28.03-06.04.08 – Verona – «Brutti Caratteri»: editoria e culture indipendenti (Quarta edizione)

La Biblioteca G. Domaschi – spazio culturale anarchico, La Chimica e il collettivo Metropolis promuovono la quarta edizione di «Brutti caratteri», rassegna di editoria e culture indipendenti. Nata nel 2003, l’iniziativa ha preso corpo successivamente nei vari luoghi che sono stati di volta in volta attraversati dal centro sociale, dall’occupazione di lungadige Attiraglio a quella di piazza Zagata (edizioni 2005 e 2006). Dopo lo sgombero e la demolizione dello stabile da parte dell’amministrazione Tosi, l’impegno preso allora di proseguire nelle attività promosse nonostante la repressione ordinata dal sindaco ha dato forma a una versione diffusa di Brutti caratteri, che intende contaminare molteplici spazi di un quartiere complesso e vitale come Veronetta.

Quest’anno la formula ‘tradizionale’ fin qui praticata (presentazioni di libri, riviste, fumetti e filmati in presenza degli autori) sarà trasformata in una serie di appuntamenti volti principalmente alla discussione di un argomento chiave, quello della sicurezza, individuato come modello per discutere e contestare le attuali politiche locali, nazionali e globali che attentano quotidianamente alle libertà di tutt*. Momento centrale della discussione intorno al fantasma securitario sarà la giornata di dibattito «Paranoid city. Il falso mito della sicurezza» che si terrà presso sala Lodi.

Il tema verrà affrontato da diverse prospettive: la militarizzazione dell’ordine pubblico in relazione allo sviluppo dell’«interventismo umanitario» in uno scenario di conflitto globale permanente; le politiche securitarie promosse dalle amministrazioni locali e la contestuale creazione di ghetti urbani; la repressione della prostituzione nel quadro di politiche del ‘decoro’ volte al controllo dei corpi e dei comportamenti sociali; la questione dei migranti tra volontà di assimilazione e meccanismi di esclusione, reclusione, espulsione; la costruzione dello stereotipo del marginale e del deviante a partire dalle curve degli stadi e dalle banlieue; l’ossessione identitaria e i suoi antidoti.

PROGRAMMA:

venerdì 28 marzo
ore 19.30 Metropolis café
aperitivo + letture: Vivere altrove, di Susanna Bissoli e Lorenzo Forlati,
musiche di Chiara Paganini, Paolo Marocchio

sabato 29 marzo
ore 16.00 Spazio maffi_off
inaugurazione esposizione libri + incontro con l’autore. Emilio Quadrelli interviene su Gabbie e dispositivi metropolitani. I due volti dell’era globale

sabato 29 marzo
ore 19.30 malacarne social club
aperitivo + presentazione
Andrea Plazzi presenta la graphic novel di Will Eisner Fagin l’ebreo (Fandango, 2008)

domenica 30 marzo
ore 12.30 Circolo pink
pranzo sociale con cibo securitario

domenica 30 marzo
ore 16.00 Metropolis café
aperitivo ermetico + workshop. Claudio Calia presenta l’antologia a fumetti R-esistenze, cronache di ribellione quotidiana (Becco Giallo, Radio Sherwood, 2007).
A seguire workshop con gli autori e live set di disegni e musica.

domenica 30 marzo
ore 20.00 malacarne social club
inaugurazione mostra fotografica Flesh in BO – Lampi su carne poco rassicurante, di Matteo Montanari

venerdì 4 aprile
ore 18.00 Piazza Santa Toscana
Desecurizzare gli spazi pubblici: letture, falafel dell’amore, accompagnamento musicale

venerdì 4 aprile
ore 21.30 Spazio maffi_off
Babiloniateatri presenta Made in Italy «versione da camera» (premio Scenario 2007), di e con Valeria Raimondi e Enrico Castellani

sabato 5 aprile
dalle ore 10.00 Spazio maffi_off
esposizione libri / case editrici indipendenti

sabato 5 aprile
ore 16.00 Sala Lodi
convegno pubblico «Paranoid City. Il falso mito della sicurezza»
intervengono:
Sandro Chignola, Paranoia e delirio securitario
Salvatore Palidda, Missioni militari e ordine pubblico: la proliferazione degli ibridi
Pia Covre, Lucciole per lanterne: politiche perbeniste e nuovi autoritarismi
Giancarlo Leoni, La paura dello straniero: citt� chiuse, barriere sociali, ghetti escludenti ��

sabato 5 aprile
ore 21.30 Spazio maffi_off
Michelebombatomica in concerto

domenica 6 aprile
dalle ore 15.00 Spazio maffi_off
esposizione libri / case editrici indipendenti

domenica 6 aprile
ore 18.00 Spazio maffi_off
Incontro con gli autori
Identità, disidentità e controllo. Mary Nicotra e Marc Tibaldi presentano «Transazioni» (Il dito e la luna, 2006) e «Metix Babel Felix» (KappaVu, 2007)

GLI SPAZI & I LUOGHI
» Spazio maffi_off, Via Maffi, 1 (angolo via XX Settembre, retro mercatino del libro usato)
» Circolo pink, via Scrimiari, 7/a
» Metropolis café, via N. Mazza 63/a
» Malacarne social club, via S. Vitale 14/a
» Sala Lodi, via San Giovanni in Valle 13/b
» Piazza Santa Toscana, piazza XVI Ottobre

Info e programma dettagliato su http://veronainforme.noblogs.org/http://isole.ecn.org/porkospino/