
Aprile 2019
26.08-04.09.2019 – Venezia – Summer School in Cinema Human Rights and Advocacy [scadenza: 30.04.2019]
La 14^ edizione della Summer School in Cinema Human Rights and Advocacy, organizzata dallo European Inter-University Centre for Human Rights and Democratisation (EIUC) e da Picture People, si terrà dal 26 agosto al 4 settembre 2019 presso il Monastero di San Nicolò, Lido di Venezia. La Summer School prevede un training intensivo di 10 giorni rivolto a giovani professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sui legami tra diritti umani, film, digital media e video advocacy; per condividere idee e…
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
Cessione gratuita di attrezzatura informatica a scuole, pubbliche amministrazioni ed enti non-profit [scadenza: 12.04.2019]
L'Agenzia delle Entrate cede gratuitamente oltre 10mila tra computer fissi, portatili e server, ancora funzionanti. Possono farne richiesta istituti scolastici statali e paritari, pubbliche amministrazioni, enti e organismi non profit. La procedura per la presentazione della domanda prevede che si proceda prima alla compilazione online di un modulo su un'apposita piattaforma telematica dell'Agenzia e poi si invii un file XML (generato da tale piattaforma) tramite PEC. La domanda può essere inviata entro il 12 aprile 2019 alla PEC: [email protected] Per…
Ulteriori informazioni »Corpi Civili di Pace: volontariato nelle aree a rischio di conflitto o in emergenza ambientale
Dopo i primi progetti sperimentali dei Corpi Civili di Pace avviati a giugno del 2017, è stato pubblicato un nuovo bando per la selezione di 130 volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o soggette a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale. Partono infatti 15 nuovi progetti FOCSIV in America Latina, Africa ed Albania per 54 volontari. Le domande di presentazione con la relativa documentazione vanno presentate entro l'8 aprile 2019.…
Ulteriori informazioni »Residenze artistiche «Per chi crea», il progetto che premia i percorsi creativi
«Per chi crea» - Residenze artistiche, è una iniziativa lanciata da Ministero per i beni e le attività culturali e Siae per promuovere la formazione e la creazione artistica mediante il sostegno alla realizzazione di residenze artistiche destinate a giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia. Il progetto raccoglierà proposte progettuali per la realizzazione di un percorso formativo-creativo in una residenza artistica per sviluppare una o più opere in uno dei…
Ulteriori informazioni »«Obiettivo Terra»: concorso fotografico per valorizzare e difendere le aree protette d’Italia [scadenza: 21.03.2019]
La Fondazione Univerde e Società Geografica Italiana Onlus lanciano «Obiettivo Terra 2019», contest fotografico -giunto alla sua decima edizione- che mira a sostenere le aree protette italiane, difendendo, valorizzando e promuovendo il patrimonio ambientale a 360 gradi: sotto la lente saranno paesaggi e borghi, ma ci sarà spazio per immagini che richiamino anche tradizioni enogastronomiche e agricolo-artigianali. É possibile inviare le immagini e partecipare al concorso fino al 21 marzo 2019. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2019
Opportunità di lavoro: centinaia di posizioni aperte in Ibm
L'International Business Machines Corporation (Ibm) assume centinaia di persone in Europa. Ricercati soprattutto giovani laureati, in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese, strumento fondamentale per lavorare in èquipe col gruppo informatico statunitense. Ibm produce e commercializza hardware e software e servizi informatici, offrendo infrastrutture, servizi di hosting, cloud computing e consulenza: per questo i profili che vanno per la maggiore sono quelli tecnico-scientifici, informatici, programmatori e in generale tutti coloro che possiedono ottime conoscenze e operano nei settori…
Ulteriori informazioni »«Surfing Glass»: concorso per le scuole per promuovere l’uso e il riciclo del vetro [scadenza: 12.04.2019]
Un Concorso per illustrare i benefici dell'utilizzo del vetro: «Surfing Glass» è promosso dalle Associazioni italiane Assovetro (l'Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) con l'obiettivo di illustrare i benefici dell'utilizzo del vetro. L'idea è di usare Internet come mezzo per far conoscere le qualità di questo materiale prezioso e migliorarne l'utilizzo quotidiano. Il Concorso si svolge nell'ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto da Assovetro con il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca). La scadenza per…
Ulteriori informazioni »Imparare senza ostacoli. Borsa di studio per corsi di lingue all’estero per studenti con disabilità [scadenza: 31.03.2019]
Con l'opportunità proposta da EF Education First -organizzazione per la formazione internazionale specializzata in programmi di vacanze studio, scambi culturali e soggiorni linguistici- non ci sono barriere che tengano per la formazione e l'istruzione. EF lancia una Borsa di Studio per promuovere l'educazione ed aiutare gli studenti universitari italiani con una disabilità ad apprendere una lingua straniera all'estero. L'iniziativa è rivolta a tutti gli studenti che frequentano un'università italiana e che presentano una disabilità di qualsiasi tipo: l'essenziale è sapere…
Ulteriori informazioni »«No smog»: premi in denaro per tesi di laurea e progetti di ricerca vincenti contro l’inquinamento [scadenza: 28.02.2019]
Un progetto per «Risanare le città»: il concorso «No smog project», lanciato dalla Fondazione Studio Baldi onlus, raccoglie e premia le iniziative di giovani rivolte a contribuire alla soluzione del problema dell'inquinamento delle città italiane, in particolare di Reggio Emilia. Il soggetto promotore, la Fondazione Studio Baldi onlus, è impegnato nel campo della solidarietà sociale, e stanzia in questa prospettiva complessivamente 10.000 euro per le migliore tesi di laurea o progetti di ricerca sul tema. Al centro, idee e progetti…
Ulteriori informazioni »Biblioteche non statali, contributi per potenziare attività e funzionamento
Fino al 28 febbraio 2019 è possibile avvalersi degli interventi finanziari previsti per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico. L'obiettivo è la valorizzazione del patrimonio bibliografico ed il potenziamento delle strutture. Il soggetto promotore è il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in particolare la Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali che rivolge la proposta alle Biblioteche aperte al pubblico appartenenti ad enti, associazioni, istituti, fondazioni…
Ulteriori informazioni »