Diciassettesima «Festa del formaggio Monte Veronese», domenica 27 maggio 2007 a Erbezzo (Vr). Info: tel. 045 6199054 – [email protected] – www.monteveronese.it
Questo il Programma:
dalle 9.00 alle 17.00 Apertura visite all’area floro-faunistica Malga Derocon (Centro di educazione ambientale) www.lessiniapark.it/centro/centro.html Prezzo di sola entrata al parco: adulti € 5, bambini (sopra ai 6 anni) € 3. Prezzo della guida € 2 (a persona). Prezzo trasporto con navetta da Erbezzo € 2 (a persona). Entrata, visita guidata e trasporto gratuito per i bambini sotto i 6 anni e persone diversamente abili. Orario partenza navetta davanti al Prato del Don Bosco (Via Roma) ore 10.00, ore 14.00, ore 15.30. Per prenotazioni e informazioni cell 334 2689288.
9.30 Apertura della festa. Esposizione e vendita dei prodotti lattiero-caseari, in Piazza della Chiesa, e prodotti tipici veronesi lungo le vie del paese.
10.30 Laboratorio didattico per bambini “Un’ora da casaro”. Nel prato del Don Bosco (Via Roma) si propone un’attività dedicata alla trasformazione del latte in formaggio. La manipolazione della materia prima verrà condotta singolarmente da ogni partecipante che realizzerà, a partire da latte bovino fresco, un formaggino, seguendo le indicazioni che gli verranno date dall’esperto. Durante l’incontro, verrà fatta una simulazione molto coinvolgente per far meglio comprendere i principi della caseificazione. I partecipanti potranno portare a casa la loro piccola produzione. A seguire degustazione guidata di formaggio Monte Veronese dop nelle varie stagionature. Replica alle ore 15.00 e alle ore 17.00
10.30 Dimostrazione del gioco dello S-cianco in Piazza della Posta. Presentato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona. “Correre come una lippa”, “andare come una lippa” sono espressioni ancora largamente in uso nel Nord Italia. La lippa, termine lombardo, è un bastoncino dalle estremità appuntite (in veronese S-cianco), che dà il nome ad un antico gioco popolare dalle origini incerte ma sicuramente antichissime. Ogni città lo chiama con un nome diverso ma il gioco è ugualmente appassionante. Lo studioso Marco Fittà ha identificato nel 2003 alcuni reperti egizi risalenti alla dinastia Lahun (XI/XII dinastia, 2205 a.C. 1778 a.C.).
dalle 10.30 alle 12.30 “Gioco dei Soni” nel prato del Don Bosco (Via Roma). Presentato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona e proposto dai giocatori di Soni del Gruppo Alpini Boscochiesanuova. È un gioco da lancio e vengono utilizzati 4 birilli e delle piastre di ferro del diametro di circa 6 cm. Lo scopo del gioco è buttare giù i birilli con le piastre. Le prime testimonianze di questo gioco risalgono al Medioevo. Replica dalle ore 15.00
dalle 11.00 alle 12.30 “Gioco della Morra” nel prato del Don Bosco (Via Roma). Presentato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona e proposto dal Comune di Tregnago. E’ un gioco che ha origini antichissime. Secondo il dizionario spagnolo Espasa i romani chiamavano questo gioco “micare digitis” (scintillio di dita). La morra era giocata anche da egizi e greci e oggigiorno è diffusa in tutto il Mediterraneo. Velocità, astuzia e intuito sono indispensabili per questo gioco che il Manzoni fa praticare ai bravi nei Promessi Sposi. Attualmente il gioco è diffuso tra i friulani, veneti, trentini, lombardi e sardi. Durante la festa del Monte Veronese dimostreranno la loro abilità i giocatori della Val d’Illasi (Vr). Replica dalle ore 16.00
11.45 Per le vie del paese ci sarà la sfilata in costume tradizionale con il corteo dei Consiglieri dell’Eccelsa et Insigne Arte dei Formaggeri, esibizione dei Campanari del Diaolo, dei Panganoti Cimbri e del Corpo Bandistico Dino Fantoni di Dossobuono (l’esibizione musicale continuerà anche nel pomeriggio).
dalle 12.00 alle 15.00 Apertura stand gastronomico di piatti tipici all’interno del Palazzetto dello Sport.
12.00 Premiazione del “Miglior Monte Veronese dop” e “Quarto concorso dei formaggi Veronesi” nella Piazza del Municipio. Verrà premiato il miglior formaggio Monte Veronese dop, nelle varie stagionature e i migliori formaggi della provincia di Verona presentati al concorso.
13.00 Semifinali del Campionato Veronese di S-cianco in Piazza della Posta. Ideato e progettato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona. La giornata prevede l’ultima delle semifinali del 4º campionato Veronese di S-cianco. Durante tutto il pomeriggio si sfideranno “all’ultimo s-cianco” alcune delle migliori squadre di Verona e provincia.
15.00 Laboratorio didattico per bambini “Un’ora da casaro” nel prato del Don Bosco (Via Roma). A seguire degustazione guidata di formaggio Monte Veronese dop nelle varie stagionature. Replica alle ore 17.00
dalle 15.00 alle 18.00 “Gioco dei soni” nel prato del Don Bosco (Via Roma).
15.30 “Formaggio in piazza”. Sarà possibile assistere dal vivo alla creazione del Monte Veronese.
dalle 16.00 alle 18.00 “Gioco della Morra” nel prato del Don Bosco (Via Roma).
16.30 Degustazione guidata di Monte Veronese dop all’interno della Sala Municipio. Verranno presentati i formaggi vincitori del concorso nelle varie stagionature e il Monte Veronese di Malga del presidio Slow Food in abbinamento al vino.
17.00 Laboratorio didattico per bambini “Un’ora da casaro” nel prato del Don Bosco (Via Roma). A seguire degustazione guidata di formaggio Monte Veronese dop nelle varie stagionature.
20.00 Chiusura della festa.
Il programma potrà subire variazioni. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. Lo stand gastronomico all’interno del Palazzetto dello Sport sarà aperto solo dalle ore 12 alle ore 15 (domenica sera chiuso). Tutte le attività, i laboratori, le degustazioni guidate e i giochi, se non specificato nel programma, saranno a partecipazione gratuita.