Fino al 16.06.07 – Vicenza – Mostra «Everyday Ecology»… aspettando Festambiente

Dal 6 al 16 giugno presso la cooperativa Sociale Insieme di Vicenza (Via della Scola 255), nell’ambito di «Aspettando Festambiente», sarà possibile visitare la mostra «Everyday Ecology» di Legambiente: alcune piccole accortezze che ognuno di noi può avere quotidianamente per agire nel rispetto dell’ambiente. Orari di apertura della mostra: 10-12,30 e 15-19 (domenica e lunedi mattina chiuso). Sinora il prezzo per le decisioni ed i provvedimenti del mondo industrializzato ed altamente “sviluppato” (che ha agito secondo una costante prassi di “insolvenza fraudolenta”) è stato fatto pagare essenzialmente ad altri, esclusi per giunta dagli stessi vantaggi che tali decisioni e provvedimenti potevano comportare. Il conto da pagare veniva (e viene) dunque intestato ai lontani: a chi è socialmente “lontano” (i poveri, gli strati deboli della società), a chi è geograficamente “lontano” (il “terzo mondo”, i popoli impoveriti), ai “lontani” nel tempo (i posteri). Basti pensare alla questione dei rifiuti, al saccheggi delle materie prime, alla dissipazione dei beni naturali come le foreste tropicali o le riserve energetiche… Ora è drasticamente tempo che il mondo industrializzato cominci a vivere a proprie spese ed a pagare i propri debiti, smettendola di consumare crediti usurpati presso la biosfera e presso i poveri. E’ tempo, anche, che si compili e si osservi un realistico “bilancio ecologico”, il cui pareggio sarà molto più doveroso ed urgente che non di quello finanziario o alla bilancia dei pagamenti con l’estero. L’insolvenza e l’inflazione ecologica hanno conseguenze ben più devastanti ed innescano dei “boomerang” più terribili di quella finanziaria e persino sociale. (Alexander Langer, Giustizia, pace, salvaguardia del creato. Tesi sull’attuabilità politica di una conversione ecologica 4.1.1989, Accademia Cusano. Bressanone). L’ingresso alle iniziative è libero, per informazioni tel. 3343961160 (Francesco) o [email protected].