06.05.2015 – Villafranca (Vr) – Presentazione del libro «La Repubblica del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi» di Marco Damilano

La Fondazione CIS organizza e invita ai «Mercoledì d’Autore 2015», mini-rassegna primaverile con scrittori e saggisti del panorama civico-letterario nazionale, organizzata nell’ottica della diffusione della conoscenza, del piacere della lettura, dell’incontro, della riflessione e del confronto.
L’appuntamento d’esordio sarà con Marco Damilano, giornalista de «L’Espresso» e opinionista televisivo, mercoledì 6 maggio 2015 alle ore 20,45 in Sala «Mirò» [Corso Vittorio Emanuele n.31] a Villafranca di Verona. Nel corso della serata Damilano presenterà il suo ultimo libro: «La Repubblica del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi» [Rizzoli, 2015 – 294 pagine – 18,50 euro]. Dialogherà con l’Autore: Paolo Bertezzolo [Presidente della Fondazione CIS]. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Castioni Sergio di Lugagnano di Sona (Vr). Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il libro – La scalata all’Italia di Matteo Renzi è stata raccontata dal suo protagonista come una guerra-lampo dalle cadenze napoleoniche, un cambiamento di stagione epocale, contro nemici di ogni tipo. In realtà è stata una resa senza condizioni. Senza opporre resistenza, partiti, industriali, intellettuali si sono consegnati al giovane conquistatore: una bandiera bianca collettiva, la dissoluzione della rete di alleanze ed equilibri su cui si reggeva la Repubblica italiana. Quella Repubblica nata settant’anni fa con i ragazzi scesi dalle montagne per sedersi al tavolo della Costituente. Erano i padri della democrazia, i buoni maestri che tenevano insieme cattolici e comunisti, radicali e liberali, e intanto costruivano autostrade e conficcavano milioni di antenne sui tetti delle case. Ma poi i padri invecchiarono e arrivarono i figli, la meglio gioventù della tv a colori e dell’aria di piombo. Una menzogna. L’inizio del vuoto. Un vuoto durato quarant’anni. In quel vuoto è nata e cresciuta la nuova razza padrona, che ha il volto di Matteo Renzi e si presenta senza passato, avida di presente, proiettata al futuro. Detesta il fardello della memoria, rifiuta la responsabilità dei decenni precedenti: noi non c’eravamo, ripete. Invece va inserita in una storia. In quella che arriva da lontano, nel lunghissimo processo che attraversa gli ultimi anni Settanta, gli Ottanta e Novanta fino a Tangentopoli. E in quella più recente, il crack di una classe dirigente provocato dalla crisi economica e da un divorzio irreparabile tra cittadini e politica.

L’Autore – Marco Damilano, giornalista romano, è inviato di politica nazionale per il settimanale «l’Espresso». Cronista politico e parlamentare, ed opinionista televisivo, è stato allievo dello storico Pietro Scoppola. Dopo la laurea in Scienze Politiche ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea. Prima del nuovo libro che sarà presentato a Villafranca, Damilano ha scritto: «Il partito di Dio: la nuova galassia dei cattolici italiani» [Einaudi, 2006], «Democristiani immaginari: tutto quello che c’e da sapere sulla Balena bianca» [Vallecchi, 2006], «Lost in PD. Partito Democratico: chi l’ha fatto, chi l’ha distrutto, chi lo ricostruirà» [Sperling & Kupfer, 2009], «Eutanasia di un potere: storia politica d’Italia da tangentopoli alla seconda Repubblica» [Laterza, 2012] e «Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al PD» [Laterza, 2013]. In questi giorni, infine, è giunta nelle librerie la sua intervista su politica e democrazia a Romano Prodi, intitolata «Missione incompiuta» [Laterza, 2015].

La rassegna culturale proseguirà mercoledì 20 maggio 2015, sempre in Sala «Mirò», con la presentazione del libro del giovane storico Andrea Tumicelli, «Il Governo dei CLN nel Sud-Ovest veronese. Aprile-Dicembre 1945». Dialogherà con l’Autore: Maurizio Zangarini [Docente universitario e Presidente onorario dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea].