«Domenica a teatro»: quattro spettacoli per i più piccoli a Ponte San Nicolò (Pd), dal 30 marzo al 20 aprile 2008, presso la Sala Civica Unione Europea, viale del lavoro 1, con inizio alle ore 16. Ingresso 4 euro. Primo spettacolo, domenica 30 marzo 2008: «UN TRENO DI PERCHE’», TEATRO D’ATTORE CON MUSICA DAL VIVO. A Ponte San Nicolò è in arrivo la seconda edizione della rassegna “Domenica a Teatro”, quattro spettacoli la domenica pomeriggio dal 30 marzo al 20 aprile dedicati alle famiglie e ai bambini in particolare. Un’occasione per trascorrere a teatro un pomeriggio giocando, ridendo, divertendosi e naturalmente crescendo insieme. La manifestazione è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Ponte San Nicolò.
“È con vero piacere – dichiara l’assessore alla cultura Bertilla Schiavon – che vi presento la seconda edizione della rassegna “Domenica a Teatro”. Dopo, il successo registrato l’anno scorso, testimoniato dall’alto grado di soddisfazioni di bambini e genitori, l’Amministrazione Comunale prosegue questo percorso di valorizzazione dell’offerta teatrale dedicata ai più piccoli. Quattro fra le migliori Compagnie Italiane per Ragazzi metteranno in scena, nella nostra Sala Civica Unione Europea, spettacoli che spazieranno dal Teatro d’Attore al Teatro di Figura, alternando momenti di narrazione con esecuzioni musicali dal vivo, proiezioni filmiche con pupazzi animati. Pensati soprattutto per i ragazzi e le famiglie, questi spettacoli, sono aperti a tutta la comunità perché insieme si possa crescere, attraverso la condivisione delle emozioni e delle suggestioni che nascono dai giochi di luce, parole e gesti.
Una proposta sicuramente originale quella che l’organizzazione della rassegna propone in occasione degli spettacoli a tutti i piccoli spettatori: ai bambini infatti viene chiesto, come l’anno scorso, di disegnare e portare presso la sala, la domenica dopo, i disegni degli spettacoli visti. L’anno scorso l’Amministrazione ha esposto tutte le opere dei piccoli pittori nella sede municipale e poi in biblioteca e questa mostra verrà riallestita anche per questa seconda edizione.
Tutti gli spettacoli si tengono nella Sala Civica Unione Europea viale del lavoro, 1 a Ponte San Nicolò. L’ingresso è di 4 euro,
Biglietteria presso la sala da 30 min prima dell’inizio dello spettacolo.
Gli spettacoli sono adatti ad un pubblico dai 3 anni.
Primo appuntamento domenica 30 marzo alle ore 16 con:
UN TRENO DI PERCHE’ – TEATRO D’ATTORE CON MUSICA DAL VIVO
testo e regia di Ferruccio Filipazzi
con Ferruccio Filipazzi
scena, oggetti e collaborazione al testo e alla regia Tinin Mantegazza Natale Panaro
Produzione Accademia Perduta Romagna Teatri
Un’ infinita curiosità spinge sempre i bambini verso il perché di ogni cosa.
Pongono domande e attendono risposte significative; hanno necessità di orientarsi per dare significato alle sensazioni che provano e lo fanno rivolgendosi a noi. Partendo dai perché, perché, perché dei piccoli, questo spettacolo divertente e coinvolgente mostra come dal gioco di tutti i giorni si possa giungere al racconto, alla rappresentazione, al teatro
Un padre ed il suo piccolo stanno giocando con un trenino. Il padre è sommerso dai tanti perché del suo bambino.
Un po’ negandosi, un po’ stando al gioco affiora il ricordo di Natale, amico d’infanzia e del suo papà ferroviere. Un papà ferroviere… forse capotreno, che aveva sempre voglia di regalare storie a grandi e piccini. Il paese di Natale era costituito da poche case, un pascolo, un campo di grano, la scuola, la chiesa, la piccola piazza e la stazione.
Tutta la vita era lì. E così la sera, prima di andare a letto, ci si trovava tutti insieme con le famiglie a commentare la giornata, quello che era successo… a volte le sere erano più speciali quando arrivava il papà di Natale, l’unico abitante di quel paese che, viaggiando in treno, vedeva un mondo agli altri sconosciuto.
E lui era in grado di rispondere alle domande e curiosità di tutti, grandi e piccini.
Ma il momento più speciale per Natale arrivava quando, entrato a letto, il papà era tutto per lui. In una notte, più magica delle altre Natale, attraverso le storie del suo papà, impara ad accettarsi ed a capire anche “chi nasce un po’ più in là”.
Prossimi spettacoli:
Domenica 6 aprile ore 16
Glossa Teatro in Non Solo Pippi – i personaggi e le storie di Astrid Lindren [teatro d’attore e musica con proiezioni dal vivo]
Domenica 13 aprile 2008 ore 16
Fondazione AIDA in Testa di Legno – storia di pinocchio di Gianni Rodari [teatro d’attore]
Domenica 20 aprile 2008 ore 16
Il Baule Volante in Il Sogno di Tartaruga – una fiaba africana [teatro d’attore e pupazzi animati]
Maggiori info: JobForArt 347 9471416.