Per il ciclo «Incontri d’autore», Nandino Capovilla e Betta Tusset presenteranno il libro «Esclusi, nelle periferie esistenziali con Papa Francesco» (Edizioni Paoline), venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 20,45 in Sala civica «Barbarani» (Via Marconi n.5 – San Bonifacio).
Nato a Venezia nel 1962, Nandino Capovilla è parroco nell’isola di Murano. Dal 2004 referente nazionale della Campagna «Ponti e non muri» di Pax Christi International, è inoltre responsabile delle azioni in Israele e Palestina per Pax Christi Italia. Dal 2009 al 2013 è stato coordinatore nazionale del movimento cattolico Pax Christi Italia. Con Paoline ha pubblicato: «Un parroco all’inferno», «Abuna Manuel tra le macerie di Gaza», e curato il volume di Michel Sabbah «Voce che grida dal deserto». Con le Sorelle povere di Santa Chiara, «Dio scommette su di noi. Pregare con Don Tonino Bello».
Betta Tusset, invece, è nata a Venezia nel 1965, vive al Lido di Venezia con il marito e i tre figli. Laureata in Lettere moderne, è autrice del romanzo breve «Chiuditi, cerchio!». Insieme a Nandino Capovilla ha scritto «Aquiloni preventivi», «Nei sandali degli ultimi. In Terra Santa con Etty Hillesum», «Bocchescucite. Voci dai Territori Occupati», «Via crucis in Terra Santa. Dalla croce la pace», «Voglia di normalità. Finestre di resistenza non violenta palestinese».
Il libro che sarà presentato a San Bonifacio ha un nucleo centrale che presenta otto storie vere di donne e uomini che vivono ai margini della società, nelle periferie non soltanto delle città, ma anche in quelle «esistenziali», di cui spesso parla papa Francesco. Sono vicende intrise di sofferenza, ma anche di speranza non ancora sopita, raccolte da alcuni volontari in una parrocchia del Nord-Est d’Italia. C’è, per esempio, chi ha vissuto gli orrori della guerra nella ex Jugoslavia, chi è entrato nel giro della criminalità organizzata, chi è rimasto senza tetto e senza lavoro. Tutti raccontano in prima persona la loro storia. Gli autori intendono evidenziare come dietro ogni uomo (o donna) «escluso» vi sia una persona da ascoltare e amare, pur consapevoli della fatica che il «cristiano parrocchiale» sembra fare per vivere appieno il messaggio evangelico.
L’appuntamento è organizzato e promosso dalla Libreria «Bonturi» di San Bonifacio con la collaborazione di Confcommercio Asco Verona e il patrocinio del Comune di San Bonifacio. Alla riuscita di questo evento collabora anche l’azione Cattolica Vicariale. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.