
- Questo evento è passato.
Martedì 02.03.2021 – Verona – Incontro on-line «Fino al martirio. La libertà religiosa e i fondamentalismi»
Sono diverse le realtà in cui professare una religione vuol dire rischiare o perdere la vita. In cui credere equivale al martirio. E questi martiri, morti, oggi come ieri, per il loro credo, lo dice Papa Francesco, appartengono a ciascuno e ciascuna di noi. Francesco afferma «sono martiri di tutti i cristiani». Chi muore in un battesimo di sangue per mano di fondamentalismi religiosi diventa santo per chi crede. E questo vale per tutte le religioni. Spesso si tratta di uomini e donne normali, uccisi a causa della religione professata in contesti in cui la religione non è un diritto. Ma la fede, lo ricorda il Papa, non può e non deve essere usata per dividere ma sempre e solo per unire nelle differenze.
I martiri, le libertà religiose e i fondamentalismi, saranno il tema del terzo appuntamento del 2021 per i «Martedì del Mondo», che si svolgerà, visti il tempo di pandemia, ancora una volta in modalità on-line. L’evento che vede partecipare esponenti delle tre religioni monoteiste, dal titolo «Fino al martirio. La libertà religiosa e i fondamentalismi», si terrà martedì 2 marzo 2021, alle ore 20,30 in diretta YouTube sul canale dei Martedì del Mondo.
In studio, insieme alla giornalista di Fondazione Nigrizia, Jessica Cugini, ci sarà:
• Gianluca Padovan, vice delegato per l’Ecumenismo e dialogo della diocesi di Vicenza.
Ospiti con contributi video sui temi scelti per la serata:
• Gadi Luzzatto Voghera, storico italiano, da settembre 2016 direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano;
• Mohamed Guerfi, Imam di Verona, originario di Annaba in Algeria, e presidente del consiglio islamico di Verona;
• Don Valentino Cottini, biblista, docente di Relazioni islamo-cristiane al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica;
• Alessandro Ferrari, docente di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria
• Alessandro Balduzzi, analista di geopolitica, che collabora con varie testate tra cui «Limes»;
• Mostafa El Ayoubi, caporedattore della rivista «Confronti» e collaboratore del mensile comboniano «Nigrizia».
L’evento è promosso da Fondazione Nigrizia, Centro Missionario Diocesano di Verona, Cestim, Combonifem, ProgettoMondo Mlal, CPI Centro Pastorale Immigrati e fa parte del ciclo di incontri e dibattiti su temi di attualità dei Martedì del Mondo.
Per informazioni: 045.8092390.