LONGARE (VI), 21-22 APRILE 2007. «GUSTI BERICI», MEGLIO TIPICO, BIOLOGICO, LOCALE E SOLIDALE

GUSTI BERICI

meglio TIPICO, BIOLOGICO, LOCALE E SOLIDALE



1a ESPOSIZIONE


della produzione tipica, dell’economia e del consumo consapevole dei Berici

21 e 22 aprile 2007

Palazzo Rosso – Ponte di Lumignano

Comune di Longare (Vi)

Cosa si fa

– Esposizione di prodotti dell’agricoltura tipica, biologica e locale del territorio dei Colli Berici

– Possibilità di acquisto e degustazione “guidata” di alcuni prodotti.

Tavola rotonda «Dal campo al piatto è possibile»… con le reti locali di economia solidale

– Spazi e banchetti informativi su temi ambientali e solidali

– Serata con piatto tipico e musica tradizionale.

Perché si fa

Per dimostrare come oggi, nonostante la crisi dell’agricoltura italiana, sia possibile: produrre e consumare nel rispetto dell’uomo e della natura; trovare azioni che siano sostenibili per i produttori e in grado di proporre al consumatore un prodotto naturale, di altissima qualità e con la certezza della provenienza; conoscere modalità di consumo e stili di vita più equilibrati e responsabili, orientati alla ricerca di un reale ‘ben-essere’ della persona e della collettività; mettere in rete i soggetti di economia locale e favorire il loro incontro con i consumatori; proporre una occasione di incontro e scambio tra le tante realtà nostro territorio; orientare i consumi verso scelte consapevoli di eticità, equità e sostenibilità.

Dove si fa

All’interno di una villa del ‘700, finemente ristrutturata nel rispetto delle tradizionali corti venete, lungo la Riviera Berica nel comune di Longare, inserita nella cornice dei Colli Berici. Saranno a disposizione ampi spazi accoglienti e coperti per i visitatori e gli espositori. Ampio parcheggio e sala per la tavola rotonda. Palazzo Rosso è facilmente raggiungibile percorrendo la S.P. 247 Riviera Berica, da Vicenza verso Noventa, con accessi in località Ponte di Lumignano (seguire i loghi della manifestazione).

Chi lo organizza

La Manifestazione viene organizzata nel segno della partecipazione da un’ampia rete di soggetti che vogliono offrirsi e offrire una bella e importante occasione di promozione: Comune di Longare, Comune di Castegnero, Comune di Nanto, Pro-Loco di Longare, Associazione Strade del Vino, Associazione di promozione sociale EQuiStiamo, Società cooperativa «Altra Definizione».

Come partecipare

– Come espositore: mostra i tuoi prodotti e le tue attività, raccontane storia, progetti, valori e relazioni.

– Come visitatore: visita e vivi la manifestazione, incontrando, conoscendo, scambiando esperienze e condividendo un bel momento di approfondimento, di buon cibo e per finire di musica popolare.

– Come sponsor: acquista uno spazio promozionale sui materiali diffusi alla fiera e sul sito web.

– Come volontario: segnala la tua disponibilità a dare una mano nei giorni della fiera

Come promotore: aiutaci a promuovere e a far conoscere l’evento, coinvolgi nuovi soggetti.


PROGRAMMA

SABATO 21 APRILE 2007

ORE 15,30 – Apertura della manifestazione «Gusti Berici»

ORE 16 -17,30 – Degustazioni guidate da Alberto Marangon di Veneto Agricoltura

ORE 18 – 20 – Tavola Rotonda: «Dal campo al piatto è possibile, con le reti locali di economia solidale»

ORE 20 – 21 –  Piatto tipico: «Lasagne e bisi»

ORE 21,30 – Spettacolo gratuito del Canzoniere Vicentino: «Sè rivà el torototèla»

DOMENICA 22 APRILE 2007

ORE 9 – 13 – Progetto «Lumignando», passeggiata alla scoperta delle ricchezze culturali, naturalistiche, gastronomiche di Lumignano.

ORE 10 – Si aprono i cancelli della manifestazione

ORE 10,30 – 12,30: Incontro con i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) della provincia di Vicenza: «I GAS si raccontano» (aperto a tutti)

ORE 14 – 14,30: La banda di Costozza si esibisce

ORE 15 – 16,30: Attività per bambini e ragazzi, proposte dalla cooperativa «I Berici»

ORE 15 – 16 – «I Berici raccontano»: letture di testi di autori locali

ORE 17 – 18,30: Degustazioni guidate da Alberto Marangon di Veneto Agricoltura

ORE 21 – Spattacolo gratuito de «Il Covolo», intitolato: «Rosti e menarosti»

SABATO 21 e DOMENICA 22 APRILE 2007

Possibilità di acquistare e consumare prodotti locali, tipici, bio e non

EquoBar con prodotti del commercio equo e solidale

Visite guidate alla fattoria didattica e campagna (orari da definire)

Visita agli animali della fattoria (specialmente per bambini – orari da definire)

Ciclofficina Ciclocomio

Mostre di artisti locali

Documentario sui Berici “Poesia e cantica dei Berici”

Banchetti informativi a cura di associazioni e cooperative locali

Per informazioni ed adesioni

Se vuoi saperne di più chiama questo numero Tel. 0444 555012 oppure scrivi a: [email protected] oppure a [email protected]

Sul sito www.equistiamo.org e www.GustiBerici.org sono disponibili informazioni per partecipare ed approfondire.