2008, VOLONTARIATO CON LEGAMBIENTE

Anche quest’anno i campi di volontariato di Legambiente offriranno a migliaia di cittadini l’opportunità di fare concretamente qualcosa per difendere l’ambiente e per migliorare la qualità della vita.
Le principali attività che impegnano i nostri volontari sono la pulizia, il ripristino e la valorizzazione di aree verdi e spiagge, la manutenzione del territorio, la bonifica di piccole e grandi discariche, etc.
L’impegno di tanti cittadini per migliorare il loro territorio, per recuperare un’area degradata, ma anche per far rinascere, vicino a quel progetto, un pezzo di Paese migliore, si lega con le più importanti campagne di Legambiente: Carovana delle Alpi, i cui campi hanno come obiettivo quello di incoraggiare e promuovere lo studio del paesaggio montano, tramite lavori di riqualificazioni ambientale, o Salvalarte, le cui attività pratiche vedono i volontari impegnati nel recupero o ripristino di monumenti o siti archeologici, troppo spesso abbandonati all’incuria dell’uomo.
Particolarmente importanti all’interno del programma dei campi di Legambiente, sono i Campi della Legalità, in collaborazione con l’associazione Libera, il cui obiettivo è la diffusione di una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico: in particolare questi campi alternano momenti di studio e di informazione sul tema della lotta antimafia, a momenti di lavoro sui terreni confiscati ai boss mafiosi.

Ma l’offerta dei campi di volontariato è molto più ampia e comprende, oltre ai campi in Italia, campi all’estero, campi per teenagers o per senior, campi famiglia o a medio/lungo termine.
L’iscrizione a questi campi è semplice: basterà telefonare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 all’Ufficio nazionale Volontariato (06 86268 323) e prenotarsi lasciando i propri dati anagrafici.
Vi ricordiamo che tutti i volontari devono avere la tessera di Legambiente, che può essere pagata insieme al contributo per il campo.
Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco completo dei campi: www.legambiente.eu/volontariato

PRE ISCRIZIONE
Per facilitare l’iscrizione dei campi all’estero, Legambiente offre ai volontari la possibilità di usufruire del servizio di pre iscrizione: a partire da gennaio, sarà infatti possibile ricevere il programma dei campi all’estero in anticipo di circa 3 settimane rispetto alla pubblicazione dei campi sul sito, che avviene solitamente intorno a fine marzo.
Per usufruire di questo servizio, basterà chiamarci ai numeri 06 86268323 o 06 86268324 e versare il contributo del campo (120 € o 180 € se under 18) entro 3 giorni dalla prenotazione telefonica.
La pre iscrizione garantisce la possibilità di avere una scelta maggiore e di trovare più facilmente posto nel campo internazionale che si desidera: per ogni campo all’estero, infatti, si possono iscrivere massimo due volontari per ogni nazione.

FORMAZIONE
Per coloro che hanno già maturato una certa esperienza nel mondo del volontariato può nascere la voglia di impegnarsi in prima persona per la gestione di un gruppo: ogni anno, quindi, Legambiente si propone di formare decine di responsabili di campo e di animatori per gruppi di adolescenti e campi per famiglie.
Nel 2008 si svolgeranno 2 seminari di formazione per i responsabili di campo, uno al Nord Italia ed uno al Sud, in modo da permettere la partecipazione di tutte le regioni interessate.

CONTRIBUTO SOLIDALE
Anche quest’anno, tramite il Contributo Solidale, stiamo cercando di aiutare alcuni volontari con difficoltà economiche che, però, hanno espresso forti motivazioni a partecipare ai campi di volontariato.
Aggiungendo 20 Euro al vostro versamento e scrivendo nella causale “+ Contributo Solidale”, potrete partecipare a costruire una “borsa dei campi”, permettendoci di praticare sconti di varia entità sui contributi di partecipazione!
Chiediamo a tutti i circoli di segnalarci loro soci che rispondono ai requisiti di accessibilità per questo contributo.

VOLONTARI SVANTAGGIATI
Da qualche anno Legambiente ospita nei campi coloro che vengono definiti “volontari svantaggiati”, ovvero persone con lievi handicap fisici o mentali, in condizioni di emarginazione o con un passato difficile. Questo inserimento avviene previa comunicazione con l’Ufficio Volontariato (tel. 06 86268 325 – Luca Gallerano) e in maniera oculata, in modo da poter garantire le migliori condizioni possibili per un buon inserimento del volontario nelle attività del campo e nel gruppo, e ha spesso prodotto eccellenti risultati, contribuendo all’emancipazione personale di questi volontari.

ALCUNE NOSTRE PROPOSTE PER L’INVERNO 2007/2008

CAMPI ALL’ESTERO

Vi ricordiamo che per i campi all’estero è richiesto un contributo di 120 Euro + tessera di Legambiente.
Alcune organizzazioni, inoltre, richiedono un contributo aggiuntivo (EXTRA FEE), da pagare all’arrivo direttamente all’organizzazione d’accoglienza.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 06 86268 324

VIVE 40/Turtles Colola VIII Michoacán 16/01/08-4/02/08 ENVI 18+ 18vol 210 EURO The international volunteers involved in the project help by collecting eggs, burying them in the turtle camp, taking care of the baby turtles and doing some work collecting statistical information.
WORK:The main work will be carried out at night since the turtles do not get out of the ocean during the day (because of their natural predators it is safer for the turtles go out the ocean in the dark), together with the people from Colola Village the volunteers will seek for the turtles and take care of the eggs and the baby turtles.
ACCOMODATION: Volunteers will stay at the turtle camp.
EXTRA FEE: 210 EURO This fee covers the expenses of the camp, board and lodging and SOME leisure activities as well as the administration costs that are needed to organize and run a workcamp.

CAMPI IN ITALIA

Soggiorno di Capodanno al Convento San Giorio 29/12/2007 – 02/01/2008
La gestione di Legambiente nei trascorsi 7 anni di attività del convento lo ha adeguato a luogo di ospitalità partecipata. Vi invitiamo a trascorrere con noi qualche giorno di pace e armonia circondati dalla splendida natura del Parco Regionale del Sirente-Velino dove ancora sono presenti lupi, aquile reali e l’orso marsicano (oltre agli innumerevoli cinghiali). Mangeremo i prodotti del nostro orto, un tempo dei monaci e, nello spirito comunitario che caratterizza l’ospitalità del Convento, tutti saranno benvenuti a contribuire alla cucina , alle pulizie e all’alimentazione degli animali (asine, galline, capre, pecore, anatre, conigli,…)
Alloggio: convento
Contributo: € 230 + tessera Legambiente

BRIVIO CAMPSIRAGO CODICE: Leg095 20/01/2008- 02/02/2008
La riserva naturale della Palude di Brivio è una delle più importanti aree umide dell’intero Parco Adda Nord. La riserva è classificata come Sito di Interesse Comunitario per la conservazione di habitat naturali e della fauna selvatica. I volontari saranno ospitati a Campsirago, a circa 20 km di distanza dai luoghi di lavoro, nell’area del Parco del Monte di Brianza, un’area collinare e montuosa posta a sud di Lecco. In uno dei molti antichi borghi rurali presenti sulla dorsale del S. Genesio, a Campsirago, Legambiente ha allestito un Centro permanente per il Volontariato e l’Educazione Ambientale che ospiterà i volontari. I lavori si svolgeranno in prevalenza nella Riserva, nell’area del Parco Regionale Adda Nord. Durante il campo si interverrà nelle zone interessate da progetti di educazione ambientale, creando corridoi di sicurezza per la protezione delle strutture lignee presenti nell’area paludosa e valorizzando gli elementi di interesse naturalistico.
Alloggio: Centro di educazione ambientale
Contributo: € 190 + tessera Legambiente

PROGETTI A MEDIO/LUNGO TERMINE

Legambiente, grazie alla sua rete di organizzazioni collegate, può proporre un programma di volontariato di lungo termine in diversi paesi del mondo con le modalità di partecipazione simili a quelle dei campi di lavoro estivi: quota di partecipazione e viaggio a carico del volontario; vitto e alloggio (a volte anche l’assicurazione locale) garantiti sul posto.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 06 86268 326

UNA EXCHANGE Cardiff, WALES 18th Feb – 28th July 2008
The Office MTV is a volunteer post which aims to support the staff of UNA Exchange during the busiest time of the year. The main task of the Office MTV is to support the International Exchange Co-ordinator in placing volunteers on short term (2-3 week) placements overseas. As the work will be in English it is essential that the volunteer has a good standard of spoken and writen English.
The working hours will be normally between 9.30 and 17.30 from Monday to Friday. During the time of your stay there will several events organised by UNA Exchange.
Allowance, board and lodging: The accommodation is provided in a private house in Cardiff, close to the UNA Exchange office. All necessary bedroom and kitchen equipment and facilities are in the house for your use.
You will receive £220 a month allowance. This should be sufficient for your food and free time expences.