
- Questo evento è passato.
Venerdì 28.03.2025 – Verona – Il «Respiro della Terra»: incontro con Stefano Mancuso e Domenico Pompili

È giunta al terzo appuntamento la rassegna «Natura Omnia» sui quattro elementi naturali. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17,30 al Teatro alle Stimate di Verona (via Carlo Montanari n.1) tocca al «Respiro della Terra» che offrirà l’occasione per una riflessione profonda sul rapporto tra l’essere umano e il pianeta, riconoscendo gli elementi naturali non più come semplici oggetti da sfruttare, ma come soggetti viventi, parte integrante della nostra stessa essenza. Un concetto in linea con la visione espressa nell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco, che invita a una rinnovata consapevolezza ecologica e a una responsabilità condivisa nella cura della casa comune.
L’incontro vedrà la partecipazione di Stefano Mancuso, scienziato e neurobiologo di fama internazionale, e di mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona, per un dialogo intenso sulla relazione tra uomo e terra. I precedenti appuntamenti hanno esplorato gli elementi Acqua e Fuoco, analizzandoli da prospettive scientifiche, filosofiche e spirituali, per offrire uno sguardo multidisciplinare sulla natura che ci circonda.
A moderare la serata sarà il giornalista Giorgio Vincenzi. Ad arricchire l’evento, il suggestivo momento artistico con Margherita Sciarretta, che darà voce al mormorio della Terra, evocandone la vitalità attraverso arte e suono.
La curatrice Elisabetta Gazzi e il co-curatore Valeriano Erbisti hanno dato vita alla rassegna Natura Omnia come un viaggio attraverso gli elementi naturali, con il desiderio di guardare il mondo naturale con uno sguardo nuovo capace di cogliere il presente nella sua trasformazione e, allo stesso tempo, il suo eterno passato e il suo continuo divenire.
Una riflessione che pone una domanda fondamentale: in che modo cambia la vita delle persone e, di conseguenza, quella della Natura? Attraverso il dialogo tra scienza, spiritualità e arte, la rassegna intende offrire spunti di consapevolezza e responsabilità, invitando a un rapporto più profondo e armonico con l’ambiente che ci circonda.
Il percorso proseguirà con il quarto appuntamento, «Il Soffio dell’Aria», il 23 maggio alle 21,00 al Teatro Camploy con la partecipazione della scrittrice e artista Mariangela Gualtieri e l’introduzione di Mons. Bruno Fasani, Prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona.
La rassegna «Natura Omnia» è patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Ordine degli Agronomi e Collegio dei Periti Agrari.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione.