Archivio appuntamenti

23.04.09 – Bassano del Grappa (Vi) – Gli «Italiani» secondo Antonio Capranica

Un gradito ritorno agli «Incontri Senza Censura» quello del Direttore di Radio Rai e Rai Radio Uno, dott. Antonio Caprarica. Dopo averci raccontato dal vivo inglesi e francesi, alla Bassanese, il Direttore Caprarica ci farà scoprire pregi e difetti degli italiani dall’alto del suo privilegiato osservatorio di giornalista, inviato ed esperto di usi e costumi. Chi sono gli Italiani? Sono ...

Leggi Articolo »

09.04.09 – Bassano del Grappa (Vi) – «DNA & OGM…», senza censura

GIOVEDI 9 APRILE alle ORE 20.45, incontro CON PAOLO GIROTTO E MARCELLO PAMIO: «DNA E OGM SENZA CENSURA». Dai microfoni di Radio Gamma a quelli “bassanesi” degli incontri senza censura, interviene il dott. Paolo Girotto. Cosa c’è dietro il maniacale interesse per il DNA? É possibile che potenti lobbies finanziarie vogliano il controllo dei nostri meccanismi biologici? Chi e perché ...

Leggi Articolo »

10.04.09 – Bassano del Grappa (Vi) – «Clima»… senza censura

Sempre più spesso la televisione mostra catastrofi naturali causate da furiosi uragani, devastanti trombe d`aria o violenti temporali. Nel frattempo le stagioni cambiano, sotto la spinta del Global Warming e di oscillazioni climatiche. Il futuro del clima e il clima futuro ce lo raccontano i massimi esperti climatologi e meteorologi italiani: saranno nostri ospiti il dott. Andrea Giuliacci e il ...

Leggi Articolo »

22.04.09 – Bassano del Grappa (Vi) – La «decrescita felice», incontro con Maurizio Pallante

Tra i massimi esperti italiani e fondatore del movimento della «decrescita felice» sarà ospite de La Bassanese il prof. Maurizio Pallante. Le molte bugie sul P.I.L. stanno riducendo la nostra qualità di benessere. De-crescere può sembrare una contraddizione, ma in realtà è un nuovo sistema di valori, interessanti prospettive economico/produttive e un miglioramento del nostro stile di vita: dall’autosufficienza al ...

Leggi Articolo »

16.04.09 – Bassano del Grappa (Vi) – «Magistratura e Politica»… senza censura, con Bruno Tinti

Davvero la politica vuol controllare la Magistratura? La riforma della giustizia, la separazione delle carriere, la responsabilità civile dei magistrati, le intercettazioni telefoniche, i processi infiniti. Una riforma che, secondo il dott. Bruno Tinti ex Procuratore di Torino, oggi sembra aver perso la decenza. A chi fa paura una giustizia che funzioni davvero? Un incontro alla “Bassanese” senza censura di ...

Leggi Articolo »

15.04.09 – Bassano del Grappa (Vi) – «Il potere delle donne»… senza censura, con Ritanna Armeni

In una società sempre più a misura di donna, perché le porte dei palazzi del potere rimangono chiuse? Perché le donne al potere rinunciano alla loro femminilità, al loro essere donna? Un mondo governato dalle donne, sarebbe migliore? Le risposte le ascolteremo alla “Bassanese” dalla viva voce della giornalista, scrittrice e conduttrice tv Ritanna Armeni. Ritanna Armeni affronta alla Bassanese ...

Leggi Articolo »

04-05.04.09 – Lonigo (Vi) – «Lonigo Comics», prima manifestazione sul fumetto in provincia di Vicenza

Da sabato 4 a domenica 5 aprile apre a Lonigo, presso il Parco dell’ippodromo, in via Roma 60, ci sarà «Lonigo Comics» la prima manifestazione sul fumetto in provincia di Vicenza. Previsti alcuni espositori di materiale specializzato e tre mostre di disegnatori d’eccezione. In particolare domenica Sarà animata dall’esibizione della compagnia della Spada e la presenza delle Winx. In fine ...

Leggi Articolo »

07.04.09 – Lerino di Torri di Quartesolo (Vi) – Progetto «Scuola e Ambiente»

Il 7 Aprile si presenta a Lerino l’iniziativa sui temi ambientali che vede la collaborazione del Comune di Torri di Quartesolo, scuole del territorio comunale e cooperativa Sociale Insieme. L’iniziativa dal titolo «Scuola e Ambiente» coinvolge all’incirca 300 bambini delle scuole elementari. Cominciata nel mese di febbraio con alcuni laboratori all’interno delle scuole per fare riflettere i bambini e gli ...

Leggi Articolo »

08.04.09 – Trento – La Guerra Fredda nell’arte. Quando l’Urss decise di fermare la Biennale del Dissenso di Venezia

Mercoledì 8 aprile 2009, alle 17,30, a Trento, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55) il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale organizza l’incontro-dibattito «La Guerra Fredda nell’arte. Quando l’Urss decise di fermare la Biennale del Dissenso di Venezia». Incontro con Carlo Ripa di Meana. Il Mart di Rovereto ha appena inaugurato la mostra “La Guerra Fredda-Cold ...

Leggi Articolo »