La manifestazione cresce e coinvolge il centro storico di Soave. Tra le novità di quest’anno la partecipazione di Slow Food Veneto. Torna Soave Versus, la manifestazione tutta dedicata al Soave, che quest’anno animerà, da sabato primo settembre a lunedì tre settembre, l’intero centro storico di Soave. Tra le importanti novità previste per l’edizione 2007 spicca la presenza di Slow Food Veneto a sottolineare l’empatia che ormai esiste tra la terra del Soave e i principi ispiratori – buono, giusto, pulito – di Slow Food. Nei tre giorni della manifestazione saranno presenti il Presidio del Formaggio Agordino di Malga, il Presidio della Gallina Padovana, il Presidio del Mais Bincoperla, il Presidio del Monte Veronese di malga, il Presidio del Morlacco del Grappa e vacca Burlina, il Presidio dell’Oca in Onto, il Presidio del Riso di Grumolo delle Abbadesse e il Presidio dello Stravecchio di Malga dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Si tratta di prodotti che derivano non tanto da logiche di mercato e di profitto, ma piuttosto dall’amore per la tradizione, dalla immutata passione per il lavoro dei campi, dalla convinzione che la terra, le piante, gli animali, devono essere trattati con il massimo rispetto, a beneficio dei consumatori stessi.
L’evento, coordinato dal Consorzio di Tutela Vini del Soave, dalla Strada del Vino Soave e dall’Associazione Soave Versus, vede la partecipazione anche del Consorzio di Tutela del Monte Veronese e della Strada del Riso Vialone Nano Igp di Isola della Scala.
Alle oltre 2000 bottiglie presenti, ai 160 Soave in assaggio e alle 43 aziende coinvolte, si aggiungeranno anche alcune pregiate eccellenze gastronomiche a cura della Strada del Vino Soave, tra cui l’Olio Extravergine d’Oliva delle Colline dell’Est Veronese, il Prosciutto Crudo di Soave, il pane artigianale, dolci e raffinata gastronomia tipica. Sarà inoltre possibile assaggiare il gelato artigianale al Recioto di Soave Docg. Non mancheranno le Ostriche di Goro, in abbinata perfetta con la freschezza del Soave, accanto alle altre specialità ittiche del Consorzio Pescatori di Goro e del club OlioVinoPeperoncino. Anfitrioni della manifestazione saranno gli stessi produttori chiamati a descrivere a giornalisti, appassionati e ristoratori, tutte le sfumature dei loro vini.
Il pubblico sarà l’indiscusso protagonista della manifestazione. Per quanti parteciperanno sarà infatti possibile degustare i numerosi Soave presenti e confrontare direttamente sul campo le differenti produzioni.
Slow Food Veneto coordinerà invece la degustazione dei prodotti dei presidi e la preparazione dei piatti quali il risotto al Baccalà, la Gallina Padovana in Saor e l’Oca in Onto con Polenta Biancoperla.
Soave Versus sarà infine un momento per riflettere. Nel corso del convegno dedicato alla stampa e ai produttori dal titolo “La garganega: origine, diffusione, mercato di un grande autoctono”, che avrà luogo nella giornata inaugurale, si parlerà della Garganega, vitigno autoctono su cui poggia l’intero Sistema Soave, e sulla sua identità produttiva.
Per informazioni: 045.7681407.
PROGRAMMA – SOAVE VERSUS 2007
Palazzo del Capitano – Soave – Verona – l’1, 2 , 3 settembre 2007
Apertura manifestazione dalle ore 18 alle ore 23
Sabato 1 settembre 2007
dalle 18.00 alle 23.00: Chiostro: Degustazione del Soave in tutte le sue espressioni presentato dai produttori. Dalla Gallina Padovana all’Oca in Onto, dal Formaggio Morlacco al Monte Veronese di malga, alla scoperta dei più gustosi Presidi veneti di Slow Food.
Dalle 18.00 alle 23.00: Giardini di Parco Zanella e sala delle Feste: “Suggestioni dall’invisibile” L’Arte: forme, sogni, poesia. A cura di “L’Angolo Centro d’arte”.
Ore 18.30: Sala delle Feste: Convegno tecnico “La Garganega” Origine, diffusione e mercato di un grande Autoctono (a cura del Consorzio di Tutela Vino Soave).
Ore 20.15: Chiostro: Inaugurazione.
Ore 20.30: Chiostro: “Un Soave d’a mare” Il Soave incontra le ostriche, le cozze e le vongole dei pescatori di Goro a cura del Consorzio Pescatori di Goro (FE).
Domenica 2 settembre 2007
dalle 18.00 alle 23.00: Chiostro: Degustazione del Soave in tutte le sue espressioni presentato dai produttori. Dalla Gallina Padovana all’Oca in Onto, dal Formaggio Morlacco al Monte Veronese di malga, alla scoperta dei più gustosi Presidi veneti di Slow Food.
Dalle 18.00 alle 23.00: Giardini di Parco Zanella e sala delle Feste: “Suggestioni dall’invisibile” L’Arte: forme, sogni, poesia. A cura di “L’Angolo Centro d’arte”.
Lunedì 3 settembre 2007
dalle 18.00 alle 23.00: Chiostro: Degustazione del Soave in tutte le sue espressioni presentato dai produttori. Dalla Gallina Padovana all’Oca in Onto, dal Formaggio Morlacco al Monte Veronese di malga, alla scoperta dei più gustosi Presidi veneti di Slow Food.
Dalle 18.00 alle 23.00: Giardini di Parco Zanella e sala delle Feste: “Suggestioni dall’invisibile” L’Arte: forme, sogni, poesia. A cura di “L’Angolo Centro d’arte”.
Ore 18.30: Sala delle Feste: “Il mio primo Soave” Degustazione guidata da Massimo Zanichelli giornalista guida “Vini d’Italia” Espresso.
Ore 20.30: Giardini Parco Zanella: “I Paesaggi del Vino”. “Vangog” di Andrea Ciresola. Lettura a due voci con Mattia Meneghini. Musica di Gabriele Posenato.
Per tutto il corso della manifestazione saranno in degustazione anche gli extravergini, i salumi, i formaggi e i dolci della Strada del vino Soave, presentati dai loro produttori e i risotti della Strada del Riso Vialone Nano IGP
Per informazioni: www.stradadelvinosoave.com – www.soaveversus.com – Strada del Vino Soave: 045 7681407