Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

17.05.2016 – Bolzano – «Il mio Brasile fra passato e futuro», incontro con Frei Betto

Martedì 17 maggio 2016 alle ore 18 nella sede della Libera Università di Bolzano [piazza Università] il Centro Pace di Bolzano organizza e invita a un incontro con Frei Betto sul tema: «Utopia e speranza. Il mio Brasile fra passato e futuro: una luce dai sotterranei della storia».

Frei Betto è uno dei simboli del Brasile. Un personaggio mitico. Rappresenta la storia della resistenza alla dittatura della fine degli anni Sessanta. Ha vissuto una delle pagine più inquietanti dela brutalità con la quale la politica dittatoriale agisce per ferire e umiliare unan comunità.

Domenicano, teologo della liberazione, fu incarcerato insieme ad altri confratelli nel 1969 e accusato di essere al fianco del leader comunista Marighella. Lui e i suoi compagni vennero brutalmente torturati. Commovente la vicenda del fratello frei Tito, che non riuscì a reggere psicologicamente alla prova di quelle tortura e qualche anno più tardi si impiccò ad un albero nel convento dei domenicani di Lione. Anche frei Fernando de Brito ebbe ripercussioni dolorissime alla psiche e faticò molto a riprendersi. Betto ha ricostruito la vicenda di questa resistenza dei domenicani in due libri diventati dei classici della storia brasiliana: «Dai sotterranei della storia» e «Battesimo di sangue» che diventò anche un film.

Oggi Betto è famosissimo in Brasile sia per la sua militanza sociale e politica come teologo della liberazione (è stato ministro nel primo governo Lula e responsabile del progetto «Fame zero»), sia come scrittore di successo.

Il 26 gennaio 2006, Frei Betto ha rivendicato la sovranità di Porto Rico insieme a molte figure di spicco della cultura latino americana – Gabriel García Márquez, Mario Benedetti, Ernesto Sábato, Thiago de Mello, Eduardo Galeano, ed altri.

L’incontro a Bolzano con Frei Betto è particolarmente interessante in un momento di grave crisi politica del Brasile sottoposto a tensioni e conflitti per i presunti casi di corruzione che investono la presidente Dilma Rousseff e l’ex mitico presidente Lula. La società è spaccata in due. C’è chi attacca con forza la politica di centrosinistra e chi grida al golpe. Per questo è ancora più interessante la voce dei uno dei principali testimoni del grande Paese carioca.

Ingresso libero.

Dettagli

Data:
Categoria Evento:

Luogo

Luogo Senza Nome
Bolzano, Italia + Google Maps