
Aprile 2019
05.04.2019 – Trento – «Educarsi insieme attraverso la mediazione del mondo»
Venerdì 5 aprile 2019 alle ore 18,00 a Trento, nella sede del Centro per la Cooperazione Internazionale è in programma l'incontro «Educarsi insieme attraverso la mediazione del mondo». Appuntamento sull'attualità della Pedagogia dell'Oppresso di Paulo Freire. Una serata rivolta ad insegnanti, educatori, studenti, genitori e persone interessate. Educatori e insegnanti riceveranno l’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Promuovono l'incontro: Rete Freire e Boal – Nodo di Trento, Istituto Paulo Freire Italia, Fondazione Franco…
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
20.03.2019 – Sabbionara di Avio (Tn) – «Quale accoglienza e quale sicurezza?»
Mercoledì 20 marzo alle ore 20,30 a Sabbionara di Avio (Tn), nel teatro Parrocchiale, è in programma l'incontro «Quale accoglienza e quale sicurezza?»: riflessioni sull'insicurezza creata dalla legge Salvini, per capire e agire insieme. Intervengono: Vincenzo Passerini, già presidente del Coordinamento comunità di accoglienza del Trentino Alto Adige; Camilla Pontalti, referente dell’area legale del Centro Astalli di Trento. Promuovono l'incontro una rete di associazioni del territorio coordinate dal C.A.V.A, Coordinamento associazioni per l’Africa della Vallagarina. Incontro aperto a tutti i…
Ulteriori informazioni »06.03.2019 – Merano (Bz) – Riccardo Petrella presenta il libro «Nel nome dell’umanità»
Il celebre economista italo-belga, Riccardo Petrella - uno dei punti di riferimento a livello mondiale dei movimenti per la salvaguardia dei beni comuni, dell'acqua pubblica, dell'economia di giustizia - presenta il suo ultimo libro «Nel nome dell'umanità» che è pure il manifesto della nuova campagna lanciata da Petrella a livello internazionale, «L'audacia nel nome dell'umanità». A metà dicembre nella bella cornice del monastero di Sezano (Verona) si è tenuta la prima Agorà degli abitanti della Terra con l'intento di aprire…
Ulteriori informazioni »Dal 03.03 al 07.04.2019 – 12^ Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
Il patrimonio ferroviario dismesso ammonta a oltre 6000 chilometri, che tende ad aumentare con la costruzione di rettifiche o varianti di percorso. Solo una piccola parte di questo patrimonio è stato riutilizzato sottoforma di percorsi ciclo-pedonali. In molti ritengono che questo patrimonio vada riutilizzato nel modo e nella misura più efficaci e funzionali possibili, alla stessa stregua di quanto si sta facendo in Spagna, nel Regno Unito, nel Belgio, in Francia.
Ulteriori informazioni »Febbraio 2019
08.02.2019 – Trento – Inaugurazione della mostra fotografica «Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi»
Venerdì 8 febbraio 2019 alle ore 17,30 a Trento, in Palazzo Pretorio avrà luogo l'inaugurazione di «Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi» la mostra che il Museo Diocesano Tridentino ospiterà nelle sale del piano terra dall'8 febbraio al 6 maggio 2019. Stefano Schirato (Bologna, 1974) è un fotografo da anni impegnato in un ampio progetto sul legame tra inquinamento e malattie causate da condizioni ambientali malsane. Nel 2011 ha documentato l’Ilva di Taranto e le conseguenze delle esalazioni dell’impianto…
Ulteriori informazioni »06.02.2019 – Rovereto (Tn) – Proiezione del filmdocumentario «1938 Diversi»
Mercoledì 6 febbraio 2019 alle ore 20,30 a Rovereto, allo SmartLab (Centro Giovani) , l'ANPI Rovereto-Vallagarina in collaborazione con il Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto invita alla proiezione del film-documentario «1938 Diversi» di Giorgio Treves presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2018. Attraverso interventi e testimonianze, letture e documenti, Giorgio Treves ricostruisce il contesto, la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, alla confluenza…
Ulteriori informazioni »04.02.2019 – Trento – Proiezione di «7 days in Havana»
Lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 20,00 a Trento, al Tetaro Sanbàpolis, all'interno delle iniziative della mostra «Cartel Cubano; 60 anni di grafica rivoluzionaria» promossa dalla Provincia di Trento e organizzata dalle associazioni Filorosso e Italia-Cuba di Trento insieme al Centro Studi Cartel Cubano di Venezia dal 24 novembre 2018 al 24 febbraio 2019, sarà possibile assistere alle proiezioni legate alla rassegna cinematografica «La Rampa», dal nome di una storica sala cinematografica de L’Avana, che offrirà al pubblico trentino un…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2019
01.01.2019 – Padova – Marcia «Pace in tutte le terre»
Marcia «Pace in tutte le terre» a Padova, per la 52esima Giornata mondiale per la pace. Per celebrare la 52esima giornata mondiale per la pace, la Comunità di Sant'Egidio organizza a Padova una marcia lungo le vie del centro cittadino, martedì 1 gennaio 2019. Durante il percorso verranno ricordati i nomi di tutti i Paesi ancora coinvolti da conflitti e violenza nel Mondo. All'iniziativa aderiscono: la Chiesa di Padova-coordinamento di pastorale cittadina, Acli, Comunità Papa Giovanni XXIII, Csi e Movimento dei…
Ulteriori informazioni »