
Febbraio 2025
Verona – Servizio Civile Universale: Progetto «Puzzle, tasselli di cura per l’Economia Sociale» (scadenza: 27.02.2025)
Sono aperte le domande per la selezione di giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti, 28 anni e 364 giorni) per il Bando di Servizio Civile Universale progetto «Puzzle, tasselli di cura per l'Economia Sociale». Mag Verona offre l'opportunità di svolgere l'esperienza di Servizio Civile a 2 ragazzi/e che presenteranno domanda entro le ore 14,00 del 27 febbraio 2025. Il progetto impegnerà nelle seguenti aree d'intervento: Area Terzo Settore: attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all'autogestione, alle Imprese Sociali…
Ulteriori informazioni »Verona e provincia – Servizio Civile Regionale: Progetto «Valore» (Scadenza: 24.02.2025)
Il progetto di Servizio Civile Regionale denominato «Valore» si sviluppa nell'ambito dell'economia sociale e offre l'opportunità a 4 ragazzi/e di età compresa tra i 18 ei 29 anni (non compiuti, 28 anni e 364 giorni) di vivere un'esperienza formativa e di crescita personale della durata di 12 mesi presso MAG Verona e altre tre realtà partner di progetto: LegaCoop di Mestre(VE), la Comunità Emmaus di Villafranca (VR) e l'associazione il Girasole Onlus di Marano di Valpolicella. Partner di rete in…
Ulteriori informazioni »Venerdì 14.02.2025 – Verona – «Il lavoro domani, tra alienazione e libertà»
L'Associazione Cultura e Partecipazione organizza un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo: «Il Lavoro domani, tra alienazione e libertà» che si terrà venerdì 14 febbraio 2025, con inizio alle 17,30, nella sala del Cinema Teatro Don Mazza, in via Madonna del Terraglio n.10 a Verona. Si confronteranno sul tema Tiziano Treu, professore emerito di Diritto del Lavoro all'Università Cattolica di Milano, e Marco Leonardi, professore di Economia all'Università Statale di Milano, in un dialogo che verrà condotto da Donata Gottardi,…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2025
Giovedì 30.01.2025 – Marcellise di San Martino Buon Albergo (VR) – «Israele / Palestina. Perché la guerra. Perché la pace»
Il Gruppo Biblico della parrocchia di Marcellise di San Martino Buon Albergo (VR) organizza e invita all'incontro «Israele / Palestina. Perché la guerra. Perché la pace», con l'intervento del giornalista Luigi Sandri, vaticanista già corrispondente dell'ANSA. L'appuntamento è per giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 20,30 nella Chiesa parrocchiale di Marcellise. Ingresso libero.
Ulteriori informazioni »Martedì 28.01.2025 – San Bonifacio – Giorno della Memoria: reading «L’amico ritrovato»
In occasione del Giorno della Memoria, Teatroprova.it con il Patrocinio del Comune di San Bonifacio, proporrà «L'amico ritrovato», una lettura teatrale liberamente tratta dall'omonima novella di Fred Uhlman. Il reading si svolgerà martedì 28 gennaio 2025 alle 21,00 in Sala Civica Barbarani a San Bonifacio (via Marconi n.5). L'adattamento del testo è di Graziano Coltri. Gli interpreti sono Marco Soave, Michele Teatin e Massimo Mosele. Il racconto è accompagnato da musiche di Brahms, Chopin, Beethoven, Albinoni, Mascagni. Ingresso libero.
Ulteriori informazioni »Febbraio 2025
Sabato 01.02.2025 – Verona – Presentazione del libro «Il delitto della Madonna di Fossalto»
Sabato 1 febbraio 2025 alle ore 18,00 la libreria «Libre!» di Verona (Interrato dell'Acqua Morta n.38) propone la presentazione del libro «Il delitto della Madonna di Fossalto» (Newton Compton) con l'autore Alvise Trisciuzzi. Fine anni Sessanta. Arturo Bonomi è un uomo tranquillo, felice di lavorare come maresciallo in un piccolo paese della Bassa. La nebbia, compagna di quei luoghi, non gli dà fastidio, anzi gli piace. Ha le sue abitudini e i suoi riti. Conosce tutti e, soprattutto, non ci…
Ulteriori informazioni »Mercoledì 05.02.2025 – Verona – Presentazione del libro «Alfabeto della scuola democratica»
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 19,00 la libreria «Libre!» di Verona (Interrato dell'Acqua Morta n.38) organizza la presentazione del libro «Alfabeto della scuola democratica» (Laterza) con l'autore Christian Raimo. Questo libro è uno strumento operativo per chi vuole conoscere le tante soluzioni immaginate e praticate per costruire una scuola democratica, ma soprattutto per chi vuole realizzarla, con lo sguardo orientato al futuro. È vero, la scuola è in crisi, ma non è detto che questo debba comportare una resa.…
Ulteriori informazioni »Sabato 08.02.2025 – Verona – Presentazione del libro «Formula di un disastro invisibile»
Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 18,00 la libreria «Libre!» di Verona (Interrato dell'Acqua Morta n.38) organizza la presentazione del libro «Formula di un disastro invisibile» (Penisola Edizioni) con il curatore Federico Bevilacqua. Una mappa per orientarsi nell'articolato sviluppo di uno tra i più gravi casi di contaminazione dell’acqua nella storia d’Europa. Una ricerca editoriale nata dalla volontà di Federico Bevilacqua, biologo e cittadino dell’area colpita dal male invisibile, che per diversi anni ha documentato l’evolversi della lotta civile riassunta…
Ulteriori informazioni »Venerdì 07.02.2025 – Verona – Presentazione del libro «Quando lei viene. La scrittura ispirata»
Venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 17,30 nella sede in via Santa Felicita n.13 a Verona, il Circolo della Rosa propone la presentazione del libro «Quando lei viene. La scrittura ispirata» di Antonietta Potente e Marìa Milagros Rivera Garretas, tradotto da Paola Bellomi e Sara Bigardi. La scrittura ispirata è misterioso dono di parola, esperienza che molte donne vivono. Il dialogo tra Antonietta e Milagros che dà vita a questo “piccolo libro” è occasione per riconoscerla, interrogarla, illuminarla... Alla presenza…
Ulteriori informazioni »Domenica 09.02.2025 – San Bonifacio (VR) – Memoria dello scrittore e poeta Enzo Coltro
Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 16,30 in sala civica «Barbarani» a San Bonifacio (via Marconi n.5) si terrà un incontro nato della collaborazione tra la famiglia Coltro e l’A.R.D.S. (Associazione Ricercatori Documenti Storici), con il patrocinio del Comune. Un appuntamento per ricordare la figura del professor Enzo Coltro a dieci anni dalla scomparsa. Per l’occasione la famiglia Coltro ha dato alle stampe «Antologia di racconti nuovi e antichi» che raccoglie alcuni scritti di Enzo tra i suoi innumerevoli lavori.…
Ulteriori informazioni »