
Maggio 2024
Da sabato 04.05 a domenica 19.05.2024 – Verona – Esposizione fotografica «Eco di un grido»
I resoconti di guerra sono diventati quotidianità in una spirale di crescente violenza che ci sta portando, nei fatti, verso la terza guerra mondiale. Il senso di impotenza dei singoli rispetto ai drammatici fatti non deve generare rassegnazione: il messaggio di cui farsi portatori è che attraverso la consapevolezza e l'azione individuale è possibile non solo influenzare, ma determinare il corso della storia. Da questo presupposto nasce la parola d'ordine della nostra azione: «La pace inizia da noi». L'associazione culturale…
Ulteriori informazioni »Sabato 04.05.2024 – Verona – «Diritti, democrazia, pace»: incontro con Francesco Pallante
Sabato 4 maggio 2024 dalle ore 15,00 alle 18,00 in Sala Lucchi (piazzale Olimpia n.3 a Verona) le organizzazione del tavolo «Diritti e democrazia» che stanno animando il percorso verso «Arena di Pace 2024» si confronteranno con Francesco Pallante, professore ordinario di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Torino. Il dibattito prenderà le mosse anche dall'ultimo libro di Pallante, «Spezzare l'Italia» edito da Einaudi. Ingresso libero.
Ulteriori informazioni »Sabato 04.05.2024 – Verona – Conferenza sul tema del «Disarmo» in vista dell’Arena di Pace
Sabato 4 maggio 2024 dalle ore 10,30 alle 12,30 nel Salone dei Vescovi dell'Episcopio di Verona (piazza Vescovado n.7) è in programma la quinta e ultima conferenza di avvicinamento ad «Arena di Pace», l'incontro dei movimenti popolari con Papa Francesco che si svolgerà nella città scaligera il 18 maggio. Nel corso dell'appuntamento si parlerà di «Disarmo», uno dei cinque ambiti della manifestazione di maggio e uno dei temi tradizionalmente più cari ai movimenti pacifisti che hanno organizzato le Arene. Un…
Ulteriori informazioni »Aprile 2024
Domenica 28.04.2024 – Verona – Presentazione dell’ultimo numero di «Venetica»: «Ritorno a destra»
Domenica 28 aprile 2024 alle ore 17,00 nel Parco della Provianda di Verona (via Santa Marta, Bastione delle Maddalene) è in programma la presentazione dell'ultimo numero di «Venetica» sul tema «Ritorno a destra». Estreme destre, periferie del fascismo. Pensare che la storia del fascismo si sia arrestata con il 1945 è ingenuo, soprattutto nella nostra regione. Con un dialogo assieme a curatori e a storici che hanno contribuito al corposo lavoro messo in campo da "Venetica", parleremo di movimenti eversivi,…
Ulteriori informazioni »Maggio 2024
Aprile 2024
Sabato 27.04.2024 – San Bonifacio (VR) – «Biblioteca Vivente: leggere la vita oltre i pregiudizi»
Sabato 27 aprile 2024 dalle ore 16,00 alle 18,30 la Biblioteca Civica di San Bonifacio ospiterà una nuova edizione della «Biblioteca Vivente: leggere la vita oltre i pregiudizi». Con la «Biblioteca Vivente» si vuole dare alle persone interessate l’opportunità di conoscere realtà di vita diverse dalla propria, con le quali difficilmente si riesce ad entrare in contatto nella quotidianità e verso le quali si hanno spesso pregiudizi legati alla non conoscenza. Cos'è la Biblioteca Vivente? Nata come esperimento di dialogo…
Ulteriori informazioni »Venerdì 19.04.2024 – Povegliano Veronese (VR) – Veglia per la Pace
Il Comune di Povegliano Veronese in collaborazione con la Parrocchia organizza per venerdì 19 aprile 2024 una veglia comunitaria per sensibilizzare al fondamentale tema della pace. L'iniziativa si svolgerà a partire dalle 20,30 in piazza IV Novembre. In caso di maltempo ci si sposterà all'interno della Chiesa. Saranno presenti l'Amministrazione comunale e la Parrocchia, i gruppi Scout-Agesci di Villafranca, il Gruppo di lettura «Le LibRellule», gli alunni e alunne della scuola primaria e secondaria dell'Istituto Comprensivo Statale "A. Cesari". Durante…
Ulteriori informazioni »Mercoledì 24.04.2024 – Verona – La poeta Serena Vestene si racconta
Mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 19,30 si terrà nel locale “Santi e Briganti” di Verona (via Marsala n.2) un incontro con l'autrice Serena Vestene che racconterà il suo rapimento della poesia, dialogando con la giornalista Francesca Pellegrini. Sarà l'occasione per scoprire l'excursus dell'artista veronese, la quale, non solo nella poesia ma anche nella pittura e nella sperimentazione della parola per la canzone, si fa riconoscere e riceve riconoscimenti nel panorama italiano da molti anni. Dalla sua prima raccolta dal…
Ulteriori informazioni »Da venerdì 19.04 a giovedì 02.05.2024 – Verona – Mostra «Italiani nelle SS. 1943-1945 autori/esecutori»
Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 17,00 in Sala Birolli a Verona (via Macello n.17) sarà inaugurata la mostra «Italiani nelle SS. 1943-1945 autori/esecutori» proposta dall'Associazione Carlo Levi/Filef di Berlino in collaborazione con ANED Verona e con il Patrocinio del Comune di Verona. L'Associazione Carlo Levi da anni approfondisce l'interazione tra il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco. E ora propone al pubblico veronese, città allora cruciale, studi e documenti sugli italiani che hanno fatto parte delle SS tedesche. Interverranno:…
Ulteriori informazioni »