L’associazione «Acqua Traversa» di Costalunga di Monteforte d’Alpone organizza e invita alla visita alla Mostra «Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento» allestita nella Basilica Palladiana di Vicenza. La visita organizzata si terrà domenica 18 gennaio 2015, con ritrovo inb piazza dei Signori a Vicenza alle ore 15. Chi avesse necessità di un passaggio in auto, la partenza dalla piazza di Costalunga è fissata alle ore 14.
I partecipanti all’iniziativa si immergeranno in un vero e proprio percorso nella storia e nell’arte, dato che la Mostra, unica nel suo genere, presenta fianco a fianco più di 115 opere profondamente diverse per periodo storico e influenze, accomunate da un tema affascinante: la notte. Le prime due sale saranno dedicate all’antico Egitto, seguite da dodici sale con i capolavori di Van Gogh, Caravaggio, Rembrandt, El Greco, Tiziano, Monet, Gauguin, Böcklin, Matisse, Munch, Cézanne, Bacon, Giordano, Rothko, Rubens, Turner, Friedrich, Corot, Klee, Millet, dello spagnolo Lopez Garcia, dell’americano Andrew Wyeth e molti altri.
Un incontro apparentemente impossibile tra artisti in grado di lasciare il segno. A Van Gogh sarà riservato un omaggio particolare: 10 opere da museo, concesse dal Van Gogh Museum di Amsterdam e dal Kröller-Müller Museum di Otterlo. Ma il percorso arriva poi fin dentro l’opera di alcuni strepitosi pittori di metà Novecento, per esempio da De Staël a Rothko a Baconcon la chiusura dello spagnolo Lopez Garcia e con un pittore americano straordinario, scomparso nel 2009, qual è Il costo di partecipazione all’iniziativa è di 18,00 euro per i soci di «Acqua traversa», e 20.00 euro per i non soci, e comprende la prenotazione on line all’ingresso, la visita guidata e il biglietto.
Le iscrizioni, con versamento di un acconto di 10 euro, verranno raccolte domenica 21 dicembre 2014 e domenica 4 gennaio 2015, dalle ore 10 alle 11 nella sede dell’associazione, in Via San Brizio n.113/A a Costalunga di Monteforte d’Alpone.
Info: 045.6175990 – 328.8715340 – [email protected] – http://acquatraversa.altervista.org