«Note di pace»: ragazzi israeliani e palestinesi uniti dalla musica. Dai ragazzi, vittime dimenticate del conflitto israelo-palestinese, una testimonianza di speranza e di convivenza pacifica. Il progetto «Note di pace» è promosso dal mensile «Confronti» e finanziato con l’Otto per mille della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi). Il progetto a sostegno del dialogo per la pace e la convivenza nell’area mediorientale è giunto, ormai, alla sua terza edizione. Quest´anno vedrà la partecipazione di cinque giovani musicisti palestinesi provenienti dalla scuola luterana Dar Al Kalima di Betlemme, nei Territori palestinesi, e di cinque loro colleghi israeliani provenienti dalla Scuola Superiore regionale di Sasa, nell’alta Galilea. I ragazzi, che non sono dei professionisti, hanno scelto di condividere la loro passione con «l’altro», con colui che viene generalmente percepito come nemico; la musica diviene quindi veicolo di conoscenza e di condivisione. I giovani musicisti saranno aiutati e diretti dal maestro Dario Arcidiacono. Il progetto offrirà ai ragazzi la possibilità di visitare diverse città italiane e di incontrare un pubblico che ama la musica ma che, soprattutto, crede nella possibilità di un Medio Oriente pacificato. Molti anche gli incontri in scuole superiori italiane.
In provincia di Verona i concerti al pubblico seguiranno il seguente calendario: giovedì 28 febbraio 2008, ore 20.30, Chiesa di S. Stefano a Verona (info: tel. 045 8009283); venerdì 29 febbraio 2008, ore 9.00, Scuola Media di Negrar (Vr).
Per informazioni e interviste contattare l´Ufficio Programmi Confronti, Lucia Cuocci, al numero 335 5902338, oppure 06 4820503; e-mail: [email protected]
Visitate il sito www.confronti.net