Un percorso settimanale di dieci tappe per apprendere i fondamentali strumenti narrativi ed espressivi del Cinema. E per riflettere su «Io, noi e gli altri nel mondo». Sono questi l’obiettivo e il tema portante della seconda edizione del «Corso di Educazione all’Immagine Cinematografica» pomeridiano organizzato dalla Fondazione CIS e condotto dalla professoressa Maria Grazia Roccato, che prenderà il via a Villafranca (Vr), presso il Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 , mercoledì 5 novembre 2014 alle ore 15. Al termine del Corso verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di Frequenza.
Il numero dei posti disponibili è limitato, ed è pertanto necessaria l’iscrizione.
La visione delle dieci importanti opere moderne del panorama filmico nazionale e internazionale in programma, sarà finalizzata sia a una corretta interpretazione del linguaggio cinematografico, attraverso l’identificazione di alcuni fondamentali strumenti narrativi ed espressivi, e della loro funzione: la sceneggiatura, le inquadrature, l’angolazione, i movimenti di macchina, il montaggio, le luci, la fotografia, il sonoro e la recitazione; sia a riflettere e discutere sulle tematiche che fanno da filo conduttore dei film che saranno proposti: il rapporto tra Nord e Sud del mondo e, in particolare, alcuni problemi globali e dell’Italia di oggi.
PROGRAMMA
CORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE CINEMATOGRAFICA
Centro culturale «Sala Mirò»
[Corso Vittorio Emanuele n.31 – Villafranca (Vr)]
Questi i film che saranno proposti durante i dieci incontri, con inizio alle ore 15,00:
Mercoledì 5 novembre 2014 – CAPTAIN PHILLIP – ATTACCO IN MARE APERTO di Paul Greengrass [Usa 2013 – 134 minuti]
Mercoledì 12 novembre 2014 – IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE di Mira Nair [Usa/Gran Bretagna/Qatar 2012 – 128 minuti]
Mercoledì 26 novembre 2014 – IL FIGLIO DELL’ALTRA di Lorraine Lévy [Francia 2012 – 105 minuti]
Mercoledì 3 dicembre 2014 – LE NEVI DEL KILIMANGIARO di Robert Guédiguian [Francia 2011 – 107 minuti]
Mercoledì 10 dicembre 2014 – THE FIRST GRADER di Justin Chadwick [Kenya/Gran Bretagna/USA 2010 – 120 minuti] Con la partecipazione all’incontro degli organizzatori del Festival di Cinema Africano di Verona
Mercoledì 17 dicembre 2014 – IL PASSATO di Asghar Farhadi [Francia 2013 – 130 minuti]
Mercoledì 7 gennaio 2015 – PHILOMENA di Stephen Frears [Gran Bretagna 2013 – 94 minuti]
Mercoledì 14 gennaio 2015 – IL CAPITALE UMANO di Paolo Virzì [Italia 2014 – 109 minuti]
Mercoledì 21 gennaio 2015 – LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE di Pif [Italia 2013 – 90 minuti]
Mercoledì 28 gennaio 2015 – SMETTO QUANDO VOGLIO di Sydney Sibilia [Italia 2014 – 100 minuti]
La durata di ogni incontro varierà in base al film proposto. L’intervento dell’insegnante e la successiva discussione saranno contenuti in 30 minuti circa.
ISCRIZIONE E CREDITI FORMATIVI – La partecipazione alla seconda edizione del Corso di Educazione all’Immagine Cinematografica è a numero chiuso, riservata a 50 persone. Per i contenuti proposti, l’iniziativa è indicata ad un pubblico di età non inferiore ai 14 anni. Inoltre, essendo il Corso sistematico, è richiesto l’impegno a partecipare a tutti gli incontri, o perlomeno alla maggior parte di essi.
Agli iscritti verrà chiesto un contributo simbolico di 20 euro per le spese organizzative dell’intero Corso. Il contributo sarà ulteriormente ridotto a soli 10 euro per i giovani di età non superiore ai 23 anni, mentre la partecipazione sarà gratuita per gli iscritti che, nell’ultima denuncia dei redditi, hanno destinato alla Fondazione CIS il «5 x 1000» dell’Irpef. Il contributo di partecipazione sarà raccolto prima dell’inizio del primo incontro, mercoledì 5 novembre 2014, dalle ore 14,30 alle 15, nella sede che ospiterà il Corso: Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 a Villafranca di Verona (Vr).
L’iscrizione può essere formalizzata esclusivamente compilando, entro venerdì 31 ottobre 2014, la scheda di iscrizione presente qui:
http://goo.gl/forms/H40eZ7J7Vf
La scheda di iscrizione verrà comunque disattivata al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Un consiglio: se sei interessato/a, iscriviti subito!
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato ai partecipanti che hanno preso parte ad almeno 8 incontri sui 10 programmati, un Attestato di Frequenza utile per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi o altro.
L’INSEGNANTE – Il Corso sarà tenuto dalla professoressa Maria Grazia Roccato, insegnante di Italiano e Latino, ora in pensione, che da più di trent’anni si occupa di educazione all’immagine nella scuola. Attraverso l’illustrazione degli strumenti del linguaggio cinematografico, la docente guiderà i partecipanti all’analisi delle caratteristiche cinematografiche dei film proposti.
In passato Maria Grazia Roccato si è cimentata nella redazione di recensioni e nella produzione di brevi testi cinematografici, premiati e pubblicati sull’annuario dell’IRRSAE. In collaborazione con l’AGIS e col Centro Audiovisivi del Comune di Verona, da una quindicina di anni organizza e conduce alcune attività, come il Cineforum per le scuole di Verona presso il cinema Fiume e il cinema Alcione, e la Giuria Giovani del «David di Donatello». L’insegnante collabora inoltre con la rivista «Il ragazzo selvaggio», specializzata nel trattare le possibilità didattiche del cinema nella scuola; su ogni film visionato elabora una scheda didattica e un questionario, che possono giovare ai docenti per l’approfondimento e la prosecuzione del lavoro in classe.