
- Questo evento è passato.
09.03.2017 – Verona – «La fratellanza nella tradizione biblica» con Davide Assael
Davide Assael rifletterà sul concetto di fratellanza partendo dal Vecchio Testamento durante due incontri alla Fondazione Campostrini, giovedì 9 e 23 marzo 2017, alle 18, nella sede in via Santa Maria in Organo n.2 a Verona.
Il termine «fratello» indica certamente legami di sangue, ma può estendersi ben al di là, indicando il rapporto con un amico o amica, o anche con chi si è condivisa un’esperienza particolarmente importante. Fra le varie vie attraverso cui si può approcciare il concetto, Davide Assael approfondirà il tema «La fratellanza nella tradizione biblica» attraverso la narrazione della Torah ebraica, durante due incontri giovedì 9 e giovedì 23 marzo alle 18 in via Santa Maria in Organo n.4, a Verona. Ingresso libero.
«Se è difficile definire ogni concetto, l’impresa sembra farsi più ardua nel caso dell’idea di fratellanza – spiega Davide Assael, curatore degli incontri. «Troppi e troppo diversi i contesti in cui compare la parola fratello per non porsi la domanda: chi è mio fratello? Cos’è la fratellanza? Il testo biblico, in particolare quello che per la tradizione cristiana è il Vecchio Testamento, sembra essere il supporto adatto per rispondere al quesito perché è, in fondo, una storia di fratelli. Il seminario si propone di indagare il concetto di fratellanza partendo dall’interpretazione di due delle coppie di fratelli narrate nella Bibbia: Caio e Abele e Giacobbe e Esaù. Se con i primi si pongono le costanti problematiche di ogni rapporto di fratellanza successivo è con i secondi che paiono intravedersi spazi di risoluzione».
La storia del Pentateuco sembra essere una storia di fratelli di cui Caino e Abele, Isacco e Ismaele, Giacobbe e Esaù, Giuseppe e i suoi fratelli, Mosé e Aronne rappresentano varie tappe. Il seminario prevede due incontri: uno dedicato a Caino e Abele e l’altro a Giacobbe e Esaù. Il momento in cui si pongono i problemi di un rapporto di fratellanza e quello in cui si affaccia una prima conclusione. Il racconto verrà affrontato a partire dall’originale ebraico. Non servono competenze linguistiche specifiche.
Davide Assael (1976) si è laureato in Filosofia teoretica con Carlo Sini, per poi conseguire un DÉA (master) in teologia all’Università di Ginevra. Dal 2003 al 2009 ha svolto attività di ricerca per la Fondazione ISEC, svolgendo studi relativi alla Filosofia italiana contemporanea. Ha pubblicato, per Guerini e Associati, due volumi monografici e suoi articoli sono apparsi su diverse riviste specializzate. Dal 2006 collabora alle iniziative culturali e di ricerca della Fondazione Centro Studi Campostrini.
Per informazioni: [email protected] – Tel: 045.8670743.