07-08.09.07 – Venezia – «Ecologia e spiritualità 2007» (iscrizione)

L’Ecoistituto Veneto informa che «Venerdì 7 Settembre avrà luogo l’inaugurazione dell’EcoMuseo di Venezia e della laguna, che abbiamo chiamato «Gaia», come la rivista che redigiamo. L’EcoMuseo si trova a Malcontenta, a 1.000 metri dalla stupenda Villa Malcontenta-Foscari del Palladio, lungo il tratto della Brenta che sfocia in laguna, a Fusina. Da qui i vaporetti portano a Venezia (Zattere) nel modo più bello: attraversando laguna e canale della Giudecca. L’occasione per “scoprire” Venezia arrivandoci, come ai tempi di Goldoni, in barca, è l’incontro su Ecologia e Spiritualità. Per partecipare, i costi, come vedete, sono minimi. Non vi resta che prenotare al più presto. Potete tornare a Venezia domenica 30 Settembre, anche per visitare, al Parco Bissuola di Mestre, in occasione dell’«11^ Fiera della Città Possibile». Di seguito il programma del 7 e 8 settembre.
GAIA – ECOMUSEO DI VENEZIA E DELLA LAGUNA con ECOISTITUTO DEL VENETO vi invitano a «ECOLOGIA e SPIRITUALITÁ 2007», da Laura Conti ad Alex Langer, UNA NUOVA ETICA DELLA VITA. Due giorni di studio e dibattito. Venerdì 7 settembre, presso GAIA – Ecomuseo di Venezia e della laguna, a Malcontenta (riviera della Brenta – Mestre sud), dalle ore 15 alle 17: arrivi con rinfresco e sistemazioni; ore 17 Anna Ippolito presenta l’Ecomuseo; ore 17.10 Michele Boato – direttore di Gaia e Ecoistituto del Veneto: «Il contributo di Laura Conti ed Alex Langer all’ecologismo»; ore 17.30, Gianni Tamino – docente di biologia Università di Padova: «Dalle grandi emergenze ambientali una nuova etica della vita. I principi di responsabilità e di precauzione»; ore 20 cena alla veneta. E alle ore 21, serata conviviale con musica dal vivo (Jazz) e teatro.
Sabato 8 Settembre, presso Ecomuseo, alle ore 7.30 meditazione yoga (facoltativa); ore 8.30 colazione; ore 9.30 in vaporetto da Fusina a Venezia (Zattere) a Venezia presso Canossiane di San Trovaso (Zattere); ore 10 Mirta Da Pra – gruppo Abele: «Una nuova etica per l’ambiente»; ore 11, don Albino Bizzotto – Beati i costruttori di pace: «Una nuova etica per la vita e la nonviolenza»; ore 13-15, pausa pranzo, con gelato alle Zattere; ore 15 Jutta Steigenwald – consulente sul clima del Consiglio Mondiale delle Chiese: «Dalla pace con la natura nasce la giustizia»; ore 16, Toio de Savorgnani – alpinista ed educatore ambientale: «Ecologia e spiritualità orientale»; ore 18, conclusione incontro. E alle ore 19: ritorno in vaporetto da Venezia all’Ecomuseo di Malcontenta. Presso Ecomuseo: ore 20 cena alla veneta; ore 21 serata conviviale con musica, ballo (Tango!) e poesia.
Domenica 9 settembre (per chi rimane): ore 7.30 meditazione yoga; ore 8.30 colazione; ore 9.30 gita in bicicletta – con le guide di Venice Marco Polo “Lungo il naviglio Brenta e la laguna di Venezia”; ore 12 circa: ritorno all’Ecomuseo e arrivederci alla prossima. Informazioni e iscrizioni: Associazione Venice Marco Polo, c/o Gaia – Ecomuseo di Venezia e della laguna – Malcontenta (VE), tel 041.5313516 – 320.9797774. Per la partecipazione ai due giorni (due cene, due prime colazioni, due giornate di incontro e due pernottamenti presso l’Ecomuseo) si richiede un contributo minimo di 50 euro.