
Novembre 2024
Venerdì 08.11.2024 – Verona – «Il tocco dell’acqua» con il teologo Vito Mancuso e Maciej Bielawski
«Il tocco dell'acqua», «Lo sguardo del fuoco», «Il respiro della terra», «Il sorriso dell'aria»: questi i quattro incontri del ciclo Natura Omnia, che vedranno dialogare, tra gli altri, Vito Mancuso, Stefano Mancuso, Ilaria Gaspari, Domenico Pompili Vescovo di Verona e il rito sonoro di Mariangela Gualtieri. Acqua, Fuoco, Terra, Aria sono i quattro elementi a guidare Natura Omnia, un percorso fatto di incontri, voci, suoni e dissertazioni intorno agli antichi saperi e alle sacre radici che hanno acceso il pensiero…
Ulteriori informazioni »Sabato 09.11.2024 – Verona – CinemAfricano: serata di gala di «Cinelà Educational 2024»
Sabato 9 novembre 2024 alle ore 21,00 al Cinema Santa Teresa (via Molinara n.23 – Verona - zona Borgo Roma), nell'ambito del «43° Festival di Cinema Africano e oltre» è in programma la Serata di Gala di CINELÀ EDUCATIONAL 2024, con la cerimonia delle premiazioni della Sezione «Educational Spazio Scuole» con le Giurie e la visione di uno dei film premiati. Ospite dell'appuntamento: Jacopo Buffolo, assessore alle Politiche giovanili e di partecipazione, Pari opportunità, Innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2024
Martedì 29.10.2024 – Verona – Presentazione del «Dossier Statistico Immigrazione 2024»
Martedì 29 ottobre 2024 alle ore 10,00 in Sala Africa (vicolo Pozzo n.1 - Verona) è in programma la presentazione del «Dossier Statistico Immigrazione 2024» del Centro Studi e Ricerche Idos, realizzato in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici San Pio V, con il sostegno dei Fondi 8x1000 della Chiesa Valdese e lo stesso Istituto San Pio V. L'appuntamento veronese è promosso dal Cestim - Centro Studi Immigrazione ETS I posti sono limitati. Per partecipare…
Ulteriori informazioni »Lunedì 28.10.2024 – Sommacampagna (VR) – Presentazione del libro «Vietato vietare le lotte per i diritti civili» di Elìa Di Giovine
Lunedì 28 ottobre 2024 alle ore 17,30 la sala Consiliare di Sommacampagna ospiterà la presentazione del libro «Vietato vietare le lotte per i diritti civili. La cultura del dissenso nel conflitto tra democrazia partecipativa e rappresentativa a Borgolibero» di Elìa Di Giovine (Cierre edizioni, 2024). 30 anni di cronaca, dal 1990 al 2020, di un protagonista mai rassegnato. Il libro è un saggio autobiografico in cui si narra cronologicamente la conflittualità tra le istituzioni pubbliche e i movimenti di cittadini…
Ulteriori informazioni »Martedì 29.10.2024 – Sezano di Verona – Incontro festoso per gli 80 anni di Marcelo Barros
Martedì 29 ottobre 2024 alle ore 20,45 il Monastero del bene comune (via Mezzomonte n.28 a Sezano di Verona) ospiterà una serata di festeggiamento degli 80 anni di Marcelo Barros, promossa va varie realtà associative veronesi. Ad animare l'incontro festoso saranno Marco Campedelli, Jessica Cugini, la cantante brasiliana Nathalia Sales e il musicista Antonio Catuogno.
Ulteriori informazioni »Novembre 2024
Martedì 05.11.2024 – Verona – Workshop sull’Economia Sociale
MAG Verona organizza un workshop sull'economia sociale, martedì 5 novembre 2024 dalle 14,00 alle 18,00 nella sede di ANPI, in via Cantarane n.26 a Verona. C'è un’economia vocata al massimo profitto, ma ce n'è anche una volta ai beni comuni; c'è un’economia di rapina e sfruttamento, e ce n'è una che si prende cura delle persone e del pianeta. Vuoi venire a scoprire l'economia desiderata? Si parlerà di cosa significa cercare o creare lavoro nell'economia sociale, cercando di definire cos’è…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2024
Lunedì 28.10.2024 – Verona – «Ma non l’idea: da Matteotti al 25 Aprile, vent’anni e più di Resistenza»
Le Sezioni veronesi di ANED (Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti) e il Movimento Nonviolento, con la co-organizzazione del Comune di Verona, in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, propongono alle scuole e alla città di Verona un eccezionale evento di teatro–canzone. Alessio Lega, voce e chitarra, Guido Baldoni, voce e fisarmonica, Rocco Marchi, basso e percussioni, saranno sul palco del Teatro Camploy, in via Cantarane n.32…
Ulteriori informazioni »Giovedì 31.10.2024 – Verona – Le poesie di Pippo Avola, «Per capire quello che sta succedendo»
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 18,00, la libreria «Libre!» in Interrato dell’Acqua Morta n.38 a Verona ospita la presentazione della raccolta di poesie «Per capire quello che sta succedendo» (Scripta edizioni) Interverranno: Ulyana Avola, Giorgio Gabanizza, Sebastiano Saglimbeni, Filippo Tommasoli. Il libro contiene una raccolta delle poesie di Pippo Avola arricchite da stralci di lettere che scriveva alla moglie Maria Grazia che aiutano a puntualizzarle. La riflessione sulle poesie di Pippo Avola, infatti, non può non considerare le vicende,…
Ulteriori informazioni »Martedì 15.10.2024 – Legnago (VR) – Presentazione del libro «Con la Cultura non si mangia: falso!» di Paola Dubini
Centro Ambientale Archeologico, Via Enrico Fermi 10, Legnago (VR)
Ulteriori informazioni »