articoli
INDIA. O CORRIERINA, CORRIERINA DEI DOLORI
[Luciano Stella • 23.07.05] Vi proponiamo il secondo racconto che Luciano Stella ha scritto dal Kerala (India) dove in questi giorni è impegnato in un servizio di solidarietà all’interno di una piccola scuola. Volontari e bambini sono andati in gita, ed è successo che…
Leggi Articolo »NORMA ANTI CASELLI: L’AMAREZZA DI «LIBERA»
[Libera • 22.07.05] Rita Borsellino e don Luigi Ciotti esprimono "il più profondo stupore e disagio" per l’approvazione della cosiddetta "norma anti Caselli". L’emendamento, presentato dal senatore di Alleanza Nazionale Luigi Bobbio, blocca di fatto la possibilità di nomina del Procuratore Generale di Torino Giancarlo Caselli alla guida della Procura Nazionale Antimafia...
Leggi Articolo »PERCHÉ IL G8 DI GLENEAGLES HA FALLITO
[Nigrizia 20.07.05] In un documento pubblicato a chiusura del vertice G8, la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale/Mani Tese motivano la delusione della società civile rispetto alle richieste e ai proclami della vigilia...
Leggi Articolo »COME RIPRISTINARE GLI SQUILIBRI ECOLOGICI E SOCIALI DEL NOSTRO TEMPO?
[Enrico Turrini • 03.07.05] L’uomo, che é parte integrante della natura e dovrebbe quindi inserirsi nel suo ritmo, tenta spesso di dominarla. A questo punto é necessario avere il coraggio di riconoscere la rottura degli equilibri ecologici e sociali...
Leggi Articolo »INDIA. PICCOLA SCUOLA PER PICCOLI INDIANI
[Luciano Stella • 11.07.05] È una bella iniziativa quella che vi racconto in queste righe. Sono partito per il Kerala (India) nei giorni scorsi, per dare una mano ad servizio di solidarietà all’interno di una piccola scuola, in un piccolo paese del posto…
Leggi Articolo »6-9 AGOSTO. “MAI PIÙ HIROSHIMA! MAI PIÙ NAGASAKI!”. 60 ANNI DOPO… MANIFESTAZIONI A GHEDI, PADOVA E AVIANO
[Beati i Costruttori di Pace 06.07.05] A Ghedi, Padova e Aviano dal 6 al 9 agosto, sono previste una serie di iniziative per la messa al bando delle armi nucleari. Sarà presente Seiko Ikeda, sopravvissuta all’esplosione nucleare di Hiroshima...
Leggi Articolo »NIGER. È IN CORSO UNA CATASTROFE UMANITARIA
[Autori vari • 28.06.05] Migliaia di bambini del Niger presto moriranno di fame se le nazioni ricche del mondo non invieranno il cibo necessario a fermare una crisi alimentare divenuta disastrosa. L'allarme arriva dal capo missione di Medici senza frontiere (Msf) nel Paese africano...
Leggi Articolo »INTERVISTA A SUSAN GEORGE. «IL DEBITO ESTERO È UNO STRUMENTO PIÙ POTENTE DEL COLONIALISMO»
[GRILLOnews • 01.07.05] Lyn Gallacher, conduttrice radiofonica di "Booktalk", su Radio National, Australia, ha intervistato Susan George, presidente di Attac, economista, tra i maggiori esperti internazionali dei rapporti Nord/Sud, direttrice del Transnational Institute di Amsterdam, impegnata nei movimenti ambientalisti, pacifisti, nonviolenti, di solidarietà...
Leggi Articolo »LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA
[Ettore Masina • 27.06.05] Giuseppe De Rita è troppo noto a quella parte del pubblico italiano che legge i giornali o assiste ai dibattiti televisivi perché io debba dire chi è; ma voglio almeno dire che siamo amici dall'epoca del Concilio e delle sue speranze; con gli anni i nostri mestieri e le diverse opzioni politiche ci hanno un po' (talvolta più di "un po'") divisi, ma certo ci vogliamo ancora bene...
Leggi Articolo »