
Settembre 2017
23-24.09.2017 – Roma – «Educare alle differenze» [iscrizione]
23-24.09.2017 - Roma - «Educare alle differenze» Programma e informazioni:
Ulteriori informazioni »22-24.09.2017 – Velletri (Roma) – Seminario sulla disobbedienza civile e nonviolenza [iscrizione]
22-24.09.2017 – Velletri (Roma) – Seminario sulla disobbedienza civile e nonviolenza Programma e informazioni:
Ulteriori informazioni »12-15.10.2017 – Nonantola (Mo) – «Le strade del mondo»: scuola di formazione per operatori dell’accoglienza [iscrizione]
12-15.10.2017 – Nonantola (Mo) – «Le strade del mondo»: scuola di formazione per operatori dell’accoglienza Programma e informazioni:
Ulteriori informazioni »Dal 30.09.2017 – Trento – Itinerario formativo su Riforma e Rivoluzione (1517 – 1917) [iscrizione]
Dal 30.09.2017 – Trento – Itinerario formativo su Riforma e Rivoluzione (1517 – 1917) Programma e informazioni:
Ulteriori informazioni »20-24.09.2017 – Zugliano di Pozzuolo del Friuli (Ud) – 25° Convegno «Ernesto Balducci profeta e maestro dell’uomo planetario»
20-24.09.2017 – Zugliano di Pozzuolo del Friuli (Ud) – 25° Convegno «Ernesto Balducci profeta e maestro dell’uomo planetario» Programma e informazioni:
Ulteriori informazioni »Agosto 2017
14.08.2017 – Monzambano (Mn) – Le «Impressioni acustiche» di Merysse
Lunedì 14 agosto 2017 alle ore 20,00 la «Cantina degli Artisti» di Corte Paganini, situata ai piedi del Castello di Monzambano (Mn) , ospiterà l'ultimo appuntamento dell'omonima rassegna estiva organizzata dalla Compagnia teatrale «I Gotturni» in collaborazione con la Fondazione Cis e il patrocinio del Comune di Monzambano (Mn). I riflettori saranno puntati sul progetto artistico «Impressioni acustiche», che nasce dall'incontro tra Merysse -cantautrice dalla voce cristallina- e Michele Bertasi, poliedrico chitarrista con una spiccata attitudine per la musica dal…
Ulteriori informazioni »19.08.2017 – Nomesino di Mori (Tn) – Alla scoperta della storia del Parco Naturale Locale del Monte Baldo
Sabato 19 agosto 2017 dalle ore 9,30 da Nomesino di Mori (Tn) scopriremo la storia del Parco Naturale Locale Monte Baldo. «Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo - edizione 2017» propone infatti un'escursione al caposaldo del Monte Faè. Si inizizierà con una camminata di avvicinamento di circa 20 minuti su strada, passando per stazioni di osservatori, trincee coperte, trincee scoperte, bunker e magazzini vari. Si gode della vista mozzafiato sulla valle dell'Adige e Rovereto. Sullo sfondo dominano…
Ulteriori informazioni »10.08.2017 – Cogolo di Pejo (Tn) – Visita guidata alla storica Centrale idroelettrica di Cogolo-Pont
L'Ecomuseo della valle di Pejo invita alla visita della centrale idroelettrica di Cogolo-Pont, un esempio di architettura industriale degli anni Venti del secolo scorso, anni in cui ha avuto inizio la cosìddetta «Epopea Idroelettrica» in Val di Peio e in tutto il Trentino. Una centrale unica e preziosa, definita la più bella d'Italia, perfettamente integrata in un ambiente naturale straordinario. Le sue ampie sale, finemente decorate, con l'antica tecnica del graffito, raccontano i segreti dell'acqua che diventa energia pulita. La…
Ulteriori informazioni »07.08.2017 – Monzambano (Mn) – Incontro con il poeta maledetto: «Charles Bukowski». Con Beppe Morisi
Lunedì 7 agosto 2017 alle ore 20,00 la «Cantina degli Artisti» di Corte Paganini, situata ai piedi del Castello di Monzambano (Mn) , ospiterà il decimo appuntamento dell'omonima rassegna estiva organizzata dalla Compagnia teatrale «I Gotturni» in collaborazione con la Fondazione Cis e il patrocinio del Comune di Monzambano (Mn). Un barbone o un genio? Un grande scrittore oppure un ossessionato di donne ed alcool? Tra i suoni, le dissonanze e le ambientazioni degli «uzi», Giuseppe Morisi ripercorre le più…
Ulteriori informazioni »Luglio 2017
21.08.2017 – Bolzano – Incontro con Wole Soyinka, Premio Nobel per la Letteratura [iscrizione]
Wole Soyinka, primo Premio Nobel africano, letterato di altissimo profilo, uomo d'azione contro la dittatura, contro la guerra, ma anche professore, romanziere, drammaturgo e poeta, il 20 e 21 agosto sarà ospite in Alto Adige del Centropace Friedenszentrum Bolzano Bozen. Soyinka ha vissuto una vita leggendaria passando dal carcere all'solamento e all'esilio. Amico di Nelson Mandela, a cui dedicò il discorso del Nobel nel 1986, lunedì 21 agosto alle ore 18,00 Wole Soyinka terrà una conferenza pubblica alla Libera Università…
Ulteriori informazioni »