Il movimento Universitari Costruttori organizza campi di lavoro dal 1966 destinati ad associazioni, enti, realtà che operano nel sociale, e che ci chiedono un aiuto per opere di tipo edilizio, non avendo mezzi economici sufficienti per garantirsi manodopera specializzata.
«Il nostro nome -Universitari Costruttori- vuole ricordare le nostre origini legate al mondo universitario, ma i nostri campi sono aperti a giovani, studenti, adulti, lavoratori, pensionati, dai 16 ai 75 anni che abbiano desiderio, per una settimana tra luglio e agosto, di dare un aiuto forte e concreto agli altri. Cosa facciamo? Lavoriamo con cazzuole, betoniere, calce, cemento e mattoni; costruiamo case o interveniamo nella loro ristrutturazione.
Non sono necessarie competenze specifiche, ne’ precedente pratica di cantiere», spiegano i volontari
La caratteristica del movimento è l’apertura verso chiunque condivida le regole di vita comunitaria che si sono dati a prescindere dalle motivazioni e convinzioni personali: «Crediamo che i motivi per cui vengano vissute esperienze come la nostra siano infiniti e spesso molto personali. Ciò che probabilmente accomuna molti di noi è il bisogno di fare qualcosa, e così facendo sentirci utili agli altri e crescere insieme. Si avverte l’urgenza, soprattutto ai giorni nostri, di essere là dove il bisogno è forte, e c’è un’esigenza altrettanto forte, da parte nostra, di vivere realtà meno inquinate e competitive».
Le proposte di volontariato per l’estate 2015 sono pubblicate nel sito www.universitaricostruttori.it