Fino al 30.05.07 – Cento (FE) – PAGINE DALL’AFRICA E DAL MONDO

Doppio anniversario, doppia festa. In occasione dei suoi 40 anni di fondazione il Gruppo Missionario “Amici di Fratel Lucio” della città di Cento (Ferrara), organizza e ospita la mostra dei fumetti intitolata “Mondo PM”, curata dalla Redazione della rivista “PM-Il Piccolo Missionario” dei Missionari Comboniani, per festeggiare l’80mo compleanno della pubblicazione. La fortunata idea di proporre in mostra una selezione di autori di fumetti di una rivista missionaria come il PM si affianca alle iniziative legate al quarantennale di vita del Gruppo missionario “Amici di Fratel Lucio” di Cento. Un’esposizione di foto parallela alla mostra di fumetti, illustrerà i momenti più salienti della vita del gruppo missionario a sostegno del comboniano fratel Lucio Cariani che da più di cinquant’anni spende la propria vita in Africa (Sudan, Uganda, Etiopia). Fin dai suoi inizi, nel lontano 1927, “Il Piccolo Missionario” si era proposto di avvicinare l’Africa ai bambini italiani, attraverso la conoscenza dell’opera svolta nelle missioni e la realtà di quel continente, utilizzando uno strumento di comunicazione originale che riuscisse a parlare proprio ai giovani lettori. I successivi 80 anni del Piccolo Missionario hanno visto una continua evoluzione del periodico. Pur mantenendo costante il messaggio missionario e di apertura al mondo, “Il Piccolo Missionario”, poi “Piemme” ed oggi semplicemente “PM”, ha saputo rinnovarsi nella veste grafica, nel linguaggio e nell’uso dell’arte dei fumetti (le prime “nuvolette parlanti” appaiono sulla rivista nel 1949), sempre nella fedeltà ai suoi ambiziosi obiettivi di voler “divertire educando e informare informando” le varie generazioni di piccoli lettori e lettrici italiani che in tutti questi anni sono cresciuti con esso. La mostra di fumetti, allestita nella chiesa di San Filippo, in corso Guercino 19, a Cento (Ferrara), presenta decine di tavole originali dei fumettisti che nel corso degli anni hanno collaborato con la rivista. Tra loro vanno ricordate alcune “grandi firme” della letteratura disegnata italiana, che spesso iniziarono la propria carriera sulle pagine di “PM”, quali Benito Jacovitti, Alberto Tosi, Alberto Simioni, Aldo Capitanio, Carlo Peroni, Renato Frascoli, i fratelli Oneta, Paolo Bacilieri, Silvia Ziche e tanti altri non meno importanti. L’esposizione potrà essere visitata dal 15 al 30 maggio 2007.
Info 0511.904931.