L’associazione «La Fraternità» di Verona organizza per lunedì 3 dicembre alle ore 20,45 presso l’Istituto Salesiano Don Bosco (Stradone Provolo 16) un incontro con Federico Reggio, Avvocato e Assegnista di Ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università di Padova, sul tema: «Cambiare obbiettivi: l’approccio riparativo alla giustizia penale di Howard Zehr».
Oggi si parla tanto di “certezza della pena” e di gradi diversi di “tolleranza” (più spesso zero); sembra che la misura della giustizia possa ridursi agli anni di carcere inflitti e scontati. Ma chi è la vera vittima dei reati: un astratto ordinamento o persone concrete, spesso inascoltate? E quale pena può tener conto della loro sofferenza, dei loro bisogni e diritti, senza essere sfiorata dal sospetto di un ritorno alla vendetta? Quale pena può meglio tutelare la sicurezza collettiva ricostruendo responsabilità e opportunità di riparazione nel ritorno alla convivenza?
“Obbiettivi” sono gli scopi che ci proponiamo, ma anche le lenti attraverso le quali vediamo, fotografiamo, conosciamo o deformiamo la realtà; o entrambe le cose insieme. Sono anche, con la proposta di un loro cambiamento, il titolo di un libro del giurista americano Zehr, che suggerisce “un altro approccio” alla giustizia, già messo alla prova in alcune esperienze e tuttora oggetto di vivo dibattito.
Il libro non è ancora tradotto; Federico Reggio ha tuttavia avuto modo di approfondirne i contenuti durante la redazione della sua tesi di dottorato ed ora è anche in contatto con l’Autore stesso, visti i significativi punti d’incontro che la prospettiva di Zehr presenta con quelli della scuola di Filosofia del Diritto cui egli si richiama nei suoi studi. A noi sembra talmente interessante che lo abbiamo invitato ad esporci per linee essenziali il pensiero di Zehr.
Invitiamo inoltre all’incontro tutte le persone che, come noi, vorrebbero esplorare se può esserci più senso ed efficacia nell’intervento penale.