Il 29 gennaio presso la sede dell’Associazione Culturale Aribandus partirà «Letture in corso – Percorso di educazione alla lettura» rivolto ad animatori, educatori, operatori e a chi, a vario titolo, si occupa di infanzia e desidera approfondire le tematiche legate alla letteratura per l’infanzia e all’educazione alla lettura. Il corso, della durata complessiva di 40 ore, vede la partecipazione di esperti di letteratura per l’infanzia e della lettura espressiva.
Da diversi anni all’interno della scuola e dei servizi socio-educativi rivolti all’infanzia e all’adolescenza ci si impegna a favorire percorsi di educazione alla lettura consapevoli che la lettura ha un ruolo fondamentale nella formazione della persona.
Progettare e realizzare percorsi di educazione alla lettura rivolti a bambini e ragazzi necessita di una conoscenza della letteratura per l’infanzia e della pedagogia della lettura al fine di attuare scelte metodologiche efficaci.
Il corso intende fornire strumenti teorico-pratici per apprendere a leggere parole e immagini dei libri dedicati all’infanzia. Il percorso comprende un laboratorio di lettura espressiva per acquisire tecniche e metodologie esecutive della lettura ad alta voce.
Programma del Corso
Martedì 29 gennaio 2007, dalle 20.00 alle 22.30
Sviluppi e cambiamenti nella letteratura per l’infanzia -Silvia Blezza Picherle
Sabato 9 febbraio 2007, dalle 15.00 alle 18.00
Il mondo delle Figure. Ruolo e funzione dell’illustrazione per l’infanzia – Walter Fochesato
Sabato 16 febbraio 2007, dalle 15.00 alle 18.00
Gli illustratori Italiani e stranieri – Walter Fochesato
Martedì 19 febbraio 2007, dalle 20.00 alle 22.30
Autori, tematiche e storie nella produzione contemporanea – Silvia Blezza Picherle
Martedì 26 febbraio 2007, dalle 20.00 alle 22.30
Autori e scritture per crescere con la letteratura – Silvia Blezza Picherle
Martedì 4 marzo 2007, dalle 20.00 alle 22.30
Come formare lettori: riflessioni pedagogiche e proposte educative – Silvia Blezza Picherle
Da martedì 11 marzo a martedì 29 aprile 2007, dalle 20.00 alle 22.30
L’apprendista lettore. Tecniche e strumenti per la lettura ad alta voce. Laboratorio di Lettura espressiva – Mirco Cittadini
Terranno le lezioni:
Silvia Blezza Picherle: è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona, dove insegna “Letteratura per l’infanzia”, “Pedagogia della lettura”, “Educazione degli Adulti”. Critica e saggista, dal 1999 appartiene al Comitato di Direzione del “Il Pepeverde. Rivista di letture e letterature per ragazzi”.
E’ stata membro di commissioni scientifiche e di giurie letterarie per ragazzi, ha insegnato ed insegna in master e corsi di perfezionamento universitari sulle tematiche della lettura e della Letteratura per ragazzi. Ha svolto attività di formazione nell’ambito della Letteratura per l’infanzia e dell’educazione alla lettura con insegnanti ed operatori del territorio. Tra le sue pubblicazioni, oltre ai numerosi articoli, si ricordano in particolare i volumi: Leggere nella scuola materna,1996; Letteratura per l’infanzia. Ambiti, caratteristiche, tematiche, 2003; Libri, bambini, ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura, 2004; Diventare lettori oggi. Problemi e prospettive educative, 2007. Recentemente ha curato il volume collettivo Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi, 2007. Tra i saggi pubblicati in volume si rammentano in particolare Educare alla poesia: un tempo per essere e un tempo per divenire, 1994; Leggere e rileggere il libro illustrato, 2001; E’ lo stile che fa la differenza, 2007; Tra rimpianti, perplessità e speranze, 2007; Salgari divulgatore per bambini, 2007.
Walter Fochesato: studioso di letteratura per l’infanzia e di storia dell’illustrazione è, da anni, coordinatore redazionale del mensile Andersen. Il Mondo dell’Infanzia. Ha scritto un gran numero di articoli, saggi e volumi. Si citano Grazia Nidasio in Illustratori Italiani. Annual 2006, Lupus in fabula, Titivillus, 2004 e, ambedue per la collana Infanzie della Mondadori: Libri illustrati: come sceglierli? 2000 e La guerra nei libri per ragazzi, 1996 e 2002. Ha curato l’organizzazione di diverse mostre e cataloghi; in particolare per quanto riguarda l’illustrazione si segnalano: Spettri Santi e Streghe. Leggende liguri illustrate, L’una & un quarto. Lune, sogni e illustrazioni, L’altra metà di Pinocchio. Un burattino e le sue illustratrici, rassegne itineranti allestite per il Centro Sistema Bibliotecario della Provincia di Genova, e nel 2005 e 2006, Sirenette di Carta e Soldatini di Inchiostro. Gli illustratori italiani per i 200 anni di Hans Christian Andersen e Antichi incanti. Gli illustratori italiani celebrano i fratelli Grimm. Del 2007 è invece Il ritorno del Prode Anselmo per il Comune di Tirano. E’ membro di numerose giurie di premi letterari e di illustrazione. E’ docente di Storia delle tradizioni popolari alla Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Genova. In questo ambito ha pubblicato numerose opere e contributi con le edizioni Il Golfo (proverbi e modi di dire, filastrocche, canti popolari, gastronomia).
Mirco Cittadini: è attore professionista, nel teatro di prosa e nel teatro ragazzi (miglior attore caratterista nel 2003 al 15 festival nazionale “la Maschera d’oro” Vicenza). Da più di dieci anni progetta e gestisce laboratori teatrali presso scuole di ogni ordine e grado. Ha fondato il Gruppo teatrale giovanile “il Faro” e il Gruppo Prove di Volo. Insieme alla regista Nicoletta Vicentini si è occupato di teatro per i diversamente abili, nell’ambito del progetto “Diversamente in scena”, e di teatro ragazzi realizzando gli spettacoli Pierino e il lupo, Hansel&Gretel e Melomania. Il suo interesse per la lettura a voce alta lo ha portato a collaborare con biblioteche, scuole ed enti pubblici nella realizzazione di reading teatrali rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Da diversi anni svolge attività di formazione occupandosi, nello specifico, di Teatro e Lettura espressiva (Trame vocali), tra le collaborazioni più significative ricordiamo: Coffee&books (Gruppo Icaro), Leggere per Crescere (Glaxo Smith&Kline), Critici in erba e Sorsi d’erba (Fondazione Aida), corso di perfezionamento lettura per l’infanzia, illustrazione, editoria: per una pedagogia della lettura (Università degli studi di Padova), Voci parallele (Università di Verona).
Aribandus è un’associazione di Promozione Sociale e Culturale (iscrizione Registro Regionale n° PS/VR120) che progetta e realizza servizi socio-educativi e ludico-ricreativi rivolti a bambini, ragazzi, giovani ed anziani.
Una delle priorità fondamentali che Aribandus persegue è l’implementazione delle competenze e delle conoscenze di giovani e adulti impegnati a vario titolo in relazioni educative e/o di cura. Aribandus, corrispondendo all’invito dell’Unione Europea di attivare strategie per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita (lifelong learning) è da sempre impegnata a sviluppare l’innovazione delle tecniche di insegnamento e di apprendimento, valorizzando l’efficacia del contesto non-formale per l’acquisizione di un sapere esperienziale in cui all’azione si accompagna il pensiero (learning by doing)
Per informazioni ed iscrizioni:
Segreteria Aribandus
C.so Milano 62/a
Verona
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Tel. 045 564362
Fax. 045 564372
[email protected]
WWW.aribandus.com