
Settembre 2019
«Il fumetto dice no alla mafia». Concorso nazionale di fumetto per le scuole e gli studenti [scadenza: 30.11.2019]
Indetto il primo Concorso Nazionale «Il fumetto dice no alla mafia». L’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano e l’Istituto Comprensivo «Monte Amiata» di Rozzano (MI), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), invitano tutte le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e tutte le comunità di aggregazione giovanile, a riflettere sull'importanza della memoria storica del nostro Paese che da tempo è impegnato in una lotta durissima contro la mafia,…
Ulteriori informazioni »«Cittadini per una cultura dell’incontro». Un concorso di Caritas per scuole e studenti [scadenza: 02.03.2020]
Il MIUR in collaborazione con Caritas Italiana bandisce un Concorso Nazionale dal titolo «Cittadini per una cultura dell'incontro: dai social alla comunità umana», cui possono partecipare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione, in forma individuale o in gruppo. Per una piena e consapevole partecipazione al concorso, si invitano gli studenti ad approfondire le tematiche della campagna di sensibilizzazione sul tema, avvalendosi dei materiali messi a disposizione dalla Caritas Italiana. Gli studenti, preferibilmente in gruppo, potranno…
Ulteriori informazioni »«Bullis-NO!»: bando per il sostegno allo sviluppo di buone prassi contro il bullismo
La Fondazione AiFOS, con la collaborazione di Bureau Veritas, indice il premio «Bullis-NO!», volto a contrastare il fenomeno, sempre più diffuso, del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili. Il premio è rivolto alle istituzioni scolastiche ed alle organizzazioni che si occupano di minori. La Fondazione AiFOS premierà la migliore buona prassi di implementazione di un sistema di gestione contro il bullismo e/o il cyberbullismo, sviluppata all'interno di un'istituzione scolastica o di un'organizzazione rivolta ad utenti minorenni,…
Ulteriori informazioni »Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di 39.646 volontari [scadenza: 10.10.2019]
Sono 39.646 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14,00 di giovedì 10 ottobre 2019 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.797 progetti che si realizzeranno tra il 2019 e il 2020 su tutto il territorio nazionale e all'estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi. Per maggiori informazioni, leggi il bando:
Ulteriori informazioni »Villafranca (VR) – Un percorso di aiuto al reimpiego per disoccupati ultratrentenni
«GI Group S.p.a», agenzia per il lavoro e operatore accreditato dalla Regione Veneto per i servizi al lavoro e le politiche attive, offre l'opportunità, con l'ausilio di un consulente esperto, di svolgere percorsi gratuiti finalizzati a fornire gli strumenti per reinserirsi efficacemente nel mondo del lavoro, finanziati nell'ambito del programma «Assegno per il lavoro» della Regione Veneto. I servizi di supporto includono: incontri individuali di orientamento (analisi delle esperienze professionali e della spendibilità occupazionale), incontri di ricerca attiva delle proposte …
Ulteriori informazioni »Agosto 2019
«Ricucire i sogni»: progetti contro la povertà educativa e per giovani vittime di maltrattamenti [scadenza: 15.11.2019]
«Ricucire i sogni» è il quinto bando promosso da «Con i Bambini» nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Una iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento volta alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni. A disposizione un ammontare complessivo di 15 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti. Le proposte dovranno essere presentate da un partenariato…
Ulteriori informazioni »Premio Altiero Spinelli 2019: in palio 16 premi da 25mila euro per parlare d’Europa in modo innovativo
Per il terzo anno consecutivo, la Commissione Europea ha lanciato l'invito a presentare candidature per il «Premio Altiero Spinelli per attività di sensibilizzazione» sull'Unione europea. Il concorso punta a valorizzare e premiare eccellenze orientate a: promuovere la conoscenza dell'UE e la riflessione critica sul passato, sul presente e sul futuro dell'Unione da parte di un pubblico non specializzato e del grande pubblico; migliorare la comprensione dei cittadini in merito ai valori, agli obiettivi, ai benefici del processo di integrazione europea…
Ulteriori informazioni »46 vigilanti e custodi in Veneto. Il concorso del Ministero dei Beni Culturali per assunzioni a tempo indeterminato
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento in tutta Italia di 1.052 unità di personale con profilo professionale di «Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero» da inquadrare a tempo indeterminato, per la copertura di posti negli uffici del Ministero ubicati in varie regioni. Per quanto riguarda il Veneto, le assunzioni previste sono 46. Prima di procedere all'iscrizione i candidati sono inviati a consultare la guida. Per l’ammissione…
Ulteriori informazioni »Luglio 2019
«My World 360°»: la propria creatività a favore del clima [Scadenza: 15.08.2019]
I giovani possono fare di più che consumare contenuti con le nuove tecnologie, possono anche essere creatori di storie che generano cambiamenti. L'iniziativa «My World 360°» invita i giovani di tutto il mondo a diventare creatori di contenuti a 360° e a condividere le loro opinioni su come gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono realizzabili nelle loro comunità ed ispirare i responsabili delle decisioni a prendere provvedimenti concreti. Scadenza del bando: 15 agosto 2019. Per maggiori informazioni:
Ulteriori informazioni »Premio «Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi» [scadenza: 05.09.2019]
Veneto Agricoltura è da sempre impegnata nella promozione della coltura e della cultura forestale, in ambiti montani come in pianura, sia a preminenti finalità produttive che naturalistico-ambientali. A questo fine gestisce il «Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta» a Montecchio Precalcino (Vi) dove la tutela del germoplasma delle specie legnose autoctone si traduce in una produzione vivaistica di piantine di oltre 300 specie tra alberi, arbusti e piante erbacee. A questo fine Veneto Agricoltura, oltre a gestire 16.000 ettari di…
Ulteriori informazioni »