[GRILLOnews • 11.07.01] Radicale, uomo di grandi visioni, attuali ieri come oggi, nel 1969 Alex Langer richiedeva una riforma della chiesa che ancora oggi è attuale. Questo risulta da una relazione pubblicata oggi dal "Gruppo die Initziativa per una Chiesa più umana" sull’ultimo numero della rivista "Impulse" in occasione della VI commemorazione della sua scomparsa.

ALEXANDER LANGER SULLA RIFORMA DELLA CHIESA

Nel 1969 Alex Langer richiedeva una riforma della chiesa che ancora oggi è attuale. Questo risulta da una relazione pubblicata oggi dal “Gruppo die Initziativa per una Chiesa più umana” sull’ultimo numero della rivista “Impulse” in occasione della VI commemorazione della sua scomparsa. La relazione stimola alla riflessione sulla situazione della chiesa di oggi e su apropriate riforme. “Il testo mostra in modo drastico che dal Concilio Vaticano II in poi nella chiesa, ad esclusione della liturgia, sostanzialmente non ci sono stati grandi cambiamenti”, sottolinea il presidente del gruppo Robert Hochgruber. “Molte richieste di allora devono ancora essere soddisfatte, in modo che la chiesa possa ritrovare la sua vera missione ed essere rivalutata.” La relazione di Langer dimostra il suo interesse per la chiesa, la sua competenza e l’importanza che egli le attribuische. L’ex parlamentare verde Alexander Langer disegna nella sua relazione un quadro della chiesa senza riserve e chiede una reale democratizzazione, così some lo smantellamento del clero come struttura di potere. La chiesa come istituzione si dovrebbe ritirare dalla sua pretesa assolutistica e fare spazio alla comunià vivace ed essere una chiesa di poveri rivalutando la carica profetica. Anche le strutture devono rendere poossibili quei valori che la chiesa proclama: libertà, fratellanza, dignità dell’uomo e speranza. Per introdurre cambiamenti, secondo Langer, sono necessari l’apertura verso lo soffio dello Spirito e la capacità di amare la chiesa anche quando ci si scontra con un clero che rifiuta lo sviluppo di nuovi comprtamenti. “Sopratutto deve essere introdotta una conscientizzazione di tutti i membri della chiesa, in modo che ogni Cristiano sappia che egli stesso è chiesa e deve comportarsi di sonseguenza”. Langer critica i funzionari della chiesa, che tendono in modo ostinato al loro potere e richiede un spueramento “della separazione di classe tra preti e laici”. Un primo passo in direzione alla democratizzazione sarebbe, “creare l’opurtunità della parola libera” e sviliuppare strutture sinodali di base. La chiesa dovrebbe rinunciare a legittimare le esistenti struttture di potere nella politica. Infine Langer constata all’interno della chiesa un sano fermento e rimanda alle resistenze, che si potrebbero contrapporre al rinnovo e alla domocratizzazione della chiesa, p.e. riforme simulate. Egli rimane convinto che il rinnovo della chiesa attraverso l’impegno di molte persone convinte non possa essere impedito. “Una comunità che rimane obbediente al Vangelo”, deve e può azzardare il “processo evolutivo” dice Langer alla fine. Qualunque giudizio si formuli sulle idee di Alexander Langer, esse vengono condivise dagli odierni reformatori in ambito ecclesiale e considerate da realizzare in futuro. Alexander Langer ha tenuto la sua relazione in occasione del Congresso della “Paulus-Gesellschaft” con il titolo “Strutture autoritarie nella chiesa e nella società: strategie per cambiamenti” nel maggio del 1969 a Tubinga, insieme ad autorevoli professori come Jürgen Moltmann e Hubertus Halbfass.


In testo integro in tedesco della relazione di Alexander Langer lo si può trovare sul Internet: www.we-are-church.org/suedtirol oppure presso l’indirizzo del Gruppo per una Chiesa più umana, Scezze, 99 39042 Bressanone, telefono e fax 0472 85 25 30. Il testo è stato tradotto da Langer in italiano. Lo si può ricevere via fax o per posta. La rivista “Impulse” si può ordinare gratuitamente all’indirizzo sopra indicato. Per ulteriori informazioni e interviste prego di rivolgersi a Robert Hochgruber telefono 0472 852530. Il testo può essere mandato via fax anche in troduzione italiana (11 pagine).Gruppo di Iniziativa per una Chiesa più umana – für eine lebendigere  – Kirche – pur na dlijia plü via Appello dal Popolo di Dio – Scezze 99 39042 Bressanone (BZ) Telefono e fax 0472/852530 – Internet: http://www.we-are-church.org/suedtirol – Email: [email protected]