L’XI Edizione del «Festival Biblico» [ http://www.festivalbiblico.it ] promosso dalla Diocesi di Vicenza, in programma dal 21 maggio al 2 giugno 2015, propone il tema «Custodire il Creato, coltivare l’Umano», provando ad offrire chiavi di lettura alla relazione responsabile tra creato, uomo e Dio: un atteggiamento attivo di custodia, una reciprocità che si rifà a stili di vita che sanno proteggere e ringraziare per i doni ricevuti.
Con il Festival Biblico le Sacre Scritture “escono” dai più consueti spazi adibiti al sacro, presentandosi a tutti come fonte viva e lucida di una sapienza che parla, chiama, invita. Tutto questo grazie a performance artistico-musicali, conversazioni ed approfondimenti, mostre ed installazioni per coinvolgere un pubblico quanto mai esteso ed eterogeneo. È dunque risultata del tutto naturale la convergenza della proposta del Festival Biblico con quella dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC), che inaugura una stagione di nuove e fruttuose collaborazioni grazie alle quali anche le sale ACEC si fanno maggiormente conoscere per il proprio servizio al territorio.
In tale contesto, anche il Cinema Teatro «Centrale» della Parrocchia di Sant’Abbondio in San Bonifacio, come altre 13 sale nelle Provincie di Vicenza, Verona e Padova, ha aderito all’iniziativa e proporrà al pubblico tre proiezioni inserite nell’itinerario del «Festival Biblico 2015»: venerdì 17 aprile, verrà proiettato il film «Still Alice» diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland, con protagonista Julianne Moore (Usa, 2014 – 99 minuti); venerdì 24 aprile sarà invece la volta di «Nebraska», diretto da Alexander Payne e con protagonista Bruce Dern (Usa, 2013 – 110 minuti); infine, la mini-rassegna sambonifacese si concluderà venerdì 8 maggio con la proiezione di «Biagio», lungometraggio diretto da Pasquale Scimeca e ispirato alla vita del missionario palermitano Biagio Conte. Le proiezioni inizieranno alle ore 21. Ingresso: 3 euro.