09.06.07 – Mezzane di Sotto (Verona) – Premiazione «Il gusto del racconto»

In occasione della prossima Festa delle Ciliegie che si terrà il 9 e 10 giugno, il Comune di Mezzane di Sotto ed il Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale “Andrea Porta”,
Sabato 9 giugno alle ore 18.30 presso la «Sala degli Affreschi» (Municipio di Mezzane di Sotto) conferiranno i premi (euro 500.00) ai vincitori del primo concorso letterario “Il gusto del racconto” bandito lo scorso novembre durante la tradizionale Festa dell’Olio Extravergine d’Oliva, musa ispiratrice del concorso stesso. I concorrenti delle tre diverse sezioni infatti, hanno partecipato con lavori “liberamente ispirati all’ulivo e all’olio, ai suoi colori, odori, forme e sapori, alle sue trasformazioni e al suo essere nella natura o nell’immaginario, individuale o collettivo” – così come recita il regolamento del concorso. Interessante, considerando la prima esperienza, il numero dei partecipanti: 33 di cui, il 5% residenti a Mezzane, il 69% nella provincia di Verona e nel Veneto, il 26% invece residenti in altre diverse regioni quali la Lombardia, il Lazio, la Puglia, il Piemonte, segno di un interesse che va al di là del territorio.
Altrettanto significativa l’età dei concorrenti: il 21% di minori (tra i 13 e 17 anni), il 55% di adulti (tra i 23 e 53 anni) e il 24% di adulti senjor (tra i 59 e 70 anni), segno della assoluta trasversalità della dimensione creativa. La sezione più partecipata è stata naturalmente la “A”, ovvero quella dedicata ad “autori italiani con racconti per adulti, scritti in lingua italiana o veneta”, ma le altre sezioni si sono ugualmente distinte per qualità degli interventi. Sabato prossimo quindi, alla presenza della Presidente della Giuria la Scrittrice Maria Pia Simonetti e a diversi altri componenti della Giuria, tra cui l’Avvocato e Scrittore Guariente Guarienti ed il Giornalista Rai Beppe Muraro, si concluderà la prima prova de “Il gusto del racconto”.
“La circostanza – dice il Sindaco di Mezzane di Sotto Avv. A. Domenico Sella – offrirà l’opportunità ai vincitori di conoscere il nostro paese e a noi la possibilità di un confronto diretto con i giurati dal quale potrebbe scaturire, per la prossima Festa dell’Olio 2007, il progetto di una pubblicazione dedicata ai migliori lavori ricevuti. Sono certo che le prossime edizioni del concorso, grazie all’esperienza che nel frattempo avremo maturato, otterrà più numerosi e sempre più qualificati riscontri, offrendo al nostro paese una migliore visibilità a livello regionale e nazionale”.