21.05.07 – San Giovanni Lupatoto (Vr) – Convegno di formazione «Il mantello di Arlecchino», libri e storie per bambine/i e ragazze/i nella società mul

«Il mantello di Arlecchino», libri e storie per bambine/i e ragazze/i nella società multiculturale. Convegno di formazione rivolto a insegnanti, educatori, animatori, operatori culturali, bibliotecari, studenti. Il convegno si terrà il 21 maggio presso l’auditorium delle Scuola Media Statale G. Marconi, a San Giovanni Lupatoto (Vr), via Ugo Foscolo 3, dalle ore 15,00 alle ore 18,00. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Mani Altri Sguardi in collaborazione con la Scuola Media G. Marconi e con il 1° ed il 2° circolo didattico di San Giovanni Lupatoto, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di San Giovanni Lupatoto, con il patrocinio di Tante Tinte e del U.S.P. (Centro servizi amministrativi del Ministero dell’Istruzione). Introducono: Roberta Bonetti, docente di Storia dell’Antropologia presso l’Università degli Studi di Bologna e responsabile scientifica Associazione «Mani Altri Sguardi»; Elvira Marinelli, Anna Pecorari e Renza Piva, referenti Progetto Intercultura territoriale. Relatore: Vinicio Ongini, esperto intercultura, Ministero della Pubblica Istruzione. Tema: «Il mantello di Arlecchino», libri e storie per bambine/i e ragazze/i nella società multiculturale. 1. Quando i libri diventano mediatori culturali; 2. Come si organizza uno scaffale multiculturale a scuola: un decalogo di tipologie di testi e materiali; 3. Alcune esperienze in campo nazionale tra scuole, biblioteche pubbliche e famiglie; 4. Apriti Sesamo! L’uso delle fiabe nell’educazione interculturale; 5. Se la detective viene dall’Africa: un progetto di lettura e di intercultura con i romanzi gialli; 6. La didattica dei personaggi ponte; 7. Leggere i pregiudizi: una proposta. E inoltre: Mostra lavori del progetto scolastico interculturale «Immaginazione»; bancarella libri per lo scaffale multiculturale e l’educazione interculturale. La partecipazione è gratuita. Al termine del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È necessario prenotarsi telefonando, o inviando una mail ai seguenti indirizzi: telefono: 349-5566186 – e-mail: [email protected] o [email protected]