09.01.2015 – Velo Veronese (Vr) – «Ho visto Fabrizio volare»

L’associazione culturale «Le Falie» di Velo Veronese organizzano e invitano alla rassegna teatrale e musicale «I filò dei centomila» in programma da dicembre 2014 a febbraio 2015 nella «Sala dei Centomila» di Velo.

Venerdì 19 dicembre, ore 20.30
CANTAMI DI QUESTO TEMPO
Alessandro Anderloni (narrazione) – Giuliana Bergamaschi (canto) – Paola Zannoni (violoncello)
«Il contadino sente il tempo» scriveva Dino Coltro. Il rapporto con il tempo ha ispirato poeti e cantori. Qui si racconta e si canta il tempo delle tradizioni, delle fiabe, dell’aneddotica popolare, dello stupore, del mistero e della poesia.

Venerdì 2 gennaio, ore 20.30
TERRA BELLA TERRA
Alessandro Anderloni (narrazione) – Raffaella Benetti (canto) – Enrico Breanza (chitarra)
Terra bella terra di campi, di biolche, di zolle rivoltate dagli aratri. Terra di risaie, di pascoli grassi, di prati profumati di letame. Terra di foreste odorose, di lagune stagnanti. Terra di mietiture, di vendemmie, di raccolte nei frutteti. Terra di affittuari, mezzadri, braccianti e salariati.

Martedì 6 gennaio, ore 17.00, Chiesa Parrocchiale
CONCERTO DI EPIFANIA
Coro La Falìa con i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Velo Veronese
«Quando gli uomini comparvero sulla terra, gli alberi c’erano da milioni di anni per prepararci la coabitazione», scrive Mario Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico. Il coro La Falìa canta gli alberi con Dolinta, Betulla e altri brani di Bepi De Marzi e i bambini di Velo con la narrazione musicale I custodi del bosco di Alessandro Anderloni.

Venerdì 9 gennaio, ore 20.30
HO VISTO FABRIZIO VOLARE
Alberto Guerra (canto) – Claudio Moro (chitarra)
Un nuovo omaggio alla poesia e alla musica di Fabrizio De André. Il calore della voce di Alberto Guerra e gli originali arrangiamenti di Claudio Moro per un’interpretazione rispettosa e appassionata, da Via del campo a Khorakhané, passando per le splendide canzoni d’amore.

Venerdì 16 gennaio ore 20.30
LA GRANDE GUERRA MESCHINA
Alessandro Anderloni (narrazione) – Raffaella Benetti (canto) – Thomas Sinigaglia (fisarmonica)
All’aprirsi del Centenario, torna la narrazione che dà voce alla sofferenza dei soldati, alla pochezza dei comandanti, alla follia di una guerra che i poveri non volevano ma che furono costretti a combattere. Non si parli di patriottismo, la Grande Guerra fu solo dolore e disperazione.

Venerdì 23 gennaio, ore 20.30
ORIZZONTI DI GLORIA
Un film di Stanley Kubrick presentato e commentato da Ezio Bonomi
Prima Guerra Mondiale, 1916, fronte franco-tedesco. Un ordine folle: conquistare “il formicaio”. Soldati mandati al macello da un generale che spara contro i propri uomini e ne pretende la fucilazione. Il genio di Kubrick nel suo film più antimilitarista, un apologo contro la guerra.

Venerdì 30 gennaio, ore 20.30
QUELLA NOTTE, I FANTI
Bepi De Marzi – Alessandro Anderloni – Coro La Falìa
Quella notte, i fanti avevano freddo. Quella notte, i fanti avevano fame. Quella notte, i fanti avevano paura. Quella notte, i fanti sognavano casa. Quella notte, i fanti avevano vent’anni. Quella notte, i fanti aspettavano la morte. Quella notte, i fanti vennero fucilati.

Venerdì 13 febbraio, ore 20.30
EPPURE SEMBRA UN UOMO. OMAGGIO A GIORGIO GABER
Giorgio Lamacchi (canto) – Pietro d’Elia (batteria) – Leonardo Compri (basso) – Matteo Polo (chitarra) – Paolo Zanella (tastiere)
Un percorso alla scoperta dell’Uomo attraverso alcune delle più belle “poesie musicali” di Gaber, da Il dilemma a Quando sarò capace di amare, da Non insegnate ai bambini a La libertà. Dagli inizi televisivi, alle canzoni teatrali fino al suo ultimo disco Io non mi sento italiano.

Ingresso 6 euro. Biglietti in vendita la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19,30.
Info: [email protected]