Archivio articoli

LIBRI. «NONVIOLENZA IN ITALIA, PER L’AMBIENTE E I BENI COMUNI»

La nonviolenza è, di solito, collegata all’antimilitarismo e alle lotte di Gandhi o Martin Luther King in difesa dei diritti umani contro razzismo, colonialismo, sfruttamento e altre ingiustizie. Questo libro allarga lo sguardo ai beni comuni e all’ambiente in cui viviamo: aria, acqua, suolo e alle innumerevoli specie animali e vegetali per la cui difesa va fatta, in modo netto, ...

Leggi Articolo »

SIISL, LA NUOVA PIATTAFORMA NAZIONALE DEL LAVORO

Dal 18 dicembre 2024 tutti i cittadini possono registrarsi al nuovo sistema informativo digitale. Da pochi giorni è diventato infatti operativo il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), il portale unico nel quale confluiranno i flussi di informazioni sul mercato del lavoro a livello nazionale, rendendole in tal modo facilmente accessibili a cittadini, aziende, operatori pubblici e privati.

Leggi Articolo »

LIBRI. «SALMI E CANTICI D’OGGI»

La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.

Leggi Articolo »

LA MARCIA NAZIONALE PER LA PACE DEL 31 DICEMBRE 2024 E IL MESSAGGIO DI FRANCESCO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE DEL 1° GENNAIO 2025

«Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace»: è questo il tema che riassume i quattro capitoli in cui è suddiviso il Messaggio che Papa Francesco pronuncerà in occasione della 58ª Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2025. Inoltre il giorno prima, martedì 31 dicembre 2024, sarà la città di Pesaro ad ospitare la tradizionale Marcia nazionale per la Pace promossa dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, Azione Cattolica Italiana, ACLI, AGESCI, Caritas, Focolari, Libera contro le mafie e Pax Christi.

Leggi Articolo »

LIBRI. «LA VERONA DEL DIALOGO»

Il libro ripercorre, attraverso la vicenda personale di don Luigi Adami, spesso segnata dal dolore ma anche da un indistruttibile amore per la propria missione, alcuni momenti decisivi nella vita della Chiesa e della società veronese, veneta e italiana degli ultimi sessant'anni.

Leggi Articolo »

LIBRI. «IN CAMMINO TRA FEDE E CULTURA. SAGGI DI STORIA E SPIRITUALITÁ»

[GRILLOnews.it – 22.06.2023] Questo volume si presenta come integrazione dei due precedenti pubblicati nel 2014 dall’Editrice Mazziana. In «San Marco da Aquileia a Venezia» venivano raccolti 54 saggi su Terre e Chiese venete e in «Cristiani entro e oltre gli Imperi» 62 saggi su Terre e Chiese d’Oriente. A sessant’anni dall’inizio della sua produzione scientifica, comprendente una ventina di monografie, ...

Leggi Articolo »

21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE»

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla 30^ Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di Primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

Leggi Articolo »

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI. POLITICA E GIUSTIZIA DA TANGENTOPOLI A TOTI

[Paolo Bertezzolo - 30.09.2024] L'inchiesta che ha coinvolto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, finito agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione, oltre a qualche funzionario della stessa e ad alcuni imprenditori, ha aperto ancora una volta la questione del rapporto tra politica e legalità e tra politica e magistratura. È dal 1992, anno in cui è esplosa "Tangentopoli", che il problema si pone in modo acuto e spesso anche drammatico, mettendo in crisi la credibilità delle istituzioni e la fiducia che i cittadini hanno verso di loro e verso la politica in generale.

Leggi Articolo »

DEMOCRAZIA E POTERE, UN PROBLEMA IRRISOLTO

[Giovanni Tamburino - 07.07.2024] Considero un'evidenza che l'uomo, animale definito “sociale” (“politikòn”) da Aristotele, non è riuscito a risolvere il problema del potere. Questa evidenza riguarda anche le società organizzate secondo le forme e i modi della democrazia. Ammetto che progressi ne sono stati fatti: è vero, non pochi né piccoli. Tuttavia è utile riflettere un istante. Siamo sicuri che un faraone egiziano o un imperatore di Roma avrebbero potuto far di peggio di un Hilter o di un Emilio Eduardo Massera? O, al contrario, nessun tiranno del passato sarebbe riuscito a eguagliarli?

Leggi Articolo »