PROGETTO RI-TRATTI. CORSO PER OPERATORI FRONT-OFFICE A chi è rivolto: Personale che opera in contesti caratterizzati da diversità culturale e, nello, specifico Personale di front-office (Operatori socio-sanitari, Assistenti sociali; in generale tutti coloro che operano in ambiti organizzativi che prevedono la gestione di relazioni interculturali). Obiettivi: Creare i presupposti per la comprensione di pratiche culturali differenti, esplorandone il significato in determinati contesti e favorendone la comprensione. Trasmettere competenze e favorire la messa in atto di comportamenti che facilitino la relazione interculturale.
Durata: 30 ore
Programma del corso
Adel Jabbar, La comunicazione interculturale, Martedì 25 marzo, 8.30 – 13.30
Marco Paggi, Quadro normativo di riferimento: Venerdì 28 marzo, 8.30 – 13.30; Venerdì 4 aprile, 8.30 – 13.30
Ennio Ripamonti, Comunicare il servizio pubblico: aspetti della relazione e della comunicazione con persone appartenenti a culture differenti dalla nostra. Venerdì 11 aprile, 8.30 – 13.30
Seminari aperti
Abdallah Khezraji, L’immigrazione dal Nordafrica: aspetti storici e culturali, Venerdì 18 aprile, 8.30 – 13.30
Ajazi Lulzim, L’immigrazione dai paesi dell’Est e interferenze culturali, Giovedì 24 aprile, 8.30 – 13.30
FORMATORI
Adel Jabbar. Sociologo ricercatore nell’ambito dei processi migratori e interculturali. Svolge attività di docenza per diverse università. Consulente scientifico e formatore presso enti locali e associazioni. Coordina l’attività formativa per conto di Cedocs di Bolzano per mediatori culturali, funzionari pubblici e assistenti sociali; presta attività di formazione e aggiornamento per il centro interculturale “Mille Voci” di Trento e per l’Istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento.
Marco Paggi. Avvocato, membro dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
Ennio Ripamonti. Di formazione filosofica e psicosociologica, specializzato in Formazione degli Adulti presso l’Università degli Studi di Milano. Da vent’anni svolge attività di formazione e consulenza su temi legati al lavoro con i gruppi e le reti sociali, in servizi territoriali e in strutture residenziali. Socio fondatore e attuale presidente di Metodi.
Dott. Lulzim Ajazi – Responsabile dei Servizi per l’impiego della Provincia di Venezia – già mediatore culturale, Responsabile dello Sportello Immigrati e imprese – Provincia di Venezia
Abdallah Khezraji. Mediatore culturale marocchino. Associazione Oasis, Treviso
Note Organizzative
Il contributo per la partecipazione al corso è di 20,00 euro. Le iscrizioni, dati i posti limitati, devono pervenire entro e non oltre il 18 marzo 2008. I seminari definiti aperti sono rivolti a tutti coloro che siano interessati alla tematica e richiedono comunque l’iscrizione. Per Informazioni: Centro Comunale Corte Molon – Tel. 0458348420 – e-mail: [email protected]
L’iniziativa è promossa dall’Area Corte Molon della Comunità dei Giovani.