MERCATO AUTOGESTITO t/TERRA/cw, domenica 1 luglio dalle 10 alle 14, nell’ambito della tre giorni resistente «LE IDEE NON SI SGOMBERANO». A seguire, dalle 18.00: musica & cibo & vino (http://www.ecn.org/porkospino). Il tutto presso il Centro sociale autogestito «la Chimica» di Piazza Zagata (Verona). Prodotti della terra e artigianali. qualità dei prodotti e delle relazioni sociali, tracciabilità dei prodotti e dei prezzi, libreria ubiK booKs e altre sorprese…
Prezzo sorgente: il produttore e il consumatore esigono sul prodotto il prezzo di uscita dall’azienda, in maniera che si possano controllare i ricarichi della distribuzione.
Autocertificazione: il produttore mette a disposizione ogni dato (dove, come, quando e perchè) del suo lavoro e di ogni suo prodotto della terra.
Mercati autogestiti: per ridurre la filiera distributiva, per creare socialità e rapporti diretti e un circuito virtuoso tra produttori e consumatori. Idee efficaci, semplici, applicabili e universali in grado di trasformare i rapporti di produzione e/o di renderne visibili le contraddizioni. L’idea della massima tracciabilità e trasparenza dei prodotti e dei prezzi, della qualità dei prodotti e della qualità delle relazioni sociali è il nostro obiettivo. Il mercato si svolgerà anche in caso di pioggia.