
- Questo evento è passato.
10.03.2016 – Villanova in San Bonifacio (Vr) – Presentazione del libro «Il progetto di Francesco»
Giovedì 10 marzo 2016 alle ore 20,45 Paolo Rodari presenterà «Il progetto di Francesco dove vuole portare la Chiesa» [Ed. Emi], in sala Pedrollo dell’Abbazia di Villanova; modererà Lorenzo Fazzini, direttore editoriale di Emi. La presentazione sarà anche l’occasione per parlare del Giubileo e di come esso faccia parte del progetto di Francesco.
Giornalista del quotidiano «La Repubblica», Rodari ha lavorato in diversi giornali e scritto bestseller tradotti in tutto il mondo, fra i quali «L’ultimo esorcista» [Piemme]. Il libro focalizza la «rivoluzione gentile» di Francesco, che sta serenamente cambiando -anzi sconvolgendo- la Chiesa. Il papa venuto «quasi dalla fine del mondo» ha già impresso alla comunità cattolica una svolta eccezionale, che possiamo sintetizzare così: prima viene l’annuncio del Vangelo, poi i princìpi morali. Ovvero, è prioritario far sentire a tutti -uomini e donne, poveri e ricchi, dimenticati, omosessuali e «lontani», famiglie «normali» e famiglie «irregolari»- la vicinanza avvolgente e partecipe del Padre di Gesù ad ogni persona. In questa straordinaria conversazione con Paolo Rodari, monsignor Víctor Manuel Fernández, il teologo da sempre più vicino a papa Bergoglio, affronta in dettaglio tutti i grandi snodi dell’attuale pontificato: il rapporto tra l’annuncio della misericordia divina e la sottolineatura delle esigenze etiche, l’esigenza di una Chiesa «fuori» e in permanente stato di missione, le resistenze ecclesiastiche rispetto all’originalità della proposta di Francesco, il fortissimo senso di «popolo» insito nella mentalità del pontefice sudamericano. Un libro-rivelazione, che racconta e spiega papa Francesco attraverso le parole del pensatore a lui più vicino.
Il ciclo «Incontri d’autore» è organizzato e promosso dalla Libreria Bonturi di San Bonifacio con la collaborazione di Confcommercio Asco Verona e il patrocinio del Comune di San Bonifacio. A questo evento hanno collaborato anche «La comunità per la meditazione Cristiana» e «La scuola di formazione teologica Adriana Monti Brugnoli».
Ingresso libero.