Caricamento Eventi

Prossimi Eventi › Altre province

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Ottobre 2018

07.10.2018 – Rovereto (TN) – «Clima e agricoltura»

All'interno del «Mese dell’Economia Solidale Trentina» una riflessione su «Clima e agricoltura», domenica 7 ottobre 2018 alle ore 11,00 nella Sala Conferenze in Località Navesel n.7 a Rovereto. Ospiti: Emanuele Eccel e Marco Osti . All'interno dell’attesa Manifestazione «Naturalmente Bio» si dedicherà un momento di confronto agli effetti dell’agricoltura sui cambiamenti climatici. Ci si soffermerà sul come, quanto e perché l’agricoltura biologica è da preferire al metodo tradizionale e sull'importanza del ruolo di custodi del territorio che hanno gli agricoltori…

Ulteriori informazioni »

02.10.2018 – Milano – «Immigration Day» al Milano Film Festival

Martedì 2 ottobre 2018 al Teatro Studio Melato il «Milano Film Festival» dedicherà la giornata a uno dei temi più attuali, difficili, dibattuti del nostro tempo, i flussi migratori. Per l'occasione, alle ore 19,00 al Piccolo Teatro Studio Melato verrà presentato in anteprima italiana «Sarà il caos - It Will Be Chaos» di Lorena Luciano e Filippo Piscopo, documentario prodotto dal canale statunitense HBO e trasmesso in occasione del Word Refugee Day, che narra la crisi dei rifugiati che attraversano…

Ulteriori informazioni »

Settembre 2018

21-30.09.2018 – Spresiano (Tv) – «Inter Alios – Incontri di fotografia»

L'associazione culturale per beneficienza «Aquilarancione» di Spresiano (Treviso), col patrocinio del Comune di Spresiano e della Provincia di Treviso, ha organizzato la prima edizione di «INTER ALIOS - Incontri di fotografia», festival che vedrà l'allestimento di mostre, lezioni gratuite di fotografia base e di ritratto e convegni di altissima qualità. Interverranno: la dott.ssa Jasna Legisa, analista del comportamento non verbale; la dott.ssa Lorenza Bravetta, ex direttrice di «Magnumphotos» e di «Camera» e ora consigliera del Ministro della Cultura; Roberto Tomesani,…

Ulteriori informazioni »

20-23.09.2018 – Padova – Turismo responsabile: «IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori»

«IT.A.CÀ» è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile. Per il secondo anno consecutivo «Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile» fa tappa a Padova con numerose iniziate culturali e proposte per tutti in città e…

Ulteriori informazioni »

23-30.09.2018 – Padova – Festival «Solidaria»: la vetrina delle associazioni, la città della solidarietà

Per maggiori informazioni sull'evento:

Ulteriori informazioni »

Dal 18.09.2018 – Padova – Corsi di Danza Africana e Percussioni Djembè

Energia, ritmo e tanto movimento: questa è la danza africana! Il corso di Danza Africana (livello unico), organizzata dall'associazione «Ponti Sonori» si pone l'obiettivo di introdurre i partecipanti alla cultura africana attraverso i balli tradizionali dell'Africa dell'Ovest sotto la guida esperta della maestra Nadouba Oulare. Gli incontri saranno sempre accompagnati dalle percussioni dal vivo a cura del gruppo Djolibé Djembè Percussion seguito dal maestro Falou Seck. La prima lezione è in programma martedì 18 settembre 2018 alle ore 19,30 nella…

Ulteriori informazioni »

15-16.09.2018 – Brisighella (Ra) – Festival dei Beni Comuni

I beni comuni sono l'acqua, l'aria, le risorse del suolo ma anche la cultura, una sanità universale, una scuola per tutti... ecco sono come l'aria che respiriamo, come l'acqua che beviamo, come il paesaggio che guardiamo. Troppo spesso gli interessi particolari vorrebbero limitare o privatizzare questi beni che sono indistintamente di tutti. Con questa premessa a Brisighella (RA) si organizza il Festival dei Beni Comuni. Un festival per ridurre, recuperare, ripensare, guidato dal tema di quest'anno: la gestione dei rifiuti.…

Ulteriori informazioni »

07-09.09.2018 – Bologna – «Resilienze Festival»: passioni che cambiano il mondo

Per resilienza s'intende la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici. Si tratta della capacità di un organismo di autoripararsi dopo un danno. La resilienza si nutre di passioni, quel motore energetico che spinge i nostri desideri, ci stimola a cambiare, a resistere, a lottare per quello in cui crediamo. Resilienze Festival vuole entrare a fondo nella complessità del concetto, mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, interrogando i linguaggi…

Ulteriori informazioni »

23.09.2018 – Ostiglia (Mn) – «Un Po in bicicletta» lungo la ex ferrovia Ostiglia-Treviso

Per maggiori informazioni sull'evento:

Ulteriori informazioni »

Agosto 2018

31.08.2018 – Merano (Bz) – «Chi semina armi raccoglie migranti»: incontro con Jurgen Grasslin

Venerdì 31 agosto 2018 alle ore 19,00 nella sala «Urania» a Merano (Bz) , nell'ambito delle iniziative di HRI (Human Rights International) parlerà Jurgen Grasslin, il più "potente" pacifista tedesco in questo momento, il più audace lottatore contro il mercato delle armi, che due anni fa è stato insignito con la laurea honoris causa in utopia dall'Università per il bene comune di Sezano (Vr). Insieme a lui il coordinatore di Pax Christi nazionale, don Renato Sacco. Titolo dell'incontro: «Chi semina…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi