09.06.07 – Verona – «Il gusto giusto del caffè»: giornata di degustazioni

Sabato 9 giugno «Il gusto giusto del caffè» presso la bottega del mondo della «Rondine» di Via Pallone 2/b a Verona. Dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 giornata dedicata al caffè.
Sarà possibile degustare gratuitamente le varie miscele di caffè del commercio equo e solidale: ore 9.00 Miscela Classica … ideale per la prima colazione; 10.00 Nicaragua … con buona dolcezza e aromaticitò, per un piacere da ripetersi più volte; 11.00 Uciri … gusto deciso con desinenza di cioccolato amaro; 12.00 Decaffeinato … piacere leggero; 15.30 Pregiata … la migliore conclusione di un pasto; 16.00 Etiopia … dai toni fruttati e dalla buona corposità; 17.00 Bio … ideale per una pausa pomeridiana; 18.00 Tatawelo … dal gusto “resistente”; 19.00 Intensa … buona aromaticità e dolcezza. Vi parleremo dei progetti di caffè del commercio equo e solidale attraverso la voce dei nostri volontari e con approfondimenti e materiali informativi.

IL MERCATO INTERNAZIONALE: Prezzi
Il prezzo internazionale del caffè si forma sulle borse di New York (arabica) e Londra (robusta), dove viene scambiato con contratti a termine. L’orientamento generale sul prezzo si definisce tra febbraio e marzo quando si hanno le anticipazioni sulla produzione brasiliana.
Dopo la crisi degli anni 90 ed inizio 2000, in cui si raggiunse il minimo storico (< 50 US$/100 lb), è in corso un’importante ripresa.

IL FAIR TRADE: Prezzi
Nel mercato fair trade il caffè segue le regole del prezzo FLO (il prezzo stabilito dal coordinamento internazionale dei marchi di garanzia del commercio equo), per cui si paga il minimo stabilito o, se superiore, il prezzo di mercato. A questo va aggiunto il FairTrade premium di 5 US$/100 lb e, nel caso di caffè bio, un ulteriore compenso di 15 US$/100lb.

STORIA DEL CAFFÈ E DI UN ALTRO MERCATO QUALCOSA E’ CAMBIATO …
1989 – 20.000 pacchetti uciri e nicaragua
2007— 3,5 milioni di pezzi; 1,5 milioni pacchetti da 250 g e lattine; 30.000 pacchetti in grani; 2 milioni di cialde.
Attualmente Ctm Altromercato è arrivata ad importare 800 tons di caffè

I NUOVI PRODUTTORI
Entrano dei nuovi produttori all’interno dei caffè Altromercato: Brasile (Coopfam), India (Elements), Etiopia (Sidama Coffee Farmers Coop. Union). I monorigine hanno la certificazione bio e di filiera.

Il volantino dell’iniziativa è scaricabile alla pagina
http://rondine.altromercato.net/documenti/locandinacaffe.pdf

INFO: Coop La Rondine 2 Bottega del mondo – Via Pallone 2/b – Verona * tel. 045/8013504 – Uffici e magazzino Via Murari Bra 38 – Verona * tel. 045/584406

Altre botteghe del mondo: a Bovolone (Via Crosare 67) e a Legnago (Via Salieri 16.