Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

10.10.2016 – Verona – Seminario Mlal: «Diritti umani e dovere civile»

«Diritti Umani e Dovere civile» è lo spunto per il seminario di approfondimento con cui ProgettoMondo Mlal, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, sabato 10 dicembre dalle 15 alle 18) alla Società Letteraria [piazzetta Scalette Rubiani – Verona], celebra i suoi 50 anni di storia e impegno con soci e cittadinanza.

Il 10 dicembre, una data simbolica, dunque, per un appuntamento che per l’Ong ProgettoMondo Mlal significa naturalmente ancora di più. Costituita nel 1966 a Verona per offrire supporto alle centinaia di volontari che partivano a titolo personale, o di rinforzo a qualche missione di religiosi, per l’America latina, l’associazione è diventata negli anni Settanta un Organismo internazionale abilitata a proporre programmi di cooperazione che, ad oggi, ha già realizzato 451 programmi di sviluppo in 24 Paesi di America latina e Africa, contribuendo a migliorare la vita di 1 milione e mezzo di persone grazie all’invio di 1.132 volontari e volontarie.

Un impegno iniziato ai tempi delle grandi dittature latinoamericane e, per questo motivo, subito schierato a sostegno dei senza voce in Cile, Venezuela, Guatemala, Colombia, e a servizio delle iniziative di emancipazione e rappresentanza popolare in Brasile, Perù, Argentina: la lotta per la terra e la nascita dei primi movimenti sindacali; la crescita dei gruppi femminili e delle leadership nelle comunità, ma anche per il riconoscimento del protagonismo dell’infanzia e dei movimenti di bambini e adolescenti lavoratori, e del diritto allo studio, e poi, ancora, il decisivo apporto assicurato nei grandi processi di riconciliazione dopo le guerre civili, la solidarietà costruita in occasione dei grandi cataclismi naturali, quali terremoti e uragani in CentroAmerica, la sperimentazione di buone pratiche in materia di sviluppo agricolo e di miglioramento della filiera produttiva, per concludere con i contributi sperimentati, e poi felicemente applicati dai governi interessati, in materia di giustizia minorile e giustizia riparativa, migrazione responsabile e prevenzione alla radicalizzazione; formazione e supporto educativo offerto a insegnanti di Europa e Maghreb in materia di intercultura e scambi, senza dimenticare mai un’attenzione costante e trasversale per la sostenibilità di ogni intervento e la difesa ambientale del nostro pianeta con programmi specifici dedicati alla promozione di fonti alternative di energia e di sviluppo territoriale.

Al seminario di sabato 10 dicembre sono stati invitati a portare il proprio contributo Elena Santiemma, responsabile della Policy e Lobby di Amnesty International, che presenterà una sorta di bilancio riguardo vecchie e nuove sfide in tema di difesa dei diritti umani; Ugo Melchionda, residente del Centro Studi e Ricerche Immigrazione Dossier Statistico (Idos) che presenta gli ultimi dati e i nuovi fenomeni del nuovo annuario sulle migrazioni; il docente di Giurisprudenza Adolfo Cerretti e il criminologo Carlo Riccardi, esperti di Giustizia e di Giustizia riparativa, consulenti per ProgettoMondo Mlal e il governo italiano nel decennale programma Giustizia giovanile che si sta realizzando in Bolivia, in partenariato con il governo dello Stato boliviano.

Sarà naturalmente l’occasione anche per presentare, con la testimonianza del presidente di PMM, Mario Mancini, da poco rientrato in Italia dopo un ventennale impegno in Perù, la personale sfida con cui l’Ong veronese intende continuare a contribuire per i prossimi 50 anni all’affermazione di quei diritti umani che ancora oggi creano diseguaglianze e ingiustizia umana, sociale ed economica.

Oggi, ProgettoMondo Mlal, ha 25 progetti attivi contemporaneamente in 15 diversi Paesi, grazie al lavoro di 16 cooperanti espatriati e di una decina di collaboratori, con i quali si fa promotore di alcune sfide di particolare impatto sul cambiamento sociale di decine e decine di comunità. É sufficiente citare l’impegno nell’Haiti del post terremoto e ora post uragano; in Perù e Bolivia al fianco delle organizzazioni dei lavoratori del caffè per rivendicare con loro un accesso ai servizi di base e a una forma di previdenza sociale; quindi in Bolivia al fianco degli operatori di Giustizia per affermare un sistema di giustizia minorile di tipo riparativo e in cui si prevede un’alternativa al carcere e comunque un “dopo” carcere; infine in Marocco dove dopo 4 programmi dedicati al fenomeno della migrazione e quindi alla tratta di esseri umani, oggi si lavora con un progetto pilota alla prevenzione della radicalizzazione islamica nei quartieri dove avviene il reclutamento nelle fila del terrorismo.

Per decenni ProgettoMondo Mlal è stato ponte della cooperazione italiana nei Paesi in via di Sviluppo con il nostro governo quale principale partner, oggi ad approvare e sostenere gli interventi di ProgettoMondo Mlal sono invece nella maggioranza dei casi Unione Europea, Cei, Chiesa Valdese, le Fondazioni, Regioni e Province.

Info: www.progettomondomlal.org

Dettagli

Data:
Categoria Evento:

Luogo

Luogo Senza Nome
Verona, Italia + Google Maps