VERONA. CORSO PER OPERATORI GIOVANILI IN AMBITO INTERCULTURALE

CORSO PER OPERATORI GIOVANILI IN AMBITO INTERCULTURALE. A chi è rivolto: Personale che opera in contesti caratterizzati da diversità culturale e, nello specifico, operatori giovanili, insegnanti, educatori, che lavorando con i giovani, sempre più hanno necessità di acquisire nuove competenze interculturali per affrontare la crescente presenza di giovani immigrati.
Obiettivi: comprendere la complessità del fenomeno migratorio e delle trasformazioni che comporta a livello sociale, per entrare nella specificità dei percorsi di integrazione che caratterizzano gli adolescenti e giovani stranieri. Conoscere teorie, pratiche e metodologie dei pensieri interculturali a proposito dei giovani, approfondire il tema dell’integrazione sociale dei preadolescenti e adolescenti stranieri e delle esperienze presenti nel territorio realizzate sia da soggetti pubblici che da soggetti del privato sociale.

Durata: 30 ore

Programma del corso

Alessio Surian, EDUCAZIONE INTERCULTURALE E INNOVAZIONE, Lunedì 7 aprile, 9.00 – 13.00

I parte: LE MAPPE DI RIFERIMENTO

Duccio Demetrio, PEDAGOGIA INTERCULTURALE: RACCONTARSI E RACCONTARE TRA MEMORIA E PROGETTO, venerdì 11 aprile, 9.30 – 13.30
Roberto Malighetti, IDENTITA’, MIGRAZIONI, APPARTENENZE, Venerdì 18 aprile, 9.00 – 13.00
Ennio Ripamonti, PROGETTARE INTERVENTI INTERCULTURALI IN ADOLESCENZA, Mercoledì 23 aprile, 9.00 – 13.00

II parte: I PERCORSI POSSIBILI

LABORATORI ED ESPERIENZE, Mercoledì 30 aprile, 9.00 – 18.00

Seminario aperto
ESPERIENZE LOCALI A CONFRONTO. PER UNA RETE TRA CHI LAVORA IN AMBITO INTERCULTURALE GIOVANILE. Conduce: Cristiano Bolzoni, Venerdì 9 maggio, 9.00 – 13.00

FORMATORI

Alessio Surian. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione di Padova; collabora con Laboratorio di Politiche Pubbliche, il Consiglio d’Europa e con reti come l’Alleanza Internazionale degli Abitanti in programmi di ricerca e formazione.

Duccio Demetrio. Professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche autobiografiche presso l’università degli studi di Milano-Bicocca; Direttore della rivista Adultità e fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari; Autore di opere dedicate all’educazione degli adulti, alla pedagogia interculturale e della memoria, alle teorie e alle pratiche autobiografiche nella formazione.

Roberto Malighetti. Ricercatore e successivamente Professore associato all’Università di Milano Bicocca, ha condotto ricerche sul campo soprattutto in Brasile interessandosi di epistemologia, metodologia della ricerca, antropologia dei processi di sviluppo, antropologia delle organizzazioni e studiando le culture afro-brasiliane. E’ direttore della rivista I Quaderni del CREAM (Centro Ricerche Etnoantropologiche Milano).
Dal 2007 è membro della Academia Maranhense de Letras

Ennio Ripamonti. Di formazione filosofica e psicosociologica, specializzato in formazione degli Adulti presso l’Università degli Studi di Milano. Da vent’anni svolge attività di formazione e consulenza su temi legati al lavoro con i gruppi e le reti sociali, in servizi territoriali e in strutture residenziali. Socio fondatore e attuale presidente di Metodi.

Note Organizzative
Il contributo per la partecipazione al corso è di 20,00 euro.
Le iscrizioni, dati i posti limitati, devono pervenire entro e non oltre il 28 marzo 2008.
I seminari definiti aperti sono rivolti a tutti coloro che siano interessati alla tematica e richiedono comunque l’iscrizione.
Per Informazioni:
Centro Comunale Corte Molon – Tel. 0458348420
e-mail: [email protected]

L’iniziativa è promossa dall’Area Corte Molon della Comunità dei Giovani.